Tutti i visitatori di Disneyland Paris, dopo una giornata di divertimento al parco, attendono solo il calare della sera per uno dei momenti più magici. Alla chiusura del parco, infatti, il castello della Bella Addormentata si illumina per Disney Illuminations, lo spettacolo serale che con effetti speciali, fuochi d’artificio e con la tecnica del mapping dà vita alle favole Disney più amate.
In occasione dei 90 anni di Topolino, lo spettacolo è stato arricchito da un originale pre-show che sarà possibile vedere fino al 6 gennaio 2019. Si chiama Festeggiamo Topolino! – 90 anni di magia e dura circa 5 minuti. Lo show è un tributo a Mickey Mouse e fonde animazione e musica per onorare il personaggio da cui tutto ha avuto inizio.
Come vi abbiamo già raccontato, poi, il parco parigino è ricchissimo di occasioni per celebrare Topolino nella magica atmosfera natalizia. Dalla parata di Natale all’accensione delle luci dell’albero, passando per gli spettacoli Topolino e la band di Natale e Una sorpresa per Topolino, le occasioni per incontrare il mitico topo sono davvero tantissime. Trovate il recap di tutte le attività natalizie cliccando qui.
Fonte: InsidEars
mickey mouse
Da Pandora a Swarovski, 10 articoli da non perdere per festeggiare Mickey 90
Dall’alta moda al ready to wear, dal giocattolo all’arredamento, dall’alimentare alla grande distribuzione: i 90 anni che Topolino festeggia il 18 novembre saranno ricordati anche per le importanti collaborazioni con 90 grandi aziende italiane e internazionali che, ognuna col proprio tratto distintivo, hanno voluto celebrare questa intramontabile icona pop.
Nel corso delle settimane vi abbiamo già mostrato alcuni esempi, tra cui Thun, Vans, Pandora o Calzedonia, nonché la collezione esclusiva realizzata per Disneyland Paris.
Ecco anche altri 10 oggetti e relativi 10 brand che hanno realizzato delle collezioni a tema Mickey Mouse. Potete trovare tutti i prodotti negli store e online!
Contenitori vintage per la cucina di Topolino e Minni
Marca: Funko
Prezzo: 22,00 €
Dove trovarlo: clicca qui
Pigiama in cotone Topolino donna/uomo
Marca: Intimissimi
Prezzo: 49,90 €
Dove trovarlo: clicca qui
Scarpe Topolino e Minni bambino
Marca: Melissa
Prezzo: 79,00 €
Dove trovarle: clicca qui
Outifit Topolino maglietta + gonna
Marca: OVS Vogue Talents
Info
Charm in edizione limitata Mickey 90
Marca: Pandora
Prezzo: 99,00 €
Dove trovarlo: clicca qui
Scarpe Topolino
Marca: MOA
Prezzo: 170,00 €
Dove trovarle: clicca qui
Trolley da viaggio Topolino
Marca: American Tourister
Prezzo: Piccolo 109 €, medio 129 €, grande 139 €
Dove trovarlo: clicca qui
Statuetta da collezione Topolino
Marca: Swarovski
Prezzo: 299,00 €
Dove trovarla: clicca qui
Mini peluche Topolino Gold
Marca: ShopDisney
Prezzo: 23,00 € (disponibile anche grande a 60,00 €)
Dove trovarlo: clicca qui
Travel mug Topolino
Marca: Coriex
Buon compleanno Topolino, 10 date che hanno segnato la storia del personaggio
Il gran giorno è finalmente arrivato: oggi Topolino compie 90 anni!
La data che la Walt Disney Company considera come compleanno ufficiale di Mickey Mouse è quella della prima proiezione di Steamboat Willie, il cortometraggio con il sonoro sincronizzato che proiettò il personaggio nell’olimpo di Hollywood e segnò l’inizio della fortuna dei Disney Studios. Non si trattava però della prima apparizione di Mickey: i primi due corti, disegnati interamente dall’animatore Ub Iwerks, fedele braccio destro di Walt, furono infatti Plane Crazy e The Gallopin Gaucho. Entrambi, tuttavia, non ebbero il successo sperato e trovarono un distributore soltanto dopo il boom del terzo episodio, appunto Steamboat Willie.
Ripercorriamo la storia di Mickey con 10 date importanti e con un’infografica che ci regala anche un piccolo sguardo al futuro…
18 novembre 1928: Prima proiezione di Steamboat Willie al Colony Theatre di New York. È il primo cortometraggio con il sonoro sincronizzato: Topolino diventa subito una star.
1929: Topolino pronuncia le sue prime parole nel cortometraggio The Karnival Kid. Quali sono state? “Hot dogs”!
13 gennaio 1930: Topolino fa il suo debutto sulle pagine dei quotidiani per le sue prime strisce a fumetti. Inizialmente se ne occuperanno Ub Iwerks e Win Smith, ma subentrerà poi l’autore Floyd Gottfredson, che continuerà a scriverle per 45 anni.
1930: La sarta Charlotte Clark realizza i primi pupazzi di Mickey e Minnie Mouse, che diventeranno subito un must per tutti i collezionisti. È il primo pezzo di merchandise di quello che è diventato un vero e proprio impero!
Dicembre 1932: Viene pubblicato in Italia il primo settimanale a fumetti dedicato a Topolino.
23 febbraio 1935: Arriva al cinema il primo corto a colori di Topolino, The Band Concert.
13 novembre 1940: Esce al cinema Fantasia, il terzo lungometraggio Disney che vede Topolino protagonista della celebre sequenza L’apprendista stregone. Per l’occasione il topo sfoggia un nuovo design ideato dall’animatore Fred Moore.
17 luglio 1955: Topolino e Walt Disney inaugurano il Disneyland Park in California.
13 novembre 1978: Mickey Mouse riceve la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame. È il primo personaggio di fantasia a ricevere questo grande onore.
2013: Insieme a Frozen – Il regno di ghiaccio arriva al cinema Tutti in scena!, l’ultimo cortometraggio cinematografico con protagonista la banda Disney. Le avventure di Topolino continuano poi in televisione con la pluripremiata serie I corti di Topolino diretta da Paul Rudish e arrivata alla sua quinta stagione.
Date un’occhiata infine all’infografica qui sotto per altre date sulla storia del nostro Mickey!
Fonte: Disney Italia, InsidEars
Non solo nei Disney Store: nel weekend si festeggerà Topolino anche in televisione. I canali Rai hanno infatti annunciato una programmazione speciale dedicata a Mickey Mouse per sabato pomeriggio e per domenica sera, con l’obiettivo di celebrare il mitico “topo da cui tutto ha avuto inizio” attraverso la proiezione di alcuni tra i corti più belli della sua carriera di ben 90 anni.
Ecco la programmazione con i relativi orari:
Sabato 17 novembre su Rai 2
- Ore 13.30: Topolino e il cervello in fuga
- Ore 13.40: I pompieri di Topolino
- Ore 13.48: Topolino – Tutti in scena!
- Ore 13.54: La festa di Pluto
- Ore 14.00: Happy Birthday Topolino
- Ore 14.01: The Birthday Song
- Ore 14.44: Buon Compleanno Topolino (speciale)
- Ore 14.45: Una pozione combinaguai
- Ore 14.56: Topolino e l’orsetto lavatore
- Ore 15.00: Film FBI Operazione gatto
Domenica 18 novembre su Rai Gulp
- Ore 21.50: Speciale Happy Birthday Topolino, un affascinante e imprevedibile viaggio avanti e indietro nel tempo per scoprire i cambiamenti di uno dei personaggi più amati da grandi e piccini.
Tutte le news merchandise Mickey 90

Mickey 90, i prodotti esclusivi Disneyland Paris per festeggiare i 90 anni di Topolino
È l’icona di tantissime generazioni: Topolino incarna l’entusiasmo in persona! Anche il parco Disneyland Paris non poteva mancare nei festeggiamenti dedicati ai suoi 90 anni, non solo con una serie di eventi legati anche al periodo natalizio, ma anche con una linea esclusiva di prodotti di merchandise per tutte le età.
La collezione, già disponibile nelle boutique del parco, propone una pluralità di prodotti che rispondono ad ogni desiderio dei visitatori di Disneyland Paris. Si va dai peluche alle mug, dai portachiavi alle pins, senza dimenticare i caratteristici cerchietti con le orecchie simbolo del parco. Lo slogan della collezione è “Unlock the fun!”, per un compleanno pieno di entusiasmo e di gioia.
Ecco alcuni esempi dei prodotti:
Una seconda gamma di prodotti uscirà invece il 16 e il 18 novembre e sarà dedicata esclusivamente ai collezionisti. Si tratterà infatti di merchandise in edizione limitata (alcuni di loro saranno limitati a 1928 esemplari per onorare l’anno di “nascita” di Mickey Mouse).
Il pezzo forte sarà il set di peluche di Topolino e Minni in edizione limitata, ispirati ai pupazzi originali di Charlotte Clark del 1933. Ci saranno poi due statuette da collezione che potrete trovare esclusivamente alla boutique The Disney Gallery, realizzate da Kevin Kidney e Jody Daily. E ancora: una chiave da collezione, t-shirt, pin e un ornamento di Natale ispirato al cortometraggio Steamboat Willie.
Altre due collezioni fashion e lifestyle arriveranno rispettivamente a fine novembre e a inizio 2019. La prima celebrerà la coppia di Topolino e Minni con tinte dai toni pastello e disegni esclusivi degli artisti di Disneyland Paris. La seconda sarà invece sullo stile urban street e sarà dedicata ai visitatori più giovani.
Tutte le news merchandise Mickey 90
Lucca Comics 2018, gli autori del settimanale celebrano 90 anni a matita per Topolino
È una Lucca speciale quella del settimanale Topolino, non solo perché quest’anno si festeggiano i 90 anni di Mickey Mouse, ma anche perché si è trattato della prima Lucca del nuovo direttore Alex Bertani, che ha ereditato recentemente il testimone da Valentina De Poli. Ed è stato proprio lui a moderare l’incontro Topolino: 90 anni a matita, che venerdì 2 novembre ha visto riuniti in sala Robinson alcuni degli autori che maggiormente si sono occupati di Topolino sulle pagine della rivista: il Maestro Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Casty, Corrado Mastantuono, oltre a Marco M. Lupoi, il nuovo direttore responsabile.
Ad aprire le danze è Giorgio Cavazzano, che elogia la capacità di Topolino di essere un personaggio semplice, ma sempre in grado di rinnovarsi: “ha una carica immensa, quando mi arriva una sceneggiatura con Topolino è sempre una piccola avventura anche per me”.
Dal canto suo, Silvia Ziche ci tiene a menzionare soprattutto il Topolino giocherellone, in opposizione a chi lo vede come un investigatore infallibile e forse un po’ perfettino: “Per me Topolino è un amico, è praticamente reale”, spiega, “Mi piace pensare di aver colto nelle mie produzioni la sua parte divertente, quella un po’ bambina del Mickey delle origini. Del resto non è nato come un investigatore serio, ma come un topo antropomorfo che ne combinava di tutti i colori”.
Casty e Corrado Mastantuono ricordano invece il momento dell’infanzia in cui sono rimasti folgorati dalle avventure di Topolino. Per il primo, cresciuto con le storie di paperi (“diciamocelo, le storie con protagonista Topolino all’epoca non erano poi così belle!”) si tratta della lettura di Topolino e la dimensione Delta di Romano Scarpa, una storia che ancora oggi l’autore cita come la sua “bibbia” a cui ritorna sempre quando ha necessità di un escamotage o di trovare una gag che sia particolarmente calzante. Mastantuono pensa invece a un momento divertente: “Quando ero bambino dissi a mia mamma che avrei messo da parte i soldi e che, una volta compiuta la maggiore età, sarei andato in America per comprare Topolino e Pluto! Quei personaggi erano davvero reali per me, e lo sono ancora. Ma realizzare storie di Topolino non è per niente facile: la sfida di ogni autore è quella di prendere il modello originale e riuscire a farlo proprio”.
Tuttavia, nessuno degli autori si dichiara preoccupato in merito al futuro di Topolino: anche dopo 90 anni di carriera, il nostro eroe è ben lontano dall’esaurire la sua carica e la sua sete di avventure. “L’età non è assolutamente un problema”, scherza Silvia Ziche. “Topolino è come un caro amico: anche vedendolo tutti i giorni non potrebbe mai andarci a noia, perché è una persona a cui vogliamo bene. Non vi stanchereste mai di un amico, no?”. Le fa eco anche il Maestro Cavazzano: “Topolino è un personaggio camaleontico che nel corso del tempo si è evoluto ed è cambiato sia fisicamente che caratterialmente. Questo gli permette di adattarsi a ogni genere e ad ogni epoca”.
Ma cosa può raccontare di nuovo un personaggio che in 90 anni di storie sembra apparentemente aver raccontato già tutto il possibile? Per Casty, finché ci saranno autori appassionati, allora ci sarà anche Topolino: “Se ami il personaggio e ti ci immedesimi, scriverai anche delle belle storie perché sono quelle che vorresti vivere anche tu. A me piace particolarmente la città di Topolinia perché, a differenza di Paperopoli dove molti rapporti sono basati sul contrasto – come quello tra Paperino e Paperone, o tra Paperino e Paperina – a Topolinia tutti vanno d’accordo e tutti si vogliono bene. Nelle mie storie mi piace inserire in questo ambiente idilliaco un elemento di disturbo e immaginare come Topolino possa riuscire a risolvere la situazione con l’aiuto dei suoi amici. Ma il tutto nasce dal mio amore per questi personaggi e per questa città immaginaria. Io a Topolinia ci vorrei vivere, se fosse possibile!”.
Non si contano più ormai i brand che hanno deciso di dedicare una collezione al mitico Topolino in occasione dei suoi 90 anni. Dopo Thun, Calzedonia o Vans, non poteva certo mancare Pandora, con cui Disney ha ormai un rapporto consolidato e che proprio di recente è arrivata in Italia e nel resto d’Europa, con uno store fisico a Disneyland Paris specializzato in soli charm Disney.
Ecco l’elenco dei prodotti e i relativi prezzi della collezione che festeggerà i 90 anni di Topolino, già disponibile online e nei negozi.
- Charm 90° compleanno di Topolino
Charm in edizione limitata che ritrae Topolino con il numero 90. Prezzo: 99,00 €. - Charm L’apprendista stregone
Ritrae Topolino nelle vesti de L’apprendista stregone nel celebre segmento da Fantasia. Prezzo: 59,00 €. - Charm Topolino marinaio
Ritrae Topolino nel celebre corto Steamboat Willie, che viene considerata la sua prima apparizione. Prezzo: 59,00 €. - Bracciale rigido aperto Topolino e Minni
Prezzo: 99,00 €. - Clip Topolino scintillante
Prezzo: 79,00 €. - Clip Minni scintillante
Prezzo: 79,00 €. - Anello Topolino
Prezzo: 45,00 €. - Anello profilo di Minni
Prezzo: 45,00 €.
Ecco anche le foto ufficiali dei prodotti, provenienti dal sito di Pandora:
Vi piacciono? Potete acquistarli cliccando qui, oppure negli store Pandora e nei negozi autorizzati.
Mickey 90 – L’arte di un sogno, la mostra celebrativa a Desenzano Del Garda
Dopo la mostra a New York, anche l’Italia diventa protagonista dei festeggiamenti per i 90 anni di Topolino con la mostra Mickey 90 – L’arte di un sogno, che da sabato 10 novembre 2018 a domenica 10 febbraio 2019 celebrerà quasi un secolo di storia del mitico Mickey nelle sale del castello medievale di Desenzano Del Garda.
Riportiamo qui sotto le informazioni più importanti sull’esposizione dal comunicato stampa.
La mostra è ideata e curata dall’esperto e storico Disney Federico Fiecconi, che così riassume lo straordinario percorso artistico che si snoderà fra le sale del Castello: “Questa esposizione intende immergere i visitatori nei momenti più significativi dell’Arte del Mickey Mouse originale, un’opera collettiva nata dal genio creativo di Disney e del suo socio, l’animatore Ub Iwerks, e resa immortale dalla creatività di grandi artisti, molti dei quali italiani e tutt’ora in attività”.
Inserita ufficialmente nelle iniziative che The Walt Disney Company Italia sta organizzando per celebrare i 90 anni di Topolino, la mostra è allestita da GraFFiti Creative e ospitata dal Comune di Desenzano Del Garda. Il percorso è articolato sui due piani del Castello, sette sale in cui trovano posto più di 300 pezzi provenienti da raccolte, importanti collezioni private di tutto il mondo e dagli archivi della stessa Disney, che tracciano la storia di Topolino dal debutto del 1928 a oggi.
Il visitatore potrà scoprire i numerosi aneddoti che costellano una carriera tanto prestigiosa, ammirando pezzi mai raccolti prima in un’unica mostra e spesso rarissimi: preziosi artwork di Topolino creati dai suoi disegnatori più famosi (da Floyd Gottfredson a Paul Murry, e poi Luciano Bottaro, Giovan Battista Carpi, Romano Scarpa, Marco Rota, Massimo De Vita, Marc Henn, Régis Loisel, Tebo, Silvio Camboni) senza dimenticare lo stesso Walter Elias Disney, di cui la mostra rivela al mondo in esclusiva assoluta un eccezionale, rarissimo disegno autografo del celebre Topo; sono decine poi le tavole a fumetti e le illustrazioni originali dei capiscuola americani e dei loro colleghi europei; splendidi i disegni di animazione dai più memorabili ruoli cinematografici, tra cui addirittura un disegno originale di Iwerks tratto dal film d’esordio “Steamboat Willie” e uno dell’indimenticabile episodio L’Apprendista Stregone da “Fantasia” (1940), accompagnato dal programma di sala dell’epoca autografato dallo stesso Walt Disney.
Di grande fascino anche oggetti da collezione, i giocattoli d’epoca, figurine in bronzo e ceramica, spille, albi, volumi, francobolli e giocattoli ed edizioni rare. Tra queste vanno citati autentici cimeli come il n. 1 del rarissimo Giornale di Topolino edito da Nerbini nel 1932, prima testata al mondo dedicata al personaggio, le prime pubblicazioni Mondadori (1935, ancora in formato giornale), il primo numero in formato albetto (1949) provenienti dagli archivi di WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano oppure il rarissimo volume Frassinelli curato nientemeno che da Cesare Pavese (1933), oltre a rari orologi da tasca e da polso degli Anni ’30.
Ampio spazio viene dedicato agli autori Disney italiani, capitanati da quello che è considerato il più grande artista Disney in attività, il Maestro veneziano Giorgio Cavazzano, di cui la mostra porta a scoprire il tavolo da disegno con i bozzetti originali serviti a creare la serie dei francobolli di Poste Italiane emessi in occasione dell’anniversario. E poi, tutti a lezione di disegno nelle Art Class Disney – Kinder, circondati dalle tavole originali di storie inedite che hanno dato origine a 3 fumetti d’autore, tre storie di Topolino ed i suoi amici create in esclusiva per i Forni Kinder (Kinder Brioss, Kinder Colazione Più, Kinder PaneCioc): perché è dalle cose più buone che nascono le storie più belle. I laboratori, promossi da Kinder all’interno del suo corner dedicato, insegneranno ai “piccoli visitatori” della mostra come realizzare un fumetto e come disegnare Topolino grazie alla supervisione degli esperti disegnatori Disney.
Sulle pareti del Castello trovano posto anche opere ironiche e preziose con cui gli Artisti dell’Accademia Disney hanno celebrato Topolino, Minnie e compagni dipingendoli alla maniera di Klimt, Botticelli e Van Eyck. Un omaggio ricambiato anche da artisti contemporanei, che hanno ritratto spesso e volentieri l’eroe di Casa Disney: la mostra di Desenzano del Garda è punteggiata anche di rivisitazioni moderne del classico Mickey Anni ’30 realizzate da artisti contemporanei di spicco, come le tele dipinte da Tosh, Marco Fantini e altri.
Per tutta la durata della mostra nella sala proiezioni e eventi saranno ospitate presentazioni, incontri con autori e ovviamente tanti video da vedere e rivedere. Il racconto della mostra proseguirà anche fuori le mura del Castello di Desenzano, grazie alle installazioni disposte per le vie e le piazze della città che narreranno a visitatori e cittadini le storie di autori e opere fondamentali della scintillante epopea di Topolino.
Come sottolinea l’Assessore allo Sport e Turismo Francesca Cerini, “La Città di Desenzano Del Garda si conferma la casa di grandi eventi e di firme internazionali della cultura popolare: ora il nostro castello medievale che domina la città apre le sue porte all’intramontabile icona di Topolino. Un’occasione unica per il nostro Comune che grazie ad una manifestazione di qualità come “Mickey 90 – L’Arte di un Sogno” avrà un’ampia visibilità che andrà ad accrescere il già elevato tasso di prestigio della Città. La mostra offrirà a famiglie e appassionati tre mesi pieni di sorprese in pieno “stile Disney”, a cominciare dallo speciale weekend del 18 Novembre per i 90 anni di Topolino, proseguendo con l’asta di cimeli da collezione del 14 Dicembre, mentre all’Epifania avremo una Befana speciale sotto il segno di Minni”.
Marco Polettini, presidente di Bresciatourism e del Consorzio Albergatori di Desenzano Del Garda, Hotels Promotion, rimarca da parte sua come “questo evento di rilevanza mondiale apre una stagione che accenderà su di noi l’attenzione internazionale, così da coinvolgere tutta la Rete del territorio bresciano”.
Da martedì 6 Novembre presso la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma sarà allestito un interessante percorso narrativo che, attraverso ingrandimenti, foto, manifesti e immagini dei pezzi più prestigiosi esposti a Desenzano Del Garda, mostrerà al pubblico l’evoluzione sul grande schermo di Topolino dal suo debutto ad oggi e alcuni momenti fondamentali del suo rapporto con il grande cinema: una vetrina che ovviamente rinvia all’appuntamento di Desenzano Del Garda per un approfondimento davvero imperdibile.
Mostra Mickey 90 – L’arte di un sogno
Orari
Venerdì, sabato e domenica: dalle 9.00 alle 18.00
Lunedì-giovedì: chiuso, eccetto nei giorni di festa e di vacanza scolastica.
Biglietti
Adulti: 8 euro / Bambini fino a 12 anni: 5 euro (classi scolastiche: 3 euro/scolaro, insegnanti gratis) Bambini
fino a 1,2 metri, over 65, portatori di handicap: ingresso gratuito
Topolino Sticker Story, la raccolta di figurine Panini per i 90 anni di Topolino
Continuano le iniziative per festeggiare i 90 anni di Topolino e, con l’avvicinarsi di Lucca Comics & Games, è il momento di scoprire le novità legate a Mickey che sarà possibile reperire in anteprima in fiera. Una tra le più attese è sicuramente Topolino Sticker Story, il tanto chiacchierato album di figurine Panini dedicato a Topolino, finalmente confermato dalle pagine di Anteprima di questo mese.
Ecco un riassunto di ciò che sappiamo finora sull’album:
- Sarà disponibile a novembre in edicola e in anteprima a Lucca Comics & Games.
- Il costo dell’album sarà 16,90 euro, mentre un blister da cinque pacchetti di figurine costerà 5 euro.
- Il volume sarà disponibile in due versioni: brossurato e cartonato con tasche trasparenti per contenere le 36 card da collezione (una in ogni bustina, oltre alle figurine). La versione cartonata ha anche una maxi-card esclusiva.
- Per completarlo bisognerà trovare 130 figurine standard, 86 arrotondate, 36 metalliche e 24 brillanti, oltre alle card.
- L’album conterrà una storia inedita di Casty dal titolo “Che avventure, Topolino!” che si potrà comporre solo tramite le figurine.
- I più fortunati troveranno nelle bustine un disegno originale autografato realizzato da 10 acclamati artisti Disney che hanno impreziosito la collezione con 100 disegni unici. Gli artisti di cui si potranno trovare i disegni sono: Casty, Giorgio Cavazzano, Fabio Celoni, Stefano Intini, Corrado Mastantuono, Paolo Mottura, Lorenzo Pastrovicchio, Alessandro Perina, Claudio Sciarrone e Silvia Ziche.
- Il 16 novembre sarà disponibile soltanto online la versione limited in 1000 copie che comprende una litografia esclusiva del Maestro Giorgio Cavazzano.
- Insieme all’album uscirà in edicola una collezione di 14 personaggi 3D che raffigurano Topolino e i suoi amici.
Tra gli altri prodotti Disney/Panini previsti per novembre che celebreranno il compleanno di Topolino troviamo anche:
- Topolino 3286: Numero dedicato ai 90 anni di Mickey: un’avventura “vintage” con Pippo e Paperino, e poi Faraci, Mastantuono, Vitaliano, Sisti e De Vita. Parte la serie di Artibani sulle 8 “doti” di Topolino: primi due episodi, qui disegnati da Cavazzano e da Gervasio.
Disponibile anche con statuina 3D Topolino Gold da collezione (prezzo: 4,90 euro). - Topolino 3288 con 2 francobolli (euro 4,90)
• A partire da Topolino 3288, per quattro numeri e sull’onda della celebrazione del 90° compleanno, verranno proposti gli otto francobolli in metallo disegnati da Giorgio Cavazzano! Sarà disponibile anche il raccoglitore a 3,99 euro. - Best of Mickey 90
Per celebrare il compleanno di Topolino, 8 grandi storie per le sue 8 caratteristiche fondamentali! Lo spirito d’avventura di “Topolino e l’agghiacciante idrominaccia”, scritta da Augusto Macchetto per le matite di Paolo Mottura. L’animo altruistico di “Topolino e l’occhio di Macchia”, dalla penna di Fausto Vitaliano e la matita di Lorenzo Pastrovicchio. L’amore per il divertimento di “Topolino e il berretto della discordia”, sceneggiatura di Francesco Artibani e disegni di Graziano Barbaro. - La guida di Topolinia
Illustrati da Blasco Pisapia, tutti gli itinerari della città dei Topi già comparsi sul settimanale saranno ripubblicati in questa guida a novembre.
Altre news sui 90 anni di Topolino
I festeggiamenti a Disneyland Paris
Continua la collaborazione tra Disney e il marchio Vans: dopo i grandi successi come le collezioni di calzature dedicate ai classici, a Toy Story o ai supereroi Marvel, non poteva mancare di questo periodo la linea per il compleanno di Mickey Mouse, ovvero Topolino.
L’azienda ha realizzato quindi una nuova collezione ispirata a Topolino, alla sua fidanzata Minni (che compie gli anni insieme a lui!) e ai loro momenti cult, come per esempio il corto Plane Crazy o L’aereo impazzito.
Alcuni modelli di scarpe sono disponibili anche per i bambini dagli 0 ai 3 anni, oppure dai 4 ai 12 anni. Oltre alle calzature la collezione comprende anche abbigliamento (t-shirt, felpe) e accessori (zainetti, cappelli, calzini, etc).
Potete vedere alcune foto delle scarpe qui sotto, mentre la collezione completa è sul sito Vans a questo indirizzo.
Altre news sui 90 anni di Topolino