X

Lucca Comics & Games, le ultime novità dell’edizione 2023

Dopo la conferenza ufficiale di presentazione di Lucca Comics & Games 2023, che si terrà nella cittadina toscana dal 1° al 5 novembre di quest’anno, scopriamo insieme le ultime novità annunciate.

Area Comics

Un’area Comics più internazionale che mai: quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio, con 61 case editrici.

Dopo i già annunciati Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, altri sei nomi di punta del panorama fumettistico giapponese vanno ad arricchire lo straordinario parterre di ospiti asiatici:

  • con Coconino, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale con la sua mostra, dal titolo This Time is Different;
  • Kan Takahama sarà protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi. La sua opera Memorie dell’Isola Ventaglio (Dynit Manga) è tra i 30 titoli finalisti ai Lucca Comics Awards;
  • Keigo Shinzo, presente grazie alla collaborazione con Dynit Manga; Shintaro Kago, che presenta la sua prima serie a fumetti;
  • Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente giapponese, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing;
  • Satsuki Yoshino, autrice di Barakamon, è pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con GOEN – RW Edizioni.

Dal panorama internazionale, anglosassone ed europeo, grande accoglienza tra il pubblico hanno avuto gli annunci di Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin, Tony Valente. A questi si aggiungono Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano Sergente Immortale per Bao. Il panorama franco/belga ed europeo sarà esplorato da moltissimi autori tra cui Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudžuka, Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia, in collaborazione con CONG.

Non mancheranno naturalmente gli/le ospiti italiani, oltre 250, con le figure di maggior spicco della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri.

La Self Area torna nella Biblioteca civica Agorà, in collaborazione con la libreria Inuit e la Fondazione Tuono Pettinato, ospiterà trentadue espositori, oltre a una serie di incontri a tema. E la Chiesa dei Servi resta l’eldorado dei collezioni di tavole originali.

L’Area Pro – luogo di eccellenza per gli incontri professionali tra editori e aspiranti fumettisti – quest’anno sarà ospitata nell’ex Museo del Fumetto e avrà un sapore tutto internazionale Oltre ai numerosissimi editori italiani, sono previste tre sessioni con editor internazionali: CB Cebulski, Editor in Chief della Marvel, Jim Lee, che ricopre una delle cariche più alte in DC (President, Publisher e Chief Creative Officer) e un Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha, una delle più prestigiose case editrici giapponesi.

Torna in grande stile Max Pezzali, per presentare un progetto che lo vedrà protagonista mercoledì 1° novembre al Teatro del Giglio: un albo in tiratura limitatissima, illustrato e sceneggiato da Roberto Recchioni, prodotto da Lucca Comics & Games.

Area Games

Il 2023 è un anno importante per Lucca Games e per questa storica occasione anche il Grog, la mascotte di Lucca Games si rifà il look. Dopo una prima interpretazione di Roberto Giomi, il restyling digitale a opera di Marco Bianchini per il decennale, e l’interpretazione di Marco Soresina nel 2013, arriva per il trentennale il restyling del maestro Karl Kopinski, l’artista che forse più ha rappresentato l’ultimo decennio della storia del festival e in particolare del mondo Games.

Saranno Lillo Petrolo il secondo ambassador di Lucca Games, insieme al già annunciato Joe Manganiello, apprezzato pittore di miniature, vincitore di numerosi concorsi, ad essere dedicata la mostra Lillo e il Grog: viaggio al centro del modellismo, nel centralissimo Palazzo Arnolfini, dove sarà possibile ammirare anche le miniature dipinte da Josè Da Vinci, Sergio Calvo Rubio, Arnau Lazaro, Fabrizio Russo, Francesco Farabi, David Arroba, Max Richiero, Pietro Balloni, Luciano Leni, Giovanni Bosio, Alessandro Marinone, Andrea Jula, Danilo Cartacci e molti altri. All’interno della mostra un angolo dedicato al Grog, scolpito da Silvia Corso, prodotto da Greebo e dipinto eccezionalmente da Lillo stesso.

Magic: The Gathering

Anche Magic: The Gathering, il gioco community-based per eccellenza, compie trent’anni e Lucca Comics & Games fa un omaggio al primo trading card game della storia e alla sua community dedicandole una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 18 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael, Martina Fačková, Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, RK Post, Seb McKinnon, Svetlin Velinov, Milivoj Ćeran e Tony DiTerlizzi.

È prevista l’anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering “Igniting the Spark”, che verrà proiettato per la prima volta proprio a Lucca alla presenza di regista, showrunner e produttori.

Tolkien, Star Wars, Dungeon & Dragons e Warhammer

Tra le mostre ricordiamo anche quella dedicata a J.R.R. Tolkien, Other Minds and Hands: JRRT50 nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto nel Palazzo delle Esposizioni dove saranno esposti anche lavori originali del grande illustratore Angus McBride.

Grazie ad Asmodee, Lucca Comics & Games sarà  teatro della presentazione in anteprima di Star Wars: Unlimited, il nuovissimo gioco di carte collezionabili dalle possibilità illimitate. Lo sviluppo del gioco, a cura di Fantasy Flight Games, è in corso da tre anni e i fan possono contare su un programma di uscite regolari di tre set all’anno. Completamente integrato nell’intera esperienza ludica, il Gioco Organizzato è stato progettato insieme al prodotto, ci sarà spazio per il divertimento dei giocatori di qualsiasi livello. Il gioco sarà lanciato a livello mondiale nel 2024, ma a Lucca Comics & Games sarà possibile provarlo in anteprima all’interno del padiglione Carducci. Tutti coloro che verranno a provare Star Wars: Unlimited riceveranno in regalo due esclusive carte promo.

Grande ritorno per il creatore della Games Workshop, Sir Ian Livingstone, che sarà presente in fiera il 1° novembre con Raven Distribution per il lancio del libro Uomini e Dadi – Le origini della Games Workshop, la storia, mai narrata prima, dell’iconica società produttrice di Warhammer. Ospiti della stessa casa editrice saranno anche Swen Harder e Edward T. Riker, autori di librogame che saranno presenti in manifestazione con le loro nuove uscite: Metal Heroes – Il destino del Rock di Harder e Choose Cthulhu II 6 – L’Ombra venuta dal Tempo curato da Riker. Non mancheranno anche titoli di autori nostrani tra i librogame presenti in manifestazione, come il nuovo volume della trilogia The Necronomicon Gamebook con Kadath, edito da Officina Meningi, scritto da Valentino Sergi e illustrato da Francesco Biagini e Jacopo Schiavo, con la copertina di Alberto Dal Lago.

La presenza di Tony DiTerlizzi sarà l’occasione per celebrare un’autentica pietra miliare tra le ambientazioni di Dungeons & Dragons, Planescape, in occasione del lancio della nuova edizione per la quinta edizione di D&D.

L’Area Movie

Netflix torna a Lucca Comics & Games con un triplice appuntamento:

  • in primo luogo con il ritorno di uno spazio fisico dedicato in Piazza Anfiteatro (e non solo), in cui i fan si potranno immergere nelle loro serie più amate,
  • l’anteprima del primo episodio di Tutta la luce che non vediamo, la rivoluzionaria miniserie tratta dall’omonimo romanzo best seller e vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, diretta da Shawn Levy (Stranger Things, Deadpool 3, The Adam Project), scritta da Steven Knight (Peaky Blinders) e con Aria Mia Loberti, Nell Sutton, Mark Ruffalo e Hugh Laurie. La miniserie in quattro episodi sarà poi disponibile solo su Netflix dal 2 novembre,
  • il fan screening dei primi due episodi di SUBURRÆTERNA, l’attesissima serie tv che espande l’universo Suburra. Giacomo Ferrara, che riprende l’iconico ruolo di Spadino da protagonista, sarà a Lucca per presentare la serie e incontrare i fan, prima dell’uscita su Netflix prevista per il 14 novembre,

Prime Video accoglierà i fan a Lucca Comics & Games all’interno di spazi esclusivi e porterà al festival una serie di ospiti d’eccezione che presenteranno i loro prossimi show:

  • Fabio De Luigi sarà protagonista di una conversazione on stage tutta dedicata al viaggio comico e onirico AMAZING – FABIO DE LUIGI, il nuovo e attesissimo one prank show in arrivo il 3 novembre;
  • Lillo Petrolo svelerà al pubblico di Lucca, nel corso di un panel tutto da ridere, le prime inedite immagini del prossimo film, Elf Me, che lo vede protagonista su Prime Video dal 24 novembre nei panni di un elfo costruttore anticonvenzionale al servizio di Babbo Natale;
  • Marcello Macchia – aka Maccio Capatonda – Danilo Carlani e Alessio Dogana saranno ospiti attesi di un panel dedicato al loro prossimo film, la storia di un uomo comune del millennio digitale catapultato in un inaspettato viaggio analogico in arrivo presto su Prime Video.

Per gli amanti del brivido in programma uno dei titoli più attesi della stagione, Five Nights at Freddy’s di Emma Tammi. Il nuovo film targato Blumhouse uscirà in anteprima nazionale il 31 ottobre e dal 2 novembre solo al cinema per Universal Pictures. Five Nights at Freddy’s sarà presentato a Lucca con una proiezione speciale alla presenza di un ambassador d’eccezione come Favij, creator tra i più popolari e icona del mondo dei videogiochi.

In occasione dell’uscita dell’attesissimo Hunger Games: La ballata dell’usignolo e il serpente, i fan della saga potranno trovare a Lucca tante imperdibili sorprese legate all’universo di Hunger Games e al nuovo film, in arrivo nei cinema italiani dal 22 novembre con Notorious Pictures.

Altro imperdibile appuntamento con il cinema italiano sarà l’anteprima nazionale di Mimì. Il principe delle tenebre di Brando De Sica.

In occasione del trentennale di Jurassic Park arriverà in città una sorprendente installazione per celebrare l’incredibile avventura cinematografica diretta da Steven Spielberg uscita al cinema con Universal Pictures nel giugno del 1993.

Toei Animation Europe sarà presente a Lucca Comics & Games con un evento celebrativo davvero speciale, di cui vi abbiamo parlato QUI.

Crunchyroll torna a Lucca per l’edizione 2023 con uno stand tutto nuovo per celebrare il mondo degli anime insieme a tutti i fan. Giochi, gadget e proiezioni esclusive dei titoli più attesi di questa stagione, tra cui l’attesissimo evento di One Piece dedicato al Gear 5 per la prima volta in sala cinematografica.

La LC&G Music Tent

La LC&G Music Tent, nuova struttura che accoglierà gli spettacoli musicali, è pronta a debuttare e lo vuole fare in grande stile, con un programma che punta a soddisfare tutti i gusti.

Dopo i già annunciati eventi a tema “Spirits of folk” il 1 novembre insieme ai Myrkur, Gens D’Ys e Andrea Rock & The Rebel Poets, e “Battle of Empires” il 2 novembre con i Galactic Empire e i Wind Rose, il concerto che festeggerà i 60 anni di carriera degli Oliver Onions il 3 novembre vanterà nientemeno che le voci dei grandi attori Franco Nero e Giancarlo Giannini.

Nel 40esimo anniversario del celebre anime “L’incantevole Creamy” non poteva mancare la regina delle sigle Cristina D’Avena che il 4 novembre alle ore 21:30 ci regalerà “Sognando Creamy”, un delicato viaggio che ci farà entrare nel mondo creato da Kazunori Itō e Yuko Kitagawa, accompagnata da una band rock e da un ensemble appartenente al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, per raccontare una favola indimenticabile arricchita dalle suggestioni visive realizzate dal maestro Paolo Barbieri.

Tantissimi gli eventi pomeridiani, accessibili grazie al biglietto del festival: il “Tim Burton Show” della The Spleen Orchestra racconterà le atmosfere di Halloween; la musica celtica di Arthuan Rebis, in duo con Nicola Caleo, ci condurrà in un viaggio attraverso i Boschi Sacri; Ruggero dei Timidi festeggerà al festival i suoi 10 anni timidi con il “Ruggero Cringe Party”, i Banana Split ricorderanno Claudio Balestra insieme a Douglas Meakin nel “Rockin’ toon Odissey”, Lucia La Rezza incanterà con il suo violino, i Rosko’s, i Crimson Dojo e la giovane italo-giapponese Mayumi inonderanno il palco con la loro energia. Immancabili gli appuntamenti con il K Pop Contest e l’Anime Vocal Contest e chiusura in bellezza, direttamente dal mondo di ZeroCalcare, con gli attesissimi Giancane e Gli Ultimi.

L’area Videogames

L’epicentro sarà il Riot Stadium (Pala Tagliate), area in cui Riot Games concentrerà le fasi finali dei tornei più importanti dell’anno:

  • il Red Bull Campus Clutch con le finali di VALORANT, aperto ai soli studenti universitari;
  • le finali del PG Nationals 2023, dove le migliori squadre italiane di League of Legends si affronteranno in un’ultima, epica sfida prima della chiusura della stagione;
  • VAL Off-Season, la finale della massima competizione nazionale di VALORANT,
  • Baolo Championship Series (BCS), il torneo/evento di League of Legends più famoso in Italia dove a sfidarsi saranno i content creator italiani,
  • Inoltre, dall’11 ottobre al 19 novembre in Corea del Sud, sarà possibile assistere in diretta dal Riot Stadium a due dei quattro match in programma ai WORLDS Quarterfinals Official Italian Broadcast, con il commento del broadcast ufficiale italiano presente a Lucca.

Ma non finisce qui, per festeggiare il 10° Anniversario di League of Legends e la community di VALORANT, il Riot Stadium ospiterà la finale del Riot Games Cosplay Contest.

Tornerà anche il Circuito Tormenta per chi vuole semplicemente divertirsi, o aspirare a diventare un professionista mentre sarà presentata a Lucca la Radiant Roses Academy, un’accademia dedicata alla formazione di giocatrici professioniste di VALORANT, gestita e organizzata da King Esport.

Presenti anche Bandai Namco e Bandai Spirits nella splendida cornice della Palestra Ducale Maria Luisa (a pochi metri da Piazza Santa Maria) con tante novità, gli store ufficiali e alcune attesissime anteprime. TEKKEN 8 e SAND LAND saranno infatti giocabili in fiera per tutti per la prima volta in Italia.

PLAION trasformerà la Casermetta San Paolino nella casa di Sonic, per tutti e cinque giorni i giorni del Festival. Al suo interno verrà celebrato il lancio di Sonic Superstars e l’universo Sonic.

Su questa scia Lucca Comics & Games è fiera di accogliere tra gli ospiti illustri che sfileranno sul pixel carpet: Yu Suzuki, mente creativa dei più grandi successi di SEGA degli anni ottanta e novanta, capace di immaginare successi come OutRun e Shenmue, lasciando un segno indelebile nella storia dei videogiochi.

Nintendo porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive imperdibili per i videogiocatori di tutte le età all’interno dell’ormai tradizionale stand monografico in Piazza Bernardini. Le migliaia di appassionati avranno la possibilità di provare le ultime novità della famiglia di console Nintendo Switch, come il nuovo Super Mario Bros. Wonder, la nuova avventura a scorrimento orizzontale in 2D ricca di sorprese e meraviglie in uscita il 20 ottobre.

Japan Town

Il Japan si conferma ancora una volta l’area più kureiji della manifestazione: ad accogliere il pubblico della Japan Town, proprio all’ingresso del Padiglione, non poteva che essere la mostra dedicata ai 40 anni del celebre anime “L’incantevole Creamy”, a cura di Giorgia Vecchini e in collaborazione con Studio Pierrot.

Al primo piano, una Sala Proiezioni permetterà di assistere alle ultime uscite editoriali e ai classici anime giapponesi e una Sala Incontri proporrà numerose conferenze e panel dedicati al Giappone tradizionale e all’ambito pop. Nella seconda sala al primo piano, non mancherà l’area Japan Community e una vera e propria aula scolastica in cui le Scuole di Manga presenti al festival proporranno tutto il giorno gratuitamente corsi propedeutici e avanzati per coloro che sognano di diventare dei mangaka.

Il Cosplay Garden

Due gli appuntamenti più attesi di sempre da tutti i cosplayer:

  • ’ECG – European Cosplay Gathering, che si terrà venerdì 4 novembre dalle 14.00 all’Auditorium San Francesco,
  • lo storico Lucca Cosplay Contest, aperto a tutti i partecipanti, domenica 5 novembre dalle 14.00 nella medesima suggestiva location.

In occasione delle celebrazioni del 40esimo de “L’incantevole Creamy”, il mondo del cosplay non poteva mancare all’appello con un raduno a tema sabato 4 novembre alle 12.00 al Giardino degli Osservanti, condotto dalle due veterane Giorgia Cosplay e Letizia Cosplay. Sempre in tema di celebrazioni, verrà proposto un tributo in occasione dei 60 anni di Dottor Who. Mega raduno anche per i characters DC Comics, in collaborazione con Gotham Shadows, con la partecipazione speciale del super ospite del festival Jim Lee.

Per gli amanti dell’uomo pipistrello debutta il nuovo padiglione GOTHAM SHADOWS di Via Bacchettoni, con installazioni e allestimenti esclusivi.

Venerdì 3 Novembre sarà invece il momento per il grande evento ONE PIECE DAY GEAR FIFTH GATHERING insieme a Toei Animation Europe: al Cinema Centrale verranno proiettati tre episodi dell’anime dedicati all’ultima trasformazione di Rufy, con parade cittadina a seguire. Sempre in collaborazione con Toei Animation Europe è prevista la “CACCIA AL TESORO DI ONIGASHIMA” con la partecipazione di cosplayer a tema One Piece e tantissimi premi.

Lucca Comics & Games Digital

Dopo il successo degli anni precedenti torna un vero e proprio palinsesto digitale di appuntamenti imperdibili in diretta per 5 giorni sul canale Twitch della manifestazione: il Lucca Comics & Games Live Show. Dal 1 al 5 novembre, con una programmazione dalle ore 10 alle ore 19, si alterneranno interviste, talk, approfondimenti in diretta con grandi ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del videogioco, del fantasy, ma anche cast di film e serie tv e personalità rappresentative per l’universo di Lucca Comics & Games. Per quest’anno una grande novità: saranno infatti due le location delle dirette del Live Show ovvero lo Studio Canova all’interno dell’isybank Community Village, ma ci sarà anche una postazione all’interno dello Studio Carducci, sul palco del Grog Live Show all’interno dell’omonimo padiglione.

Padroni di casa dello Show vecchie e nuove conoscenze, gli host di Lucca Comics & Games: CKibe, Claudio Di Biagio, Kurolily, Yotobi, Cydonia e il collettivo InnTale.

A precedere lo show che animerà i canali digital durante i giorni della manifestazione ci sarà una “Road to Lucca Comics & Games” con il ritorno dell’RPG Night Live, il format di gioco di ruolo nato nel 2019 sul canale Twitch del festival, e How I met my Cosplay?, nuovo format Twitch capitanato dalla cosplayer Gaia Giselle.

Anche per l’edizione 2023, torna la House of Creators nella Sala Canova del Complesso di San Francesco, all’interno dell’isybank Community Village: uno spazio di 300 mq animato da 22 creator d’eccezione e progettato e coordinato insieme media agency Arkadia.

Campfire di Lucca Comics & Games

Grazie al coinvolgimento di ben 123 negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy, dal 14 ottobre al 5 novembre Lucca Comics & Games si trasformerà ancora una volta in un festival diffuso su tutto il territorio nazionale, capace di offrire intrattenimento culturale a un pubblico sempre più vasto.

Luccaverse

Per il secondo anno consecutivo torna il Communityverse, la sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi: cinque giorni di divulgazione intelligente, per comprendere e analizzare il futuro prossimo, con ospiti ed esperti. Da segnare in agenda Come si costruisce un metaverso? ma anche Come si personalizza un avatar? e Come si addestra una AI?, o Content Creator: a cosa possono servire?.

L’app di Lucca Comics & Games

Tra i progetti speciali e le novità 2023 arriva l’app ufficiale di Lucca Comics & Games: LuccaCG23 Assistant. Un pratico compagno di viaggio, utilizzabile anche offline, pensato per permettere alla community di godere appieno della magia del festival e dei suoi innumerevoli eventi.

Jacopo Iovannitti: Walt Disney diceva "If You Can Dream, You Can Do It". Ho fatto di questa frase il mio motto di vita tra studio, passioni e lavoro. Ma non sono mai riuscito a guarire dalla mia fissazione indescrivibile per i pinguini.