X

Studio Ghibli: torna la rassegna Un mondo di sogni animati, ecco i film

Dopo il successo delle due edizioni precedenti, torna anche quest’estate la rassegna cinematografica Un mondo di sogni animati, grazie alla quale Lucky Red permette a tutti i fan di rivedere sul grande schermo i più grandi capolavori dello Studio Ghibli.

L’appuntamento questa volta è dal 4 al 31 luglio. Se l’anno scorso i cinque titoli selezionati celebravano Hayao Miyazaki, vincitore del Premio Oscar con Il ragazzo e l’airone, quest’anno Lucky Red mette al centro il compianto Maestro Isao Takahata.

Gli spettatori potranno così riscoprire il genio e l’opera di questo grande regista dello Studio Ghibli con quattro dei suoi film più amati:

  • Pioggia di ricordi (dal 4 al 10 luglio)

Tokyo, 1982. Taeko è un’impiegata ventisettenne in un Giappone in corsa verso l’ammodernamento sociale. Stanca degli stili di vita moderni e del peso delle convenzioni sociali, decide di concedersi una breve vacanza per tornare in campagna, a Yamagata. Qui riaffioreranno i ricordi dell’infanzia che la porteranno a mettere in discussione le sue scelte di vita.

  • Pom Poko (dall’11 al 17 luglio)

Il Giappone è in piena ricrescita economica: le aree residenziali sono in continua costruzione ed i quartieri si allargano a dismisura. A causa della grande urbanizzazione, i poveri tanuki, dei piccoli cani procioni, trovano il proprio territorio devastato. Diventando sempre più difficile trovare cibo e rifugio, questi animali devono usare le loro abilità magiche per cercare di salvare il proprio ambiente naturale e lottare contro l’avidità dell’uomo.

  • I miei vicini Yamada (dal 18 al 24 luglio)

Gli Yamada sono una tipica famiglia di ceto medio che risiede nella metropoli giapponese di Tokyo. La loro vita quotidiana è contraddistinta da un susseguirsi di emozioni diverse, dalla gioia alla disperazione, passando per piccoli litigi e problemi complicati.

  • La storia della principessa splendente (dal 25 al 31 luglio)

Un giorno di Primavera, Okina, un anziano tagliatore di bambù, trova nel germoglio di una pianta una creatura luminosa che ha le sembianze di una principessa. Portata a casa dal giardiniere, questa si trasforma in una neonata, che viene adottata immediatamente. La piccola cresce molto in fretta, mentre l’uomo trova costantemente nello stesso campo alcune pepite d’oro e vestiti.

I primi tre titoli arrivano per la prima volta nei cinema italiani. CLICCANDO QUI potete trovare la lista delle sale che proietteranno la rassegna dedicata allo Studio Ghibli.

Di seguito anche la locandina realizzata dall’artista Veronica Ruffato in occasione dell’arrivo al cinema di Pioggia di ricordi.

Irene Rosignoli: