Categories: Editoria

Lo spazio raccontato da Topolino, in edicola il volume speciale

Per tutti gli appassionati delle esplorazioni spaziali, c’è un’uscita speciale insieme al numero 3388 del settimanale Topolino. Sia in edicola che online sul nuovo sito Panini è possibile infatti accaparrarsi il nuovissimo Topolibro da collezione Lo spazio raccontato da Topolino, una raccolta che unisce il fumetto agli approfondimenti scientifici.

Il volume, creato in sinergia con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), comprende ben 8 storie a tema spaziale, la maggior parte pubblicate precedentemente su Topolino. L’obiettivo è raccontare attraverso il fumetto quali traguardi sono stati raggiunti dall’uomo nel campo dell’industria spaziale e quali obiettivi futuri sono previsti nel corso dei prossimi anni. Tra astrotopi, cosmopaperi e ospiti speciali (come Roby Vic, l’omaggio di Topolino all’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Roberto Vittori), trovano spazio curiosità sulle spedizioni verso la Luna e oltre, ma anche come si svolge la vita degli astronauti in orbita nella Stazione Spaziale.

Tra le storie vi è anche l’inedita Paperino e la missione improbabile, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Stefano Zanchi. Completano il tutto i contenuti redazionali per “spaziare” e approfondire gli argomenti trattati nelle storie da un punto di vista scientifico.

Non è la prima volta che il magazine di Topolino tratta tematiche scientifiche e all’avanguardia. Con questo settimanale a fumetti Panini ha nuovamente dimostrato quanto la divulgazione scientifica possa avvenire in diverse forme sempre nuove. Lo spazio raccontato da Topolino conferma quanto il settimanale sia attento alle novità e all’attualità, sempre con un approccio narrativo dinamico e ricco di creatività e fantasia.

Lo spazio raccontato da TopolinoLo spazio raccontato da Topolino

Giulia Galizia: Sognatrice fin da bambina, appassionata di teatro, fiabe, danze storiche e letteratura per l'infanzia. Diplomata in doppiaggio cinematografico e laureata in Scienze della Formazione Primaria all'Università di Modena e Reggio Emilia, ha sempre avuto la passione per la scrittura, cominciata dopo la pubblicazione di un suo racconto per un concorso letterario del Rotary L.A. Muratori di Modena nel 2011. Bilingue inglese sta attualmente svolgendo un dottorato di ricerca in Scienze umanistiche. Si barcamena nella vita tra momenti rosa pieni di magia e momenti tetri alla Tim Burton.
whatsapp
line