“Se vedi ovunque fiorire lavanda blu, saprai che il mio grande amore ora sei tu.”
Avete avuto modo di vedere l’ultima versione di Cenerentola prodotta dai Walt Disney Pictures Studios, quella di Kenneth Branagh? Allora non potete in alcun modo non leggere le venti curiosità sulla pellicola con protagonisti Lily James e Richard Madden.
Le trovate nella galleria in calce.
E per scoprire tutto su Cenerentola non dimenticatevi di visitare a Milano la mostra Sogno e Avventura dedicata alle principesse Disney (cliccate qui per maggiori informazioni).
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cinderella-20-200x300.jpg)
20) – Per l’abito da sposa Sandy Powell, la costumista del film, ha ideato un modello più semplice di abito rispetto a quello da ballo ma estremamente complesso nella realizzazione. Un team di 17 tra sarte e artisti ha cucito e dipinto a mano il vestito di organza di seta. Per completarlo hanno impiegato 550 ore di lavoro. Di questo ne è stato realizzato una sola copia (che stava per andare a fuoco durante una sessione fotografica).
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cinderella-19-300x167.jpg)
19) – La carrozza che Cenerentola usa per andare al ballo è stata realizzata per davvero ed è totalmente funzionante. Questa è alta 3 metri, lunga 5 metri, pesante 2 tonnellate e può essere trainata da 4 cavalli. La carrozza è stata esposta presso gli Studi Disney a Hollywood.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-15-300x169.jpg)
18) – Richard Madden ha dichiarato che per prepararsi ha studiato molto traendo ispirazione direttamente dalla persona di Kenneth Branagh (lo ha individuato come il perfetto gentiluomo). Poi ha letto una serie di libri come le Meditazioni di Marco Aurelio e Il Principe di Machiavelli. Inoltre ha osservato le abitudini di molti reali tra cui il Principato di Monaco.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-18.jpg)
17) – La celebre fotografa Annie Leibovitz è stata ingaggiata per scattare le immagini usate per la promozione del film.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-17-300x169.jpg)
16) – Per le scene del ballo sono state impiegate 200 comparse (con 25 guardie, 20 servitori, 54 ballerini professionisti e 30 musicisti). Ciascuno di questi indossava un costume ideato e creato sempre da Sandy Powell e la sua squadra. L’intera sequenza del ballo ha richiesto più di tre mesi di preparazione.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-16-300x200.jpg)
15) – Lily James invece si è preparata in modo più divertente e leggero: ha riguardato tutti i Classici dei Walt Disney Animation Studios che coinvolgevano le principesse in ordine di uscita in modo da capire l’evoluzione della figura dell’eroina femminile negli anni. (Ha detto che dopo questo periodo non faceva che canticchiare le canzoni dei grandi classici in ogni momento!) Un’altra fonte di ispirazione è stata Amy Adams in Come D’Incanto, perfetta per poter diventare il suo modello. Inoltre, prima e durante le riprese, ha mantenuto uno stile di vita sano, praticando yoga tutti i giorni per ottenere la postura necessarie al personaggio di Ella seguendo persino delle lezioni di equitazione per sei settimane. Ha anche svolto molte ricerche sulla spiritualità, leggendo diversi libri su leader pacifisti come Gandhi.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-14-283x300.jpg)
14) – Il coreografo Rob Ashford, vincitore del Tony® e dell’Emmy®, ha coreografato il ballo tra Cenerentola e il Principe al Castello.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-13-300x180.jpg)
13) – Lo scenografo Dante Ferretti, il curatore degli ambienti del film, ha progettato i palcoscenici di alcuni dei più grandi teatri dell’opera al mondo, dalla Scala di Milano all’Opéra Bastille di Parigi e al Theatro Colón di Buenos Aires.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-12-300x200.jpg)
12) – Cenerentola è la quarta collaborazione tra Derek Jacobi e Kenneth Branagh.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-11-200x300.jpg)
11) – La costumista Sandy Powell ha realizzato la gonna della Fata Madrina con 120 metri di tessuto, 400 luci a LED e migliaia di cristalli Swarovski. Quando Helena Bonham Carter lo indossava, il vestito arrivava a quasi un metro e venti di larghezza.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-10-300x169.jpg)
10) – La sala da ballo del castello è lunga 45 metri e larga 32 e può vantare un pavimenti di marmo importato, una gigantesca scalinata, tende realizzate con quasi due chilometri di tessuto, 17 enormi candelabri realizzati in Italia, oltre tre chilometri di velluto turchese, più di 16.000 fiori di seta, e 5.000 candele a olio, ciascuna accesa manualmente.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-8-300x200.jpg)
8) – Per gli abiti da lavoro di Cenerentola, la costumista Sandy Powell ha deciso di evitare gli stracci mostrati nel film d’animazione. Al contrario la ragazza indossa un vestito simile a ciò che teneva in tempi più felici, prima della morte di suo padre ma scolorito e rovinato dal tempo. Realizzato in cotone, il vestito è stato ispirato da una stampa floreale del 1920 con dei grandi fiori rosa, quasi nascosti nel tessuto.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-7-300x200.jpg)
7) – Alcuni degli abiti da ballo degli interpreti sono stati realizzati nella storica sartoria Annamode, nel quartiere romano di Prati.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-6-300x169.jpg)
6) – Le riprese del film si sono tenute interamente in Regno Unito. Gli interni del palazzo reale appartengono al Royal Naval College, mentre gli esterni e la scena da ballo sono stati girati tra i Pinewood Studios ed il castello di Windsor. Le riprese nella foresta sono state fatte invece al Black Park di Iver Heath.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-5-300x200.jpg)
5) – Il progetto del film fu affidato al regista Mark Romanek che lo abbandonò per divergenze creative. Sembrerebbe che la sua opera fosse troppo “oscura”.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-4-300x200.jpg)
4) Inizialmente il ruolo di protagonista fu offerto ad Emma Watson, che però rifiutò (nonostante successivamente si sarebbe ritrovata a interpretare Belle ne La Bella e La Bestia per la stessa azienda). Anche Gabriella Wilde, Saoirse Ronan, Alicia Vikander, Bella Heathcote e Margot Robbie furono considerate per la parte.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-9-300x230.jpg)
9) – Sia Lily James che Sophie McShera hanno recitato insieme in Downton Abbey, nota serie televisiva.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-3-300x188.jpg)
3) Per realizzare la scarpetta di cristallo Sandy Powell si è ispirata una scarpa originale del 1890, trovata al museo delle scarpe di Northhampton. La calzatura è stata poi realizzata da Swarovski in modo che sembrasse ricavata da un unico pezzo di cristallo.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-2-300x225.jpg)
2) 240 sono i metri di stoffa che Sandy Powell, la costumista del film più volte vincitrice di un Oscar), ha impiegato per realizzarle l’abito da ballo di Cenerentola. Realizzato in nove versioni (una più corta delle altre per permettere all’attrice di correre più facilmente durante la scena della fuga dal ballo) ognuno ha più di 10.000 cristalli Swarovski sopra, numerosi sottovesti e oltre quattro chilometri di cuciture. “La prima volta che ho visto il vestito blu di Cenerentola nell’ufficio di Sandy Powell, sono rimasta senza parole” ha affermato la produttrice Allison Shearmur. “Mi ha invitato a toccarlo ed io ero terrorizzata, ma quando l’ho fatto sembrava di toccare una nuvola. Eppure, c’era una quantità impressionante di tessuto in quella gonna. La loro realizzazione, ovviamente, ha richiesto mesi e mesi di lavoro. “L’abito non è pesante perché poggia su punti strategici del corpo e i supporti attaccati alle sottovesti rendono i movimenti molto semplici. Non è certo la gonna più elegante del ballo ma doveva mettere in risalto tra la folla la ragazza e il suo fisico minuto” (la James ha una vita di 55 cm, esaltata da un corpetto costruito ad hoc). Per il colore, invece, ha usato ogni diversa sfumatura di blu. Non sono stati inseriti gioielli o tiare proprio per evidenziare la sua semplicità. Poi è venuta l’idea di far posare delle piccole farfalle sul vestito subito dopo che la Fata Madrina lo crea.
![](http://imperoland.it/wp-content/uploads/2018/01/cenerentola-1-300x300.jpg)
1) La colonna sonora è di Patrick Doyle, che per la The Walt Disney Company ha già composto quella di Ribelle – The Brave e, collaborando con Kenneth Branagh, quella di Thor. Nella versione originale, durante i titoli di coda, è inoltre possibile ascoltare ben tre brani cantata: “I Sogni Son Desideri” interpretata da Lily James, “Bidibi bodibi bu” cantata da Helena Bonham Carter e “Strong” di Sonna Rele. Anche nella versione italiana sono presenti gli stessi brani, tradotti e ricantati dalle doppiatrici del film e… da Arisa (Qui potete ascoltare un estratto dalla sua “Liberi”! -> https://imperodisney.com/2015/08/25/cenerentola-unanteprima-di-liberi-di-arisa-da-domani-nelle-edizioni-home-video-del-film/)
Qual è la vostra preferita?
E se vi piacciono questo genere di articoli:
Clicca QUI per scoprire venti curiosità su Maleficent – Il Segreto della Bella Addormentata!
Clicca QUI per scoprire venti curiosità su Il Libro della Giungla!
Clicca QUI per scoprire venti curiosità su Hercules!