10 curiosità su Lilli e il Vagabondo live action, dal 24 marzo su Disney+

Finalmente il momento tanto atteso è arrivato: la piattaforma Disney+ è disponibile anche in Italia, con tutti i suoi contenuti esclusivi, dai film della tradizione Disney alle novità pensate appositamente per lo streaming. Tra i titoli più attesi c’è senza dubbio il remake in live action di un classico amatissimo, per la prima volta non arrivato al cinema ma comodamente sui vostri schermi di casa: ecco quindi 10 curiosità su Lilli e il Vagabondo live action, disponibile su Disney+ con la partecipazione speciale di Arisa come voce di Gilda.

LA NOSTRA RECENSIONE DI LILLI E IL VAGABONDO

INIZIA LA PROVA GRATUITA SU DISNEY+

10 curiosità su Lilli e il Vagabondo live action

Rose ha un carattere completamente diverso da Lilli

L’adorabile protagonista a quattro zampe di Lilli e il Vagabondo si chiama Rose e secondo la sua allenatrice Mathilde de Cagny non somiglia affatto al suo personaggio: “È un vero maschiaccio, le piace avere sotto controllo la situazione e farsi obbedire. È molto determinata e testarda, e anche molto intelligente”.

Per i “cattivi” è stato difficilissimo girare le loro scene

Yvette Nicole Brown, che interpreta zia Sara, ha rivelato che girare le sue scene per lei è stato difficilissimo. “La scena più difficile è stata quella nel negozio di animali, in cui dovevo fingere di essere cattiva con Rose. Per me, dover odiare questa adorabile cagnolina è stato semplicemente durissimo!”.

Anche l’accalappiacani Elliott (Adrian Martinez) condivide, ma per fortuna è riuscito a trovare un buon equilibrio con Monty, il cane che interpreta il Vagabondo: “Sono stato molto affettuoso con lui durante le pause, e fortunatamente è riuscito a separare il personaggio dall’attore quando non eravamo sul set”.

Secondo Yvette Nicole Brown, zia Sara non è davvero cattiva

Molti la definirebbero l’antagonista del film originale, ma secondo me in un certo senso è la star della storia, perché senza di lei Lilli non incontrerebbe mai il Vagabondo!”, ha scherzato l’attrice. “Perciò cambiamo prospettiva e apprezziamo anche zia Sara!”.

L’allenamento

I cani si sono allenati per quattro mesi prima di arrivare sul set di Lilli e il Vagabondo. In totale i trainer hanno dovuto addestrare 16 cani, compresi i due protagonisti e le loro controfigure. Gli esperti hanno indossato degli occhiali da sole con sopra un biscottino per cani per insegnare agli “attori” a guardare negli occhi i loro colleghi umani durante le riprese.

Come vere star

Rose, Monty e i loro “colleghi” a quattro zampe avevano la loro roulotte privata come vere star. A loro disposizione c’erano toelettatori e veri e propri make up artist per applicare gli effetti speciali, ad esempio la terra o il fango per simulare la realtà di un cane di strada.

Ambientazione

Il film è ambientato a Savannah, in Georgia, nel 1910.

Niente più siamesi

I gatti di zia Sara in Lilli e il Vagabondo live action non sono più siamesi. La sequenza della loro canzone nel classico originale è ritenuta una rappresentazione razzista degli asiatici nata dal pregiudizio che avevano gli americani nei loro confronti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il nuovo brano che la sostituisce si intitola What a Shame.

Da Whisky a Jacqueline

Jock (noto come Whisky in Italia) è il secondo personaggio di un classico Disney a essere reimmaginato con un altro sesso nella controparte live action: infatti, è diventato Jacqueline. Il primo personaggio è stato Kaa nel live action de Il Libro della Giungla (2016).

Il Vagabondo non è più un rubacuori

Nel live action sono stati eliminati tutti i riferimenti alle presunte “vecchie fiamme” del Vagabondo e alla sua natura di rubacuori (che indispettisce molto Lilli nel film originale, creando un conflitto tra i due). Persino la canzone He’s a Tramp ha subito pesanti modifiche nel testo: il Vagabondo non viene più descritto come un playboy, né Gilda afferma di esserne attratta; piuttosto, i cani ammirano la sua capacità di vivere in solitaria e di cavarsela sempre in ogni situazione.

Il nome della barca

Il battello su cui Lilli e il Vagabondo attraversano il fiume si chiama Monty Rose, un omaggio ai nomi dei due cuccioli che hanno interpretato i protagonisti.

Per altre curiosità su Lilli e il Vagabondo: D23, IMDB
Foto: Courtesy of Disney+/The Walt Disney Company Italia

Irene Rosignoli:
whatsapp
line