In attesa del 22 marzo, giorno di inaugurazione dello spettacolo di Frozen al St. James Theatre di New York, la Disney sta continuando a diffondere online contenuti legati al musical.
Dopo la nuova canzone di Elsa intitolata Monster (cliccate qua per ascoltarla), stavolta è il turno dei character portrait che raffigurano i protagonisti. Nelle foto Caissie Levy (Elsa), Patti Murin (Anna), Greg Hildreth (Olaf), Jelani Alladin (Kristoff) e John Riddle (Hans).
Il musical è ispirato ovviamente al popolare classico Disney e conterrà ben 13 canzoni inedite composte da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez, già autori dei brani del film animato. Cliccando qui potete scoprire le principali differenze tra il film e lo spettacolo.
Classico Disney
Per il secondo appuntamento con il Book Club di Impero Disney, abbiamo deciso di leggere il classico della letteratura per ragazzi Peter Pan, da cui è tratto il quattordicesimo film Disney, del 1953.
Cliccando qui trovate il primo video della rubrica Book Club
Qui sotto trovate invece il video dal nostro canale YouTube con alcune riflessioni sulle somiglianze e le differenze tra il romanzo e il film Disney.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=IRxrYVKQEoc&w=560&h=315]
Acquista il libro di Peter Pan su Amazon
Acquista il DVD di Peter Pan su Amazon
Se siete appassionati di libri e fumetti, non dimenticate di iscrivervi al nostro Book Club su Facebook: potete farlo cliccando qui.
Come vi avevamo già comunicatocon la diffusione dell’ultima clip, anche la serie di Big Hero 6 sarà anticipata da un tv movie, proprio come accaduto per Rapunzel e DuckTales.
L’episodio speciale della durata di un’ora si intitolerà Baymax Returns (Il ritorno di Baymax) e andrà in onda in America il 20 novembre sera in simultanea sui canali Disney Channel e Disney X D. I primi due episodi saranno in seguito disponibili in esclusiva per gli utenti delle app DisneyNOW e Disney XD VOD. Alcuni fortunati fan potranno così vederli in anteprima assoluta prima della trasmissione in tv, prevista per inizio 2018.
Baymax Returns sarà ambientato poco prima del finale del film del 2014: in altre parole ci mostrerà il momento in cui Hiro, convinto che il suo migliore amico Baymax sia perduto per sempre al di là del portale, trova il chip con il progetto del fratello Tadashi. Il quattordicenne genio della scienza decide così di ricostruire Baymax, ma la sua eccessiva fiducia nelle sue capacità e la sua tendenza al prendere scorciatoie caccerà presto lui e i suoi amici nei guai.
A cominciare dal 24 novembre saranno infine trasmessi dei brevi cortometraggi che anticiperanno gli episodi, facendo quindi da ponte tra il tv movie e la serie Big Hero 6 – The series.
Per quanto riguarda l’Italia, non abbiamo ancora una data per la trasmissione sui nostri canali, ma con DuckTales in arrivo a novembre è probabile che Big Hero 6 arrivi nel 2018. Nel frattempo, qui sotto trovate il poster di Baymax Returns:
Fonte: Collider
Scegliere di arrestare completamente la produzione di un film non è mai una decisione facile, soprattutto quando l’opera ha impegnato registi, sceneggiatori e artisti per ormai molti anni. E dunque quella di cancellare Gigantic dev’essere stata una scelta sofferta per i Walt Disney Animation Studios, che stanno tentando di portare al cinema questa storia da subito dopo l’uscita di Rapunzel – L’intreccio della torre.
I primi rumor sull’esistenza del film iniziarono a trapelare nel 2013, quando Nathan Greno (co-regista di Rapunzel con Byron Howard) venne assegnato come regista al lungometraggio ispirato a Jack e il fagiolo magico, una fiaba che gli studi stavano pensando di adattare già da alcuni anni (da sottolineare che ne esiste già un adattamento nei classici Disney, precisamente in Bongo e i tre avventurieri del 1947, in cui sono Topolino, Paperino e Pippo a reinterpretare la fiaba del fagiolo magico).
Si parlava allora di una possibile release per il 2016 o il 2017 e il titolo provvisorio che venne assegnato al film fu Giants. Nello script provvisorio si parlava di una guerra imminente tra il popolo dei giganti e quello degli uomini. I giganti hanno imposto agli uomini un accordo per il quale avrebbero rinunciato ad attaccarli in cambio di un tributo annuale. Protagonista della vicenda è ovviamente Jack, un umile ragazzo che vive in un paese ispirato alla Spagna e all’Italia, innamorato della bella e nobile Angelina, figlia di un mercante e corteggiata anche da Marco, un partito più appetibile di Jack in quanto dello stesso rango della ragazza. A completare il gruppo, una ragazzina di nome Inma, piccola ma coraggiosa, una guerriera che aspira a portare giustizia al mondo e diventare un’eroina. La loro avventura comincia quando Jack riceve i fagioli magici della fiaba, che porteranno il gruppetto a scontrarsi con la potente famiglia dei Giganti della Tempesta, composta da Feebus, Fifen, Fogel, Fobbert e il loro leader Faustus.
Questa versione della storia venne in seguito accantonata per problemi di sceneggiatura e completamente riscritta. Al D23 Expo del 2015 il film venne infatti presentato con il titolo di Gigantic e con i soli due personaggi di Jack e Inma. Quest’ultima diventò inoltre una gigantessa, e la nuova versione del film avrebbe dovuto raccontare la storia dell’improbabile amicizia tra un ragazzo umano e una bambina gigante, che lo scambia per una bambola e lo porta nel suo mondo. Coinvolti nel progetto anche Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez, già compositori della colonna sonora di Frozen, che proprio al D23 Expo presentarono in anteprima la prima canzone di Gigantic, cantata da Inma e intitolata I Love My Little Man.
Le ultime news sul film sono state invece di carattere pratico: la data d’uscita spostata dal 2018 al 2020 (sia per problemi di scrittura che per dare precedenza a Frozen 2, che si trovava più avanti nella lavorazione) e infine l’aggiunta di Meg LeFauve, sceneggiatrice di Inside Out, come co-regista accanto a Nathan Greno.
Come già successo per Mort e per altri film cancellati, è possibile che con il tempo gli artisti coinvolti decidano di condividere alcuni concept art o disegni preparatori per Gigantic, che potrebbero rivelarci di più sulla storia e sui personaggi. Allo stesso modo, è possibile che il film sia soltanto accantonato e che in futuro, trovando la chiave giusta, la Disney riesca comunque a portare sul grande schermo la storia di Jack e il fagiolo magico.
Frozen: Le avventure di Olaf, il trailer italiano del contenuto speciale natalizio
È disponibile ora anche in lingua italiana il trailer di Frozen: Le avventure di Olaf, il contenuto speciale natalizio che riporterà al cinema le sorelle Anna e Elsa in attesa dell’uscita del sequel nel 2019.
È il primo Natale da quando le porte sono state riaperte e Anna ed Elsa stanno organizzando i festeggiamenti per tutti gli abitanti di Arendelle. Inaspettatamente, però, tutti si allontanano per godersi le festività con i propri cari e le due sorelle si rendono conto di non avere nessuna tradizione familiare. Così Olaf intraprende un viaggio per tutto il regno alla ricerca delle migliori tradizioni natalizie per salvare il primo Natale dei suoi amici.
Diretto dai registi vincitori dell’Emmy Kevin Deters e Stevie Wermers-Skelton (Lanny & Wayne – Missione Natale), Frozen – Le Avventure di Olaf è prodotto dal premio Oscar Roy Conli (Big Hero 6) e include nuove canzoni originali scritte da Elyssa Samsel e Kate Anderson (il musical Between the Lines).
È stata confermata anche in Italia la distribuzione al cinema con il lungometraggio Pixar Coco, in uscita il 21 dicembre 2017. Secondo John Lasseter questo è “un abbinamento perfetto: entrambi raccontano storie bellissime, incentrate sulla famiglia e sul modo in cui le persone portano avanti le proprie tradizioni”.
Qui sotto potete trovare il trailer e il poster italiani di Frozen: Le avventure di Olaf:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=SVviatIxTkA&w=560&h=315]Debutterà questa settimana a Denver per le preview il musical di Frozen, il cui trasferimento a Broadway è atteso per la primavera del 2018.
Lo spettacolo è ispirato al classico Disney del 2013, ma ovviamente presenta anche numerosi cambiamenti dovuti all’adattamento per un diverso medium. “Non faremo la copia esatta del film”, ha spiegato Thomas Schumacher, presidente di Walt Disney Theatrical. “Rievocheremo il film, ma creeremo un’opera originale pensata per il palcoscenico”.
Man mano che saranno divulgate le recensioni, raccoglieremo dunque qui le differenze più importanti rispetto al classico. Eccone alcune:
- Nel musical ci saranno tutte le canzoni originali, più 12 nuovi brani ancora una volta composti da Robert Lopez e Kristen Anderson-Lopez. In totale durerà 20 minuti in più del film.
- Olaf e Sven ci saranno, il primo in forma di marionetta manovrata dall’attore Greg Hildreth, il secondo è il ballerino Andrew Pirozzi.
- Olaf avrà due canzoni invece che una.
- I troll non ci saranno. Saranno sostituiti da non precisate “creature nascoste”, tratte dal folklore scandinavo. La canzone “Fixer Upper” però rimarrà, probabilmente cantata da questo “hidden folk”.
- Il musical non si aprirà con Kristoff e gli estrattori di ghiaccio, ma con le suddette creature fatate che cantano in norvegese.
- Non ci sarà Marshmallow, il pupazzo di neve guardiano del palazzo di Elsa.
- Per ovvie ragioni, non ci sarà l’inseguimento della slitta di Kristoff e Anna da parte dei lupi.
- Tra le canzoni nuove ci saranno due brani cantati da Elsa: Dangerous to Dream nel primo atto e una canzone nel secondo in cui parla delle difficoltà di avere un potere che non riesce a controllare.

A destra, concept art per il costume da “montanara” di Anna nel musical
Dopo La Bella e la Bestia, Il Re Leone, La Sirenetta e molti altri ancora, la Disney potrebbe essere al lavoro su una versione teatrale del classico Hercules.
Ad affermarlo è il compositore Alan Menken, leggenda Disney e del panorama musicale mondiale, autore appunto delle musiche e delle canzoni di questo classico. In una delle ultime interviste da lui rilasciate in occasione del suo nuovo spettacolo A Whole New World of Alan Menken (che sarà presentato al D23 Expo), possiamo infatti leggere:
Ci sono delle soundtrack tra i tuoi lavori che pensi siano sottovalutate o che non hanno mai raggiunto la popolarità sperata?
[…] Credo che, esattamente come è successo a Newsies, anche Hercules avrà il suo momento per sorprendere il pubblico. In realtà, sto proprio lavorando all’adattamento teatrale di Hercules in questo periodo.
Attendiamo quindi novità su questo progetto che al momento è ovviamente in uno stadio di pre-produzione. Nel frattempo vi ricordiamo che a Broadway è in arrivo il musical di Frozen (2018), mentre in Italia arriverà a febbraio 2018 la versione tradotta del celebre musical di Mary Poppins.
Dopo Biancaneve, Pinocchio e La Bella e la Bestia, sarà il classico Disney Bambi il prossimo titolo a godere del trattamento Signature Edition, ovvero ad uscire in Blu-Ray e Dvd in un’edizione di pregio che mira a celebrare le opere create o ispirate dal genio di Walt.
In occasione del 75esimo anniversario del film, Bambi arriverà quindi in home video il 6 giugno con una serie di nuovi contenuti speciali:
- The Bambi Effect: Questo video spiegherà come le innovazioni sviluppate per Bambi hanno influenzato i film Disney seguenti fino ai giorni nostri.
- Studio Stories: Bambi: Walt Disney in persona descrive le difficoltà incontrate e i trionfi ottenuti durante la produzione di Bambi.
- Deleted scene, Bambi’s Ice and Snow: Una scena eliminata in cui Bambi, Tamburino e i suoi fratelli e sorelle giocano sul ghiaccio durante la prima neve
- Deleted scene, The Grasshopper: Una scena eliminata in cui Bambi e Tamburino incontrano una cavalletta.
- Bambi Fawn Facts: Un video dedicato alla scoperta di curiosità sugli animali della foresta.
- Oswald The Lucky Rabbit, Africa Before Dark: Cortometraggio di Oswald il coniglio fortunato.
Il digital bonus, disponibile solo per chi scaricherà la copia digitale, è invece dedicato a Tyrus Wong, l’art director del film recentemente scomparso all’età di ben 106 anni. Il video racconterà la sua storia e spiegherà come l’artista ha avuto un ruolo fondamentale nella produzione di Bambi, influenzando l’intero stile del film con i suoi acquerelli ispirati all’impressionismo.
Vi ricordiamo che le Signature Edition non sono arrivate in Italia, pertanto l’unico modo per acquistare questo prodotto è comprarlo dall’America.
Il trailer della Signature Edition:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=NXYTOkUlCsM&w=560&h=315]
Attenzione, questo articolo contiene SPOILER
Intervistata da Entertainment Weekly per la promozione del film La Bella e la Bestia, l’attrice Emma Watson si è soffermata sulla sua Belle, sulle somiglianze e differenze con il classico animato e sul diverso background che il regista Bill Condon ha voluto regalarle nel live action.
Partendo dal suo desiderio di “volere di più” della vita al villaggio, che ben conosciamo fin dalla prima canzone del film animato, il regista ha immaginato un nuovo contesto in cui inserire il personaggio. In particolare, nel paese del live action le bambine hanno un solo destino, quello di fare i lavori domestici, mentre i maschietti ricevono un’istruzione e imparano a leggere e a scrivere.
Belle non ci sta e per questo decide prima di insegnare a una bambina a leggere (scena che vediamo anche nel trailer), poi di costruire un macchinario simile a una lavatrice, così che le altre donne del villaggio, libere dai loro lavori di casa, possano dedicarsi agli studi. Ma i suoi concittadini non apprezzano la sua iniziativa e, invece che ringraziarla, distruggono il suo lavoro.
“Credono che le donne non debbano leggere, ma non solo”, racconta la Watson. “Vedono Belle come una minaccia e sono profondamente sospettosi della sua intelligenza. Distruggere la sua lavatrice simboleggia non solo il voler fare a pezzi il suo lavoro, sul quale ha speso molte ore, ma anche il voler danneggiare il suo spirito progressista e spingerla a conformarsi verso una versione più socialmente accettabile di lei”.
Ovviamente tutto cambia quando la ragazza incontra la Bestia: nonostante le apparenze, lui è diverso dalla gente del villaggio e dimostra sensibilità e intelligenza, nonché una grande passione per la lettura che sarà ciò che alla fine li farà innamorare l’uno dell’altra.
La Bella e la Bestia, nuovi character poster e l’annuncio di un nuovo trailer
La pagina Facebook ufficiale del live action La Bella e la Bestia ha svelato ieri i nuovi character poster di tutti i protagonisti.
Essi comprendono anche il nostro primo sguardo a Dan Stevens nei panni del principe (che a quanto pare non avrà un nome, proprio come nel film animato) e al nuovo personaggio Cadenza, interpretato da Stanley Tucci.
È stato inoltre confermato l’arrivo di un nuovo trailer del film nella giornata di lunedì 30 gennaio.
Guardate l’ultimo trailer del film
Qui sotto trovate uno slideshow con tutti i nuovi poster:
Vi ricordiamo che il film, diretto da Bill Condon, arriverà al cinema il 16 marzo.