• Film
    • Tutti 20th Century Studios Animazione Americana Animazione Europea Anime Disney+ DisneyNature Studios DreamWorks Animation Illumination LAIKA LucasFilm Marvel Studios Muppet Studios Netflix Paramount Animation Pixar Animation Studios Sony Pictures Animation Walt Disney Animation Studios Walt Disney Pictures Studios Warner Bros. Pictures Animation
      Carosello

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Carosello

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Carosello

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Film

      I Puffi, il trailer del nuovo film d’animazione…

      22 Febbraio 2025

      Carosello

      Disney cambia politica su diversità e inclusione, modificati…

      22 Febbraio 2025

      Carosello

      Ne Zha 2 supera Inside Out 2: il…

      22 Febbraio 2025

      20th Century Studios

      Alien: Romulus su Disney+, ecco quando arriverà

      15 Gennaio 2025

      Carosello

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      20th Century Studios

      Alien: Romulus su Disney+, ecco quando arriverà

      15 Gennaio 2025

      20th Century Studios

      L’era glaciale 6: ora è ufficiale! Confermato il…

      9 Novembre 2024

      20th Century Studios

      A Complete Unknown, nuove canzoni di Bob Dylan…

      11 Ottobre 2024

      20th Century Studios

      A Real Pain sarà presentato in Italia con…

      23 Settembre 2024

      20th Century Studios

      L’Era Glaciale 6 è ufficialmente in lavorazione, secondo…

      19 Settembre 2024

      20th Century Studios

      Hold Your Breath, il trailer del film con…

      12 Settembre 2024

      20th Century Studios

      A Complete Unknown, il trailer italiano del film…

      9 Settembre 2024

      20th Century Studios

      Alien: Romulus, il riassunto del panel al Comic-Con…

      27 Luglio 2024

      Animazione Americana

      Coraline e la Porta Magica torna al cinema…

      13 Ottobre 2024

      Animazione Americana

      Ozi – La voce della foresta, una clip…

      30 Agosto 2024

      Animazione Americana

      Don Bluth ci spera ancora: “Gli studi capiranno…

      14 Febbraio 2024

      Animazione Americana

      FernGully: in lavorazione un nuovo film e un…

      29 Novembre 2023

      Animazione Americana

      Trolls 3, la recensione: riunione di famiglia

      17 Novembre 2023

      Animazione Americana

      Pencils vs Pixels, il trailer del documentario che…

      4 Ottobre 2023

      Animazione Americana

      L’Incantesimo del Lago: dopo 30 anni, la saga…

      12 Settembre 2023

      Animazione Americana

      Mushka, vi parliamo del corto di Andrea Déjà,…

      19 Luglio 2023

      Animazione Europea

      Flow – Un mondo da salvare, dal 7…

      15 Ottobre 2024

      Animazione Europea

      Ozi – La voce della foresta, una clip…

      30 Agosto 2024

      Animazione Europea

      Flow: arriva anche in Italia il film d’animazione…

      9 Luglio 2024

      Animazione Europea

      Linda e il Pollo, arriva nelle sale italiane…

      9 Luglio 2024

      Animazione Europea

      Winx al Comicon Napoli, tutti gli eventi per…

      20 Aprile 2024

      Animazione Europea

      Tito e Vinni a tutto ritmo: una clip…

      3 Aprile 2024

      Animazione Europea

      Il mio amico robot, arriva in Italia il…

      5 Febbraio 2024

      Animazione Europea

      Il Fantasma di Canterville, dal 18 gennaio il…

      15 Gennaio 2024

      Anime

      Lady Oscar, ecco il full trailer del nuovo…

      6 Dicembre 2024

      Anime

      Solo Leveling -ReAwakening- arriverà al cinema anche in…

      23 Ottobre 2024

      Anime

      Lucca Comics & Games 2024, Crunchyroll torna con…

      12 Ottobre 2024

      Anime

      Dragon Ball Super, le edizioni Home-Video sono in…

      12 Ottobre 2024

      Anime

      My Hero Academia: You’re Next, il trailer del…

      10 Ottobre 2024

      Anime

      The Last: Naruto The Movie arriva per la…

      3 Ottobre 2024

      Anime

      One Piece, PreCure e Digimon a Lucca Comics…

      21 Settembre 2024

      Anime

      Black Clover e My Hero Academia si incontrano…

      12 Settembre 2024

      Disney+

      Alien: Romulus su Disney+, ecco quando arriverà

      15 Gennaio 2025

      Disney+

      Con le musiche di John Williams, su Disney+…

      23 Ottobre 2024

      Disney+

      Dream Productions di Inside Out & Win or…

      25 Settembre 2024

      Disney+

      Le armi di Gaston ne La Bella e…

      19 Settembre 2024

      Disney+

      Phantom, Disney+ è al lavoro su un film…

      10 Settembre 2024

      Disney+

      Road Diary: Bruce Springsteen and The E Street…

      6 Settembre 2024

      Disney+

      La Ragazza del Mare, il film con Daisy…

      14 Luglio 2024

      Disney+

      Dream Productions, in arrivo la serie spin-off di…

      31 Maggio 2024

      DisneyNature Studios

      Tiger, su Disney Plus il documentario narrato da…

      22 Aprile 2024

      DisneyNature Studios

      Polar Bear, il trailer e il poster italiano…

      17 Marzo 2022

      DisneyNature Studios

      Earth Day 2022: Disney+ annuncia i film in…

      15 Gennaio 2022

      DisneyNature Studios

      La Famiglia di Elefanti e Echo, Il Delfino,…

      26 Marzo 2020

      DisneyNature Studios

      Disney +: quanto costa, quando arriva e quale…

      12 Aprile 2019

      DisneyNature Studios

      Penguins, ecco il poster del nuovo film dei…

      14 Dicembre 2018

      DisneyNature Studios

      Il primo trailer di Penguins, il nuovo documentario…

      23 Aprile 2018

      DisneyNature Studios

      Nuove date d'uscita: Mulan, Avengers – Infinity War,…

      2 Marzo 2018

      DreamWorks Animation

      Dragon Trainer, il regista difende il casting di…

      22 Novembre 2024

      DreamWorks Animation

      Troppo Cattivi 2, i “Bad Guys” tornano in…

      22 Novembre 2024

      DreamWorks Animation

      Dragon Trainer, Hiccup e Sdentato sono tornati nel…

      22 Novembre 2024

      DreamWorks Animation

      Il robot selvaggio, DreamWorks ha già confermato il…

      15 Ottobre 2024

      DreamWorks Animation

      Il robot selvaggio: Chris Sanders l’ha fatto di…

      10 Ottobre 2024

      DreamWorks Animation

      Dog Man, il primo trailer del nuovo film…

      25 Settembre 2024

      DreamWorks Animation

      Il Robot Selvaggio, Dragon Trainer e Il Gatto…

      11 Settembre 2024

      DreamWorks Animation

      Il Robot Selvaggio, nuove e dolci scene nel…

      2 Settembre 2024

      Illumination

      Cattivissimo Me 4, arrivano i Mega Minions nel…

      7 Maggio 2024

      Illumination

      Super Mario Bros. – Il film, Nintendo e…

      15 Marzo 2024

      Illumination

      Cattivissimo Me 4, Gru torna in azione nel…

      30 Gennaio 2024

      Illumination

      Cattivissimo me: in arrivo un nuovo cortometraggio… con…

      29 Novembre 2023

      Illumination

      Ecco il nuovo trailer italiano di Prendi il…

      21 Ottobre 2023

      Illumination

      Prendi il volo, il nuovo trailer italiano del…

      19 Luglio 2023

      Illumination

      Il film di Super Mario ha superato gli…

      5 Giugno 2023

      Illumination

      Super Mario Bros – Il film è una…

      26 Aprile 2023

      LAIKA

      Laika, il nuovo film Wildwood uscirà nel 2025

      12 Giugno 2023

      LAIKA

      Wildwood, cast vocale e nuovo artwork per il…

      29 Agosto 2022

      LAIKA

      The Night Gardener, nuovo film in stop motion…

      28 Aprile 2022

      LAIKA

      Wildwood, LAIKA annuncia il suo sesto film in…

      17 Settembre 2021

      LAIKA

      Laika Studio realizzerà il suo primo film in…

      6 Aprile 2021

      LAIKA

      Recensione: Mister Link, la storia del Bigfoot come…

      17 Settembre 2020

      LAIKA

      Mister Link, il film Laika arriva finalmente in…

      24 Agosto 2020

      LAIKA

      Laika licenzia oltre 50 dipendenti a causa del…

      18 Agosto 2020

      LucasFilm

      Star Wars Experience, al Museo Nazionale del Cinema…

      4 Settembre 2024

      LucasFilm

      Disney annuncia le date d’uscita di Toy Story…

      6 Aprile 2024

      LucasFilm

      Star Wars: The Bad Batch, il trailer italiano…

      24 Gennaio 2024

      LucasFilm

      Oscar 2024: Elemental, Barbie e Nimona tra i…

      23 Gennaio 2024

      LucasFilm

      Indiana Jones, Poirot e Titanic tornano in Home-Video…

      5 Dicembre 2023

      LucasFilm

      Star Wars Young Jedi Adventures: in arrivo sei…

      15 Luglio 2023

      LucasFilm

      Star Wars: Ahsoka, il nuovo trailer italiano della…

      12 Luglio 2023

      LucasFilm

      Tre fumetti di Star Wars che vanno assolutamente…

      3 Luglio 2023

      Marvel Studios

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Marvel Studios

      Il nuovo trailer di Thunderbolts*, uno dei film…

      23 Settembre 2024

      Marvel Studios

      Venom: The Last Dance, Knull è il nemico…

      12 Settembre 2024

      Marvel Studios

      Il nuovo trailer italiano di Kraven – Il…

      7 Settembre 2024

      Marvel Studios

      Tutte le Funko POP di Deadpool & Wolverine…

      3 Agosto 2024

      Marvel Studios

      Comic-Con di San Diego, presentati i prossimi film…

      28 Luglio 2024

      Marvel Studios

      Deadpool & Wolverine, il riassunto del panel al…

      26 Luglio 2024

      Marvel Studios

      Deadpool & Wolverine, a Milano l’anteprima con i…

      24 Luglio 2024

      Muppet Studios

      Muppets Haunted Mansion, il trailer dello speciale in…

      24 Settembre 2021

      Muppet Studios

      Muppets Haunted Mansion, in arrivo lo speciale di…

      11 Maggio 2021

      Muppet Studios

      Muppet Man: Disney realizzerà il biopic su Jim…

      22 Aprile 2021

      Muppet Studios

      Il Muppet Show arriva su Disney+ dal 19…

      19 Gennaio 2021

      Muppet Studios

      Recensione: Ecco i Muppet è davvero una parodia?

      11 Novembre 2020

      Muppet Studios

      Miss Piggy protagonista di una collezione makeup di…

      19 Ottobre 2020

      Muppet Studios

      Jim Henson, tributo a una delle menti più…

      24 Settembre 2020

      Muppet Studios

      Disney+, ora si possono scegliere le icone profilo…

      4 Agosto 2020

      Netflix

      Ultraman: Rising, il più grande supereroe della Terra…

      17 Maggio 2024

      Netflix

      Thelma l’unicorno, Netflix presenta il trailer del suo…

      19 Aprile 2024

      Netflix

      Nimona, in attesa degli Oscar il regista ha…

      26 Febbraio 2024

      Netflix

      Nimona: il film candidato agli Oscar è disponibile…

      20 Febbraio 2024

      Netflix

      Orion e il buio, il nuovo film DreamWorks…

      14 Febbraio 2024

      Netflix

      Netflix distribuirà The Imaginary, arrivano anche gli altri…

      30 Gennaio 2024

      Netflix

      Ultraman: Rising: l’eroe giapponese torna in un nuovo…

      10 Novembre 2023

      Netflix

      Orion and the Dark, trailer e data d’uscita…

      10 Novembre 2023

      Paramount Animation

      I Puffi, il trailer del nuovo film d’animazione…

      22 Febbraio 2025

      Paramount Animation

      Transformers One: il trailer italiano del film animato…

      17 Settembre 2024

      Paramount Animation

      Sonic 3 – Il Film, il primo trailer…

      27 Agosto 2024

      Paramount Animation

      Tartarughe Ninja – Caos Mutante, il franchise prosegue…

      29 Febbraio 2024

      Paramount Animation

      PAW Patrol in testa al box office americano,…

      4 Ottobre 2023

      Paramount Animation

      Tartarughe Ninja: Caos Mutante, l’ultimo “erede” di Spider-Verse…

      25 Settembre 2023

      Paramount Animation

      Paw Patrol – Il Super film, tutti i…

      29 Agosto 2023

      Paramount Animation

      Tartarughe Ninja: Caos Mutante, il Design Effect del…

      29 Agosto 2023

      Pixar Animation Studios

      Elio, il nuovo film originale Pixar si mostra…

      22 Novembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Ecco quando arriverà Inside Out 2 su Disney…

      13 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Quando arriverà in Italia il DVD di Inside…

      12 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Inside Out 2 è il quarto incasso più…

      9 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Cos’è LEGO Pixar: BrickToons, la nuova serie d’animazione…

      6 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Toy Story 5: le prime informazioni sul sequel…

      15 Agosto 2024

      Pixar Animation Studios

      Pixar: annunciati ufficialmente Gli Incredibili 3 e un…

      10 Agosto 2024

      Pixar Animation Studios

      Film Disney 2024/2025: tutti i titoli annunciati in…

      2 Luglio 2024

      Sony Pictures Animation

      Paulo Dybala è venomizzato dall’uscita di Venom: The…

      11 Ottobre 2024

      Sony Pictures Animation

      Venom: The Last Dance, Knull è il nemico…

      12 Settembre 2024

      Sony Pictures Animation

      Il magico mondo di Harold, tutto quello che…

      10 Settembre 2024

      Sony Pictures Animation

      Il nuovo trailer italiano di Kraven – Il…

      7 Settembre 2024

      Sony Pictures Animation

      Quando uscirà il DVD di Garfield: Una missione…

      16 Luglio 2024

      Sony Pictures Animation

      The Spider Within: il cortometraggio di Spider-Verse è…

      2 Aprile 2024

      Sony Pictures Animation

      Garfield: Una missione gustosa, Maurizio Merluzzo è la…

      7 Marzo 2024

      Sony Pictures Animation

      Garfield: Una missione gustosa, il trailer del nuovo…

      21 Novembre 2023

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2: Vaiana è una principessa Disney oppure…

      6 Dicembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, che cosa accade realmente a Vaiana…

      6 Dicembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, abbiamo intervistato Francesco Gallo, Look Development…

      30 Novembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, la recensione del film… che non…

      30 Novembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2: ascolta Beyond, la nuova canzone di…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, nel nuovo trailer arriva Matangi, la…

      11 Ottobre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Jennifer Lee non dirigerà più i Walt Disney…

      19 Settembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai…

      16 Settembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Walt Disney Pictures Studios

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Walt Disney Pictures Studios

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Mufasa: il prequel de Il Re Leone può…

      6 Dicembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Biancaneve, un assaggio della prima canzone nel nuovo…

      5 Dicembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      I doppiatori di Mufasa: Il Re Leone, ci…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Lilo e Stitch, l’alieno è più adorabile che…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai…

      16 Settembre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      I Looney Tunes tornano al cinema: ecco quando…

      15 Ottobre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Batman Day 2024, tutte le iniziative dedicate agli…

      13 Settembre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      House of Dragon 2 arriverà in home-video a…

      8 Settembre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Looney Tunes, il film in 2D con Daffy…

      9 Luglio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Beetlejuice Beetlejuice, ecco il trailer italiano del sequel

      27 Maggio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Batman: Caped Crusader, le prime immagini della nuova…

      15 Maggio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Coyote VS ACME, tutto quello che c’è da…

      29 Febbraio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Quando arriverà il DVD di Wonka in Italia?

      5 Febbraio 2024

  • Serie Tv
    • Tutti Anime Cartoon Network Discovery+ Disney+ Netflix Paramount+ Rai Production Walt Disney Production
      Netflix

      Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione…

      14 Maggio 2025

      Anime

      Orizzonti Pokémon: Alla ricerca di Laqua arriva su…

      14 Maggio 2025

      Anime

      Anna dai capelli rossi, il nuovo anime arriva…

      22 Febbraio 2025

      Carosello

      Avatar – La leggenda di Aang, annunciata una…

      22 Febbraio 2025

      Anime

      Orizzonti Pokémon: Alla ricerca di Laqua arriva su…

      14 Maggio 2025

      Anime

      Anna dai capelli rossi, il nuovo anime arriva…

      22 Febbraio 2025

      Anime

      Il mio matrimonio felice, trailer e data di…

      6 Dicembre 2024

      Anime

      Anna dai capelli rossi, a distanza di oltre…

      22 Novembre 2024

      Cartoon Network

      Il Carnevale di Viareggio sarà animato da Cartoon…

      24 Gennaio 2024

      Cartoon Network

      Party Like a Deejay, Boomerang e Cartoon Network…

      6 Giugno 2023

      Cartoon Network

      Unicorn Warriors Eternal, il trailer della nuova serie…

      3 Aprile 2023

      Cartoon Network

      Jade Armor, l’eroina leggendaria, arriva su Cartoon Network

      25 Gennaio 2023

      Discovery+

      Le Totally Spies, Bayblade X e Bugs Bunny…

      16 Settembre 2024

      Discovery+

      Ella tra le stelle, dal 4 settembre su…

      29 Agosto 2023

      Discovery+

      Bugs Bunny Costruzioni arriva su Cartoonito

      29 Agosto 2023

      Discovery+

      LEGO Dreamzzz, la nuova serie arriva su Boing

      15 Maggio 2023

      Disney+

      Occhi di Gatto, in arrivo un nuovo adattamento…

      22 Novembre 2024

      Disney+

      Grotesquerie, su Disney+ la serie horror di Ryan…

      14 Ottobre 2024

      Disney+

      Rivals, su Disney+ una nuova serie piena di…

      13 Ottobre 2024

      Disney+

      Doctor Odyssey, la serie con Joshua Jackson, arriva…

      11 Ottobre 2024

      Netflix

      Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione…

      14 Maggio 2025

      Netflix

      Winx Club Reboot, il teaser trailer mostra trasformazioni,…

      25 Ottobre 2024

      Netflix

      Ranma 1/2, dal 5 ottobre su Netflix il…

      24 Settembre 2024

      Netflix

      Emily in Paris 5 è stato ufficialmente confermato

      16 Settembre 2024

      Paramount+

      Avatar – La leggenda di Aang, annunciata una…

      22 Febbraio 2025

      Paramount+

      Paramount+, Spongebob Kamp Spavento e Transformers: Earthpark tra…

      25 Settembre 2024

      Paramount+

      I Racconti delle Tartarughe Ninja arriva su Nickelodeon…

      11 Settembre 2024

      Paramount+

      Paramount+ a Giugno, arrivano Transformers: Earthspark e South…

      24 Maggio 2024

      Rai Production

      Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione…

      14 Maggio 2025

      Rai Production

      Super Sema, su RaiPlay arriva la prima supereroina…

      26 Ottobre 2024

      Rai Production

      Winx Club Reboot, il teaser trailer mostra trasformazioni,…

      25 Ottobre 2024

      Rai Production

      Gormiti – The New Era, rivelata la data…

      11 Ottobre 2024

      Walt Disney Production

      La casa di Topolino, in arrivo per Disney…

      25 Agosto 2023

      Walt Disney Production

      Ariel, in arrivo la serie animata con la…

      13 Giugno 2023

      Walt Disney Production

      Phineas e Ferb, in arrivo due nuove stagioni…

      13 Gennaio 2023

      Walt Disney Production

      The Owl House tornerà a ottobre, ecco il…

      15 Settembre 2022

  • Editoria
    • Tutti Fumetti e Graphic Novel Libri Manga
      Editoria

      Il manga Yumeochi: Dreaming of Falling for You…

      26 Ottobre 2024

      Carosello

      PaperPuccini, arriva il volume per i 100 anni…

      25 Ottobre 2024

      Editoria

      SeoulMafia ha realizzato un fumetto: I Diari della…

      24 Ottobre 2024

      Carosello

      Giacomo Puccini, Topolino lo celebra con una storia…

      23 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      Il manga Yumeochi: Dreaming of Falling for You…

      26 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      SeoulMafia ha realizzato un fumetto: I Diari della…

      24 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      Giacomo Puccini, Topolino lo celebra con una storia…

      23 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      Su Topolino 3594 torna Topalbano, l’alter ego di…

      10 Ottobre 2024

      Libri

      PaperPuccini, arriva il volume per i 100 anni…

      25 Ottobre 2024

      Libri

      Disney A Twisted Tale, in libreria i romanzi…

      24 Settembre 2024

      Libri

      Arriva in edicola la rivista ufficiale di Star…

      3 Luglio 2024

      Libri

      Encanto, un romanzo prequel racconterà il passato dello…

      2 Aprile 2024

      Manga

      Il manga di Astro Boy torna in una…

      11 Ottobre 2024

      Manga

      30 anni di Panini Comics: tutte le iniziativa…

      13 Settembre 2024

      Manga

      Lili-Men è il nuovo manga dark e brutale…

      12 Settembre 2024

      Manga

      Black Clover e My Hero Academia si incontrano…

      12 Settembre 2024

  • Videogiochi
    • Tutti Console Mobile
      Carosello

      Leggende Pokémon: Z‑A, rivelato il gioco che torna…

      27 Febbraio 2024

      Videogiochi

      Epic Mickey: Rebrushed, annunciato il remake del videogame…

      26 Febbraio 2024

      Carosello

      Disney x Epic Games, in arrivo il videogioco…

      9 Febbraio 2024

      Editoria

      Disney Twisted-Wonderland, in arrivo il manga tratto dal…

      19 Luglio 2023

      Console

      Leggende Pokémon: Z‑A, rivelato il gioco che torna…

      27 Febbraio 2024

      Console

      Disney x Epic Games, in arrivo il videogioco…

      9 Febbraio 2024

      Console

      Tutte le novità di Pokémon Scarlatto e Pokémon…

      4 Agosto 2022

      Console

      Kingdom Hearts 4, il trailer del nuovo capitolo…

      14 Aprile 2022

      Mobile

      Leggende Pokémon: Z‑A, rivelato il gioco che torna…

      27 Febbraio 2024

      Mobile

      Disney Twisted-Wonderland, in arrivo il manga tratto dal…

      19 Luglio 2023

      Mobile

      Caccia alle uova di Frozen 2, partecipa e…

      11 Aprile 2020

      Mobile

      Le nuove app dei Superpigiamini disponibili gratis per…

      22 Marzo 2020

  • Parchi
    • Tutti Parchi Italiani Universal Parks Walt Disney Parks
      Approfondimenti

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Parchi

      Halloween a Mirabilandia, tutte le novità del 2024

      18 Settembre 2024

      Parchi

      Halloween a Leolandia, tutte le iniziative del 2024

      16 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Adventureland, 10 curiosità sulla land dell’avventura di Disneyland…

      14 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Halloween a Mirabilandia, tutte le novità del 2024

      18 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Halloween a Leolandia, tutte le iniziative del 2024

      16 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Nickelodeon Land, a Mirabilandia apre una nuova area…

      12 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Caribe Bay è il primo parco “carbon neutral”…

      12 Settembre 2024

      Universal Parks

      Dragon Trainer, Universal presenta i concept del parco…

      2 Aprile 2024

      Universal Parks

      Agli Universal Studios arriva l’attrazione di Pets –…

      16 Aprile 2019

      Universal Parks

      Il Detective Conan e Lupin III sono in…

      12 Dicembre 2018

      Walt Disney Parks

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Walt Disney Parks

      Adventureland, 10 curiosità sulla land dell’avventura di Disneyland…

      14 Settembre 2024

      Walt Disney Parks

      Il Re Leone arriva a Disneyland Paris: ecco…

      15 Agosto 2024

      Walt Disney Parks

      Disneyland Paris: annunciata l’attesa data d’apertura di World…

      15 Agosto 2024

  • Merchandise
    • Tutti Bambole e figures Collezioni Funko Home Video Peluche
      Carosello

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Collezioni

      Cieli Scintillanti, un set di Lorcana che aiuta…

      13 Ottobre 2024

      Carosello

      Halloween Disney, tutte le collezioni 2024 dedicate alla…

      10 Ottobre 2024

      Carosello

      Uno di noi è il nuovo album di…

      30 Settembre 2024

      Bambole e figures

      Frozen: Winter Festival, in arrivo nuovi corti di…

      13 Settembre 2024

      Bambole e figures

      Paperino 90, nove gadget perfetti per festeggiare il…

      7 Giugno 2024

      Bambole e figures

      Tutte le collezioni di Wish, il nuovo film…

      9 Ottobre 2023

      Bambole e figures

      La statua di PK di Claudio Sciarrone è…

      20 Settembre 2023

      Collezioni

      Cieli Scintillanti, un set di Lorcana che aiuta…

      13 Ottobre 2024

      Collezioni

      Halloween Disney, tutte le collezioni 2024 dedicate alla…

      10 Ottobre 2024

      Collezioni

      Batman Day 2024, tutte le iniziative dedicate agli…

      13 Settembre 2024

      Collezioni

      Mare di Azzurrite è il nuovo set di…

      11 Settembre 2024

      Funko

      Tutte le Funko POP di Deadpool & Wolverine…

      3 Agosto 2024

      Funko

      Paperino 90, nove gadget perfetti per festeggiare il…

      7 Giugno 2024

      Funko

      Tutte le collezioni di Wish, il nuovo film…

      9 Ottobre 2023

      Funko

      Dieci imperdibili nuovi gadget di Indiana Jones, da…

      28 Giugno 2023

      Home Video

      Quando arriverà in Italia il DVD di Inside…

      12 Settembre 2024

      Home Video

      House of Dragon 2 arriverà in home-video a…

      8 Settembre 2024

      Home Video

      A settembre arriva The First Slam Dunk in…

      4 Settembre 2024

      Home Video

      Lupin III – Il Castello di Cagliostro torna…

      23 Agosto 2024

      Peluche

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Peluche

      Halloween Disney, tutte le collezioni 2024 dedicate alla…

      10 Ottobre 2024

      Peluche

      Tutte le collezioni di Wish, il nuovo film…

      9 Ottobre 2023

      Peluche

      Tutte le collezioni de La Sirenetta, tra bambole,…

      16 Maggio 2023

  • Recensioni
    • Tutti Corti Film Home-Video Libri, Fumetti e Manga Serie TV Video
      Carosello

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Carosello

      Oceania 2, la recensione del film… che non…

      30 Novembre 2024

      Carosello

      Il robot selvaggio: Chris Sanders l’ha fatto di…

      10 Ottobre 2024

      Carosello

      La recensione di Il Magico Mondo di Harold,…

      12 Settembre 2024

      Corti

      Disney Corto Circuito, i cortometraggi in cui lo…

      1 Aprile 2020

      Corti

      Recensione: Bao

      24 Settembre 2018

      Corti

      Irish Film Festa, tutti i cortometraggi animati in…

      23 Marzo 2018

      Corti

      Recensione: Testa o cuore

      23 Dicembre 2016

      Film

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Film

      Oceania 2, la recensione del film… che non…

      30 Novembre 2024

      Film

      Il robot selvaggio: Chris Sanders l’ha fatto di…

      10 Ottobre 2024

      Film

      La recensione di Il Magico Mondo di Harold,…

      12 Settembre 2024

      Home-Video

      Recensione: Il DVD de Gli Incredibili 2

      24 Gennaio 2019

      Home-Video

      Il Viaggio di Arlo, la Recensione del BluRay!

      10 Aprile 2016

      Home-Video

      Inside Out, la Recensione del BluRay!

      25 Gennaio 2016

      Home-Video

      I Corti di Topolino, Parte Uno – La…

      2 Dicembre 2015

      Libri, Fumetti e Manga

      C’era una volta un sogno, le differenze tra…

      25 Maggio 2022

      Libri, Fumetti e Manga

      Ciò che un giorno era mio, recensione del…

      9 Maggio 2022

      Libri, Fumetti e Manga

      Fate The Winx Saga, Il destino delle fate:…

      4 Febbraio 2021

      Libri, Fumetti e Manga

      Il Book Club di Impero Disney: Peter Pan

      15 Novembre 2017

      Serie TV

      Maya e i tre guerrieri, amore e morte…

      3 Novembre 2021

      Serie TV

      Fate: The Winx Saga, la recensione della serie…

      1 Febbraio 2021

      Serie TV

      Recensione: Ecco i Muppet è davvero una parodia?

      11 Novembre 2020

      Serie TV

      Recensione: Frozen 2 Dietro le quinte è un…

      8 Luglio 2020

      Video

      Alla Ricerca di Dory (e Piper) – La…

      10 Agosto 2016

      Video

      Le Penne-Stilo Napkin dedicate a Star Wars, la…

      22 Giugno 2016

      Video

      Alice Attraverso Lo Specchio, La Video-Recensione!

      25 Maggio 2016

      Video

      The Art of Zootropolis, la video-recensione del volume!

      16 Maggio 2016

  • Interviste
    • Tutti Esclusive Video
      Carosello

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Esclusive

      Oceania 2, abbiamo intervistato Francesco Gallo, Look Development…

      30 Novembre 2024

      Carosello

      Lorcana, la nostra intervista esclusiva alla disegnatrice delle…

      5 Aprile 2024

      Carosello

      Trolls 3: Lodovica Comello e Stash raccontano la…

      27 Ottobre 2023

      Esclusive

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Esclusive

      Oceania 2, abbiamo intervistato Francesco Gallo, Look Development…

      30 Novembre 2024

      Esclusive

      Lorcana, la nostra intervista esclusiva alla disegnatrice delle…

      5 Aprile 2024

      Esclusive

      Trolls 3: Lodovica Comello e Stash raccontano la…

      27 Ottobre 2023

      Video

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Video

      La nostra intervista al regista Peter Sohn su…

      3 Luglio 2023

      Video

      Eternals, la nostra intervista esclusiva a Richard Madden…

      12 Novembre 2021

      Video

      Le nostre interviste ai doppiatori di Toy Story…

      26 Giugno 2019

  • Eventi
    • Tutti Fiere e Festival Mostre Reportage Spettacoli
      Carosello

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Eventi

      Anastasia Il Musical, l’intervista al regista Federico Bellone

      12 Ottobre 2024

      Anime

      Lucca Comics & Games 2024, Crunchyroll torna con…

      12 Ottobre 2024

      Carosello

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Lucca Comics & Games 2024, Crunchyroll torna con…

      12 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Gormiti – The New Era, rivelata la data…

      11 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Gigaciao a Romics, tutte le novità, gli autori…

      4 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Lucca Comics & Games 2024: tutte le novità

      25 Settembre 2024

      Mostre

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Mostre

      One Piece, PreCure e Digimon a Lucca Comics…

      21 Settembre 2024

      Mostre

      Star Wars Experience, al Museo Nazionale del Cinema…

      4 Settembre 2024

      Mostre

      Tim Burton’s Labyrinth, l’experience dedicata al regista arriva…

      2 Settembre 2024

      Reportage

      Comic-Con di San Diego, presentati i prossimi film…

      28 Luglio 2024

      Reportage

      Alien: Romulus, il riassunto del panel al Comic-Con…

      27 Luglio 2024

      Reportage

      Deadpool & Wolverine, il riassunto del panel al…

      26 Luglio 2024

      Reportage

      Disney Wish, abbiamo visto 30 minuti in anteprima…

      26 Giugno 2023

      Spettacoli

      Anastasia Il Musical, l’intervista al regista Federico Bellone

      12 Ottobre 2024

      Spettacoli

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Spettacoli

      Torna Un Natale favoloso a teatro con Carolina…

      17 Settembre 2024

      Spettacoli

      PAW Patrol Tour, ecco tutte le tappe italiane

      7 Settembre 2023

  • Musical
    • Tutti Varie Walt Disney Theatrical
      Musical

      Hercules, il musical arriva a Londra: ecco chi…

      9 Novembre 2024

      Carosello

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Carosello

      Anastasia – Il musical, ecco il cast dello…

      23 Settembre 2024

      Carosello

      Hercules: il musical Disney arriverà ufficialmente al West…

      28 Giugno 2024

      Varie

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Varie

      Mamma Mia!, dal 7 dicembre riapre il Teatro…

      22 Novembre 2021

      Varie

      Walt and Roy, in arrivo un musical (non…

      15 Giugno 2020

      Varie

      10 curiosità sul musical Hamilton, in arrivo a…

      12 Giugno 2020

      Walt Disney Theatrical

      Hercules, il musical arriva a Londra: ecco chi…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Theatrical

      Hercules: il musical Disney arriverà ufficialmente al West…

      28 Giugno 2024

      Walt Disney Theatrical

      Frozen il musical, lo spettacolo Disney chiuderà ufficialmente…

      30 Gennaio 2024

      Walt Disney Theatrical

      Hercules, il musical Disney debutta al Paper Mill…

      6 Marzo 2023

  • Speciali
    • Tutti Approfondimenti Rubriche
      Carosello

      Programmazione natalizia 2024: tutti i film Disney (e…

      18 Dicembre 2024

      Approfondimenti

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le armi di Gaston ne La Bella e…

      19 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal…

      17 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le armi di Gaston ne La Bella e…

      19 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal…

      17 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai…

      16 Settembre 2024

      Rubriche

      Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal…

      17 Settembre 2024

      Rubriche

      I nuovi Studios a Disneyland Paris: la Marvel…

      24 Aprile 2019

      Rubriche

      Aspettando Kingdom Hearts III: il riassunto di Dream…

      12 Febbraio 2019

      Rubriche

      Aspettando Kingdom Hearts III: il riassunto di Re:Coded

      5 Febbraio 2019

Top Posts
Anna dai capelli rossi, il nuovo anime arriva...
I Puffi, il trailer del nuovo film d’animazione...
Disney cambia politica su diversità e inclusione, modificati...
Ne Zha 2 supera Inside Out 2: il...
Avatar – La leggenda di Aang, annunciata una...
Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze...
Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione...
Orizzonti Pokémon: Alla ricerca di Laqua arriva su...
Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di...
Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia...
Anna dai capelli rossi, il nuovo anime arriva...
I Puffi, il trailer del nuovo film d’animazione...
Disney cambia politica su diversità e inclusione, modificati...
Ne Zha 2 supera Inside Out 2: il...
Avatar – La leggenda di Aang, annunciata una...
Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze...
Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione...
Orizzonti Pokémon: Alla ricerca di Laqua arriva su...
Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di...
Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia...

Imperoland

  • Film
    • Tutti 20th Century Studios Animazione Americana Animazione Europea Anime Disney+ DisneyNature Studios DreamWorks Animation Illumination LAIKA LucasFilm Marvel Studios Muppet Studios Netflix Paramount Animation Pixar Animation Studios Sony Pictures Animation Walt Disney Animation Studios Walt Disney Pictures Studios Warner Bros. Pictures Animation
      Carosello

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Carosello

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Carosello

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Film

      I Puffi, il trailer del nuovo film d’animazione…

      22 Febbraio 2025

      Carosello

      Disney cambia politica su diversità e inclusione, modificati…

      22 Febbraio 2025

      Carosello

      Ne Zha 2 supera Inside Out 2: il…

      22 Febbraio 2025

      20th Century Studios

      Alien: Romulus su Disney+, ecco quando arriverà

      15 Gennaio 2025

      Carosello

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      20th Century Studios

      Alien: Romulus su Disney+, ecco quando arriverà

      15 Gennaio 2025

      20th Century Studios

      L’era glaciale 6: ora è ufficiale! Confermato il…

      9 Novembre 2024

      20th Century Studios

      A Complete Unknown, nuove canzoni di Bob Dylan…

      11 Ottobre 2024

      20th Century Studios

      A Real Pain sarà presentato in Italia con…

      23 Settembre 2024

      20th Century Studios

      L’Era Glaciale 6 è ufficialmente in lavorazione, secondo…

      19 Settembre 2024

      20th Century Studios

      Hold Your Breath, il trailer del film con…

      12 Settembre 2024

      20th Century Studios

      A Complete Unknown, il trailer italiano del film…

      9 Settembre 2024

      20th Century Studios

      Alien: Romulus, il riassunto del panel al Comic-Con…

      27 Luglio 2024

      Animazione Americana

      Coraline e la Porta Magica torna al cinema…

      13 Ottobre 2024

      Animazione Americana

      Ozi – La voce della foresta, una clip…

      30 Agosto 2024

      Animazione Americana

      Don Bluth ci spera ancora: “Gli studi capiranno…

      14 Febbraio 2024

      Animazione Americana

      FernGully: in lavorazione un nuovo film e un…

      29 Novembre 2023

      Animazione Americana

      Trolls 3, la recensione: riunione di famiglia

      17 Novembre 2023

      Animazione Americana

      Pencils vs Pixels, il trailer del documentario che…

      4 Ottobre 2023

      Animazione Americana

      L’Incantesimo del Lago: dopo 30 anni, la saga…

      12 Settembre 2023

      Animazione Americana

      Mushka, vi parliamo del corto di Andrea Déjà,…

      19 Luglio 2023

      Animazione Europea

      Flow – Un mondo da salvare, dal 7…

      15 Ottobre 2024

      Animazione Europea

      Ozi – La voce della foresta, una clip…

      30 Agosto 2024

      Animazione Europea

      Flow: arriva anche in Italia il film d’animazione…

      9 Luglio 2024

      Animazione Europea

      Linda e il Pollo, arriva nelle sale italiane…

      9 Luglio 2024

      Animazione Europea

      Winx al Comicon Napoli, tutti gli eventi per…

      20 Aprile 2024

      Animazione Europea

      Tito e Vinni a tutto ritmo: una clip…

      3 Aprile 2024

      Animazione Europea

      Il mio amico robot, arriva in Italia il…

      5 Febbraio 2024

      Animazione Europea

      Il Fantasma di Canterville, dal 18 gennaio il…

      15 Gennaio 2024

      Anime

      Lady Oscar, ecco il full trailer del nuovo…

      6 Dicembre 2024

      Anime

      Solo Leveling -ReAwakening- arriverà al cinema anche in…

      23 Ottobre 2024

      Anime

      Lucca Comics & Games 2024, Crunchyroll torna con…

      12 Ottobre 2024

      Anime

      Dragon Ball Super, le edizioni Home-Video sono in…

      12 Ottobre 2024

      Anime

      My Hero Academia: You’re Next, il trailer del…

      10 Ottobre 2024

      Anime

      The Last: Naruto The Movie arriva per la…

      3 Ottobre 2024

      Anime

      One Piece, PreCure e Digimon a Lucca Comics…

      21 Settembre 2024

      Anime

      Black Clover e My Hero Academia si incontrano…

      12 Settembre 2024

      Disney+

      Alien: Romulus su Disney+, ecco quando arriverà

      15 Gennaio 2025

      Disney+

      Con le musiche di John Williams, su Disney+…

      23 Ottobre 2024

      Disney+

      Dream Productions di Inside Out & Win or…

      25 Settembre 2024

      Disney+

      Le armi di Gaston ne La Bella e…

      19 Settembre 2024

      Disney+

      Phantom, Disney+ è al lavoro su un film…

      10 Settembre 2024

      Disney+

      Road Diary: Bruce Springsteen and The E Street…

      6 Settembre 2024

      Disney+

      La Ragazza del Mare, il film con Daisy…

      14 Luglio 2024

      Disney+

      Dream Productions, in arrivo la serie spin-off di…

      31 Maggio 2024

      DisneyNature Studios

      Tiger, su Disney Plus il documentario narrato da…

      22 Aprile 2024

      DisneyNature Studios

      Polar Bear, il trailer e il poster italiano…

      17 Marzo 2022

      DisneyNature Studios

      Earth Day 2022: Disney+ annuncia i film in…

      15 Gennaio 2022

      DisneyNature Studios

      La Famiglia di Elefanti e Echo, Il Delfino,…

      26 Marzo 2020

      DisneyNature Studios

      Disney +: quanto costa, quando arriva e quale…

      12 Aprile 2019

      DisneyNature Studios

      Penguins, ecco il poster del nuovo film dei…

      14 Dicembre 2018

      DisneyNature Studios

      Il primo trailer di Penguins, il nuovo documentario…

      23 Aprile 2018

      DisneyNature Studios

      Nuove date d'uscita: Mulan, Avengers – Infinity War,…

      2 Marzo 2018

      DreamWorks Animation

      Dragon Trainer, il regista difende il casting di…

      22 Novembre 2024

      DreamWorks Animation

      Troppo Cattivi 2, i “Bad Guys” tornano in…

      22 Novembre 2024

      DreamWorks Animation

      Dragon Trainer, Hiccup e Sdentato sono tornati nel…

      22 Novembre 2024

      DreamWorks Animation

      Il robot selvaggio, DreamWorks ha già confermato il…

      15 Ottobre 2024

      DreamWorks Animation

      Il robot selvaggio: Chris Sanders l’ha fatto di…

      10 Ottobre 2024

      DreamWorks Animation

      Dog Man, il primo trailer del nuovo film…

      25 Settembre 2024

      DreamWorks Animation

      Il Robot Selvaggio, Dragon Trainer e Il Gatto…

      11 Settembre 2024

      DreamWorks Animation

      Il Robot Selvaggio, nuove e dolci scene nel…

      2 Settembre 2024

      Illumination

      Cattivissimo Me 4, arrivano i Mega Minions nel…

      7 Maggio 2024

      Illumination

      Super Mario Bros. – Il film, Nintendo e…

      15 Marzo 2024

      Illumination

      Cattivissimo Me 4, Gru torna in azione nel…

      30 Gennaio 2024

      Illumination

      Cattivissimo me: in arrivo un nuovo cortometraggio… con…

      29 Novembre 2023

      Illumination

      Ecco il nuovo trailer italiano di Prendi il…

      21 Ottobre 2023

      Illumination

      Prendi il volo, il nuovo trailer italiano del…

      19 Luglio 2023

      Illumination

      Il film di Super Mario ha superato gli…

      5 Giugno 2023

      Illumination

      Super Mario Bros – Il film è una…

      26 Aprile 2023

      LAIKA

      Laika, il nuovo film Wildwood uscirà nel 2025

      12 Giugno 2023

      LAIKA

      Wildwood, cast vocale e nuovo artwork per il…

      29 Agosto 2022

      LAIKA

      The Night Gardener, nuovo film in stop motion…

      28 Aprile 2022

      LAIKA

      Wildwood, LAIKA annuncia il suo sesto film in…

      17 Settembre 2021

      LAIKA

      Laika Studio realizzerà il suo primo film in…

      6 Aprile 2021

      LAIKA

      Recensione: Mister Link, la storia del Bigfoot come…

      17 Settembre 2020

      LAIKA

      Mister Link, il film Laika arriva finalmente in…

      24 Agosto 2020

      LAIKA

      Laika licenzia oltre 50 dipendenti a causa del…

      18 Agosto 2020

      LucasFilm

      Star Wars Experience, al Museo Nazionale del Cinema…

      4 Settembre 2024

      LucasFilm

      Disney annuncia le date d’uscita di Toy Story…

      6 Aprile 2024

      LucasFilm

      Star Wars: The Bad Batch, il trailer italiano…

      24 Gennaio 2024

      LucasFilm

      Oscar 2024: Elemental, Barbie e Nimona tra i…

      23 Gennaio 2024

      LucasFilm

      Indiana Jones, Poirot e Titanic tornano in Home-Video…

      5 Dicembre 2023

      LucasFilm

      Star Wars Young Jedi Adventures: in arrivo sei…

      15 Luglio 2023

      LucasFilm

      Star Wars: Ahsoka, il nuovo trailer italiano della…

      12 Luglio 2023

      LucasFilm

      Tre fumetti di Star Wars che vanno assolutamente…

      3 Luglio 2023

      Marvel Studios

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Marvel Studios

      Il nuovo trailer di Thunderbolts*, uno dei film…

      23 Settembre 2024

      Marvel Studios

      Venom: The Last Dance, Knull è il nemico…

      12 Settembre 2024

      Marvel Studios

      Il nuovo trailer italiano di Kraven – Il…

      7 Settembre 2024

      Marvel Studios

      Tutte le Funko POP di Deadpool & Wolverine…

      3 Agosto 2024

      Marvel Studios

      Comic-Con di San Diego, presentati i prossimi film…

      28 Luglio 2024

      Marvel Studios

      Deadpool & Wolverine, il riassunto del panel al…

      26 Luglio 2024

      Marvel Studios

      Deadpool & Wolverine, a Milano l’anteprima con i…

      24 Luglio 2024

      Muppet Studios

      Muppets Haunted Mansion, il trailer dello speciale in…

      24 Settembre 2021

      Muppet Studios

      Muppets Haunted Mansion, in arrivo lo speciale di…

      11 Maggio 2021

      Muppet Studios

      Muppet Man: Disney realizzerà il biopic su Jim…

      22 Aprile 2021

      Muppet Studios

      Il Muppet Show arriva su Disney+ dal 19…

      19 Gennaio 2021

      Muppet Studios

      Recensione: Ecco i Muppet è davvero una parodia?

      11 Novembre 2020

      Muppet Studios

      Miss Piggy protagonista di una collezione makeup di…

      19 Ottobre 2020

      Muppet Studios

      Jim Henson, tributo a una delle menti più…

      24 Settembre 2020

      Muppet Studios

      Disney+, ora si possono scegliere le icone profilo…

      4 Agosto 2020

      Netflix

      Ultraman: Rising, il più grande supereroe della Terra…

      17 Maggio 2024

      Netflix

      Thelma l’unicorno, Netflix presenta il trailer del suo…

      19 Aprile 2024

      Netflix

      Nimona, in attesa degli Oscar il regista ha…

      26 Febbraio 2024

      Netflix

      Nimona: il film candidato agli Oscar è disponibile…

      20 Febbraio 2024

      Netflix

      Orion e il buio, il nuovo film DreamWorks…

      14 Febbraio 2024

      Netflix

      Netflix distribuirà The Imaginary, arrivano anche gli altri…

      30 Gennaio 2024

      Netflix

      Ultraman: Rising: l’eroe giapponese torna in un nuovo…

      10 Novembre 2023

      Netflix

      Orion and the Dark, trailer e data d’uscita…

      10 Novembre 2023

      Paramount Animation

      I Puffi, il trailer del nuovo film d’animazione…

      22 Febbraio 2025

      Paramount Animation

      Transformers One: il trailer italiano del film animato…

      17 Settembre 2024

      Paramount Animation

      Sonic 3 – Il Film, il primo trailer…

      27 Agosto 2024

      Paramount Animation

      Tartarughe Ninja – Caos Mutante, il franchise prosegue…

      29 Febbraio 2024

      Paramount Animation

      PAW Patrol in testa al box office americano,…

      4 Ottobre 2023

      Paramount Animation

      Tartarughe Ninja: Caos Mutante, l’ultimo “erede” di Spider-Verse…

      25 Settembre 2023

      Paramount Animation

      Paw Patrol – Il Super film, tutti i…

      29 Agosto 2023

      Paramount Animation

      Tartarughe Ninja: Caos Mutante, il Design Effect del…

      29 Agosto 2023

      Pixar Animation Studios

      Elio, il nuovo film originale Pixar si mostra…

      22 Novembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Ecco quando arriverà Inside Out 2 su Disney…

      13 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Quando arriverà in Italia il DVD di Inside…

      12 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Inside Out 2 è il quarto incasso più…

      9 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Cos’è LEGO Pixar: BrickToons, la nuova serie d’animazione…

      6 Settembre 2024

      Pixar Animation Studios

      Toy Story 5: le prime informazioni sul sequel…

      15 Agosto 2024

      Pixar Animation Studios

      Pixar: annunciati ufficialmente Gli Incredibili 3 e un…

      10 Agosto 2024

      Pixar Animation Studios

      Film Disney 2024/2025: tutti i titoli annunciati in…

      2 Luglio 2024

      Sony Pictures Animation

      Paulo Dybala è venomizzato dall’uscita di Venom: The…

      11 Ottobre 2024

      Sony Pictures Animation

      Venom: The Last Dance, Knull è il nemico…

      12 Settembre 2024

      Sony Pictures Animation

      Il magico mondo di Harold, tutto quello che…

      10 Settembre 2024

      Sony Pictures Animation

      Il nuovo trailer italiano di Kraven – Il…

      7 Settembre 2024

      Sony Pictures Animation

      Quando uscirà il DVD di Garfield: Una missione…

      16 Luglio 2024

      Sony Pictures Animation

      The Spider Within: il cortometraggio di Spider-Verse è…

      2 Aprile 2024

      Sony Pictures Animation

      Garfield: Una missione gustosa, Maurizio Merluzzo è la…

      7 Marzo 2024

      Sony Pictures Animation

      Garfield: Una missione gustosa, il trailer del nuovo…

      21 Novembre 2023

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2: Vaiana è una principessa Disney oppure…

      6 Dicembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, che cosa accade realmente a Vaiana…

      6 Dicembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, abbiamo intervistato Francesco Gallo, Look Development…

      30 Novembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, la recensione del film… che non…

      30 Novembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2: ascolta Beyond, la nuova canzone di…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Oceania 2, nel nuovo trailer arriva Matangi, la…

      11 Ottobre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Jennifer Lee non dirigerà più i Walt Disney…

      19 Settembre 2024

      Walt Disney Animation Studios

      Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai…

      16 Settembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Walt Disney Pictures Studios

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Walt Disney Pictures Studios

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Mufasa: il prequel de Il Re Leone può…

      6 Dicembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Biancaneve, un assaggio della prima canzone nel nuovo…

      5 Dicembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      I doppiatori di Mufasa: Il Re Leone, ci…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Lilo e Stitch, l’alieno è più adorabile che…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Pictures Studios

      Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai…

      16 Settembre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      I Looney Tunes tornano al cinema: ecco quando…

      15 Ottobre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Batman Day 2024, tutte le iniziative dedicate agli…

      13 Settembre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      House of Dragon 2 arriverà in home-video a…

      8 Settembre 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Looney Tunes, il film in 2D con Daffy…

      9 Luglio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Beetlejuice Beetlejuice, ecco il trailer italiano del sequel

      27 Maggio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Batman: Caped Crusader, le prime immagini della nuova…

      15 Maggio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Coyote VS ACME, tutto quello che c’è da…

      29 Febbraio 2024

      Warner Bros. Pictures Animation

      Quando arriverà il DVD di Wonka in Italia?

      5 Febbraio 2024

  • Serie Tv
    • Tutti Anime Cartoon Network Discovery+ Disney+ Netflix Paramount+ Rai Production Walt Disney Production
      Netflix

      Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione…

      14 Maggio 2025

      Anime

      Orizzonti Pokémon: Alla ricerca di Laqua arriva su…

      14 Maggio 2025

      Anime

      Anna dai capelli rossi, il nuovo anime arriva…

      22 Febbraio 2025

      Carosello

      Avatar – La leggenda di Aang, annunciata una…

      22 Febbraio 2025

      Anime

      Orizzonti Pokémon: Alla ricerca di Laqua arriva su…

      14 Maggio 2025

      Anime

      Anna dai capelli rossi, il nuovo anime arriva…

      22 Febbraio 2025

      Anime

      Il mio matrimonio felice, trailer e data di…

      6 Dicembre 2024

      Anime

      Anna dai capelli rossi, a distanza di oltre…

      22 Novembre 2024

      Cartoon Network

      Il Carnevale di Viareggio sarà animato da Cartoon…

      24 Gennaio 2024

      Cartoon Network

      Party Like a Deejay, Boomerang e Cartoon Network…

      6 Giugno 2023

      Cartoon Network

      Unicorn Warriors Eternal, il trailer della nuova serie…

      3 Aprile 2023

      Cartoon Network

      Jade Armor, l’eroina leggendaria, arriva su Cartoon Network

      25 Gennaio 2023

      Discovery+

      Le Totally Spies, Bayblade X e Bugs Bunny…

      16 Settembre 2024

      Discovery+

      Ella tra le stelle, dal 4 settembre su…

      29 Agosto 2023

      Discovery+

      Bugs Bunny Costruzioni arriva su Cartoonito

      29 Agosto 2023

      Discovery+

      LEGO Dreamzzz, la nuova serie arriva su Boing

      15 Maggio 2023

      Disney+

      Occhi di Gatto, in arrivo un nuovo adattamento…

      22 Novembre 2024

      Disney+

      Grotesquerie, su Disney+ la serie horror di Ryan…

      14 Ottobre 2024

      Disney+

      Rivals, su Disney+ una nuova serie piena di…

      13 Ottobre 2024

      Disney+

      Doctor Odyssey, la serie con Joshua Jackson, arriva…

      11 Ottobre 2024

      Netflix

      Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione…

      14 Maggio 2025

      Netflix

      Winx Club Reboot, il teaser trailer mostra trasformazioni,…

      25 Ottobre 2024

      Netflix

      Ranma 1/2, dal 5 ottobre su Netflix il…

      24 Settembre 2024

      Netflix

      Emily in Paris 5 è stato ufficialmente confermato

      16 Settembre 2024

      Paramount+

      Avatar – La leggenda di Aang, annunciata una…

      22 Febbraio 2025

      Paramount+

      Paramount+, Spongebob Kamp Spavento e Transformers: Earthpark tra…

      25 Settembre 2024

      Paramount+

      I Racconti delle Tartarughe Ninja arriva su Nickelodeon…

      11 Settembre 2024

      Paramount+

      Paramount+ a Giugno, arrivano Transformers: Earthspark e South…

      24 Maggio 2024

      Rai Production

      Forever Winx è la nuova canzone della trasformazione…

      14 Maggio 2025

      Rai Production

      Super Sema, su RaiPlay arriva la prima supereroina…

      26 Ottobre 2024

      Rai Production

      Winx Club Reboot, il teaser trailer mostra trasformazioni,…

      25 Ottobre 2024

      Rai Production

      Gormiti – The New Era, rivelata la data…

      11 Ottobre 2024

      Walt Disney Production

      La casa di Topolino, in arrivo per Disney…

      25 Agosto 2023

      Walt Disney Production

      Ariel, in arrivo la serie animata con la…

      13 Giugno 2023

      Walt Disney Production

      Phineas e Ferb, in arrivo due nuove stagioni…

      13 Gennaio 2023

      Walt Disney Production

      The Owl House tornerà a ottobre, ecco il…

      15 Settembre 2022

  • Editoria
    • Tutti Fumetti e Graphic Novel Libri Manga
      Editoria

      Il manga Yumeochi: Dreaming of Falling for You…

      26 Ottobre 2024

      Carosello

      PaperPuccini, arriva il volume per i 100 anni…

      25 Ottobre 2024

      Editoria

      SeoulMafia ha realizzato un fumetto: I Diari della…

      24 Ottobre 2024

      Carosello

      Giacomo Puccini, Topolino lo celebra con una storia…

      23 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      Il manga Yumeochi: Dreaming of Falling for You…

      26 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      SeoulMafia ha realizzato un fumetto: I Diari della…

      24 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      Giacomo Puccini, Topolino lo celebra con una storia…

      23 Ottobre 2024

      Fumetti e Graphic Novel

      Su Topolino 3594 torna Topalbano, l’alter ego di…

      10 Ottobre 2024

      Libri

      PaperPuccini, arriva il volume per i 100 anni…

      25 Ottobre 2024

      Libri

      Disney A Twisted Tale, in libreria i romanzi…

      24 Settembre 2024

      Libri

      Arriva in edicola la rivista ufficiale di Star…

      3 Luglio 2024

      Libri

      Encanto, un romanzo prequel racconterà il passato dello…

      2 Aprile 2024

      Manga

      Il manga di Astro Boy torna in una…

      11 Ottobre 2024

      Manga

      30 anni di Panini Comics: tutte le iniziativa…

      13 Settembre 2024

      Manga

      Lili-Men è il nuovo manga dark e brutale…

      12 Settembre 2024

      Manga

      Black Clover e My Hero Academia si incontrano…

      12 Settembre 2024

  • Videogiochi
    • Tutti Console Mobile
      Carosello

      Leggende Pokémon: Z‑A, rivelato il gioco che torna…

      27 Febbraio 2024

      Videogiochi

      Epic Mickey: Rebrushed, annunciato il remake del videogame…

      26 Febbraio 2024

      Carosello

      Disney x Epic Games, in arrivo il videogioco…

      9 Febbraio 2024

      Editoria

      Disney Twisted-Wonderland, in arrivo il manga tratto dal…

      19 Luglio 2023

      Console

      Leggende Pokémon: Z‑A, rivelato il gioco che torna…

      27 Febbraio 2024

      Console

      Disney x Epic Games, in arrivo il videogioco…

      9 Febbraio 2024

      Console

      Tutte le novità di Pokémon Scarlatto e Pokémon…

      4 Agosto 2022

      Console

      Kingdom Hearts 4, il trailer del nuovo capitolo…

      14 Aprile 2022

      Mobile

      Leggende Pokémon: Z‑A, rivelato il gioco che torna…

      27 Febbraio 2024

      Mobile

      Disney Twisted-Wonderland, in arrivo il manga tratto dal…

      19 Luglio 2023

      Mobile

      Caccia alle uova di Frozen 2, partecipa e…

      11 Aprile 2020

      Mobile

      Le nuove app dei Superpigiamini disponibili gratis per…

      22 Marzo 2020

  • Parchi
    • Tutti Parchi Italiani Universal Parks Walt Disney Parks
      Approfondimenti

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Parchi

      Halloween a Mirabilandia, tutte le novità del 2024

      18 Settembre 2024

      Parchi

      Halloween a Leolandia, tutte le iniziative del 2024

      16 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Adventureland, 10 curiosità sulla land dell’avventura di Disneyland…

      14 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Halloween a Mirabilandia, tutte le novità del 2024

      18 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Halloween a Leolandia, tutte le iniziative del 2024

      16 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Nickelodeon Land, a Mirabilandia apre una nuova area…

      12 Settembre 2024

      Parchi Italiani

      Caribe Bay è il primo parco “carbon neutral”…

      12 Settembre 2024

      Universal Parks

      Dragon Trainer, Universal presenta i concept del parco…

      2 Aprile 2024

      Universal Parks

      Agli Universal Studios arriva l’attrazione di Pets –…

      16 Aprile 2019

      Universal Parks

      Il Detective Conan e Lupin III sono in…

      12 Dicembre 2018

      Walt Disney Parks

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Walt Disney Parks

      Adventureland, 10 curiosità sulla land dell’avventura di Disneyland…

      14 Settembre 2024

      Walt Disney Parks

      Il Re Leone arriva a Disneyland Paris: ecco…

      15 Agosto 2024

      Walt Disney Parks

      Disneyland Paris: annunciata l’attesa data d’apertura di World…

      15 Agosto 2024

  • Merchandise
    • Tutti Bambole e figures Collezioni Funko Home Video Peluche
      Carosello

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Collezioni

      Cieli Scintillanti, un set di Lorcana che aiuta…

      13 Ottobre 2024

      Carosello

      Halloween Disney, tutte le collezioni 2024 dedicate alla…

      10 Ottobre 2024

      Carosello

      Uno di noi è il nuovo album di…

      30 Settembre 2024

      Bambole e figures

      Frozen: Winter Festival, in arrivo nuovi corti di…

      13 Settembre 2024

      Bambole e figures

      Paperino 90, nove gadget perfetti per festeggiare il…

      7 Giugno 2024

      Bambole e figures

      Tutte le collezioni di Wish, il nuovo film…

      9 Ottobre 2023

      Bambole e figures

      La statua di PK di Claudio Sciarrone è…

      20 Settembre 2023

      Collezioni

      Cieli Scintillanti, un set di Lorcana che aiuta…

      13 Ottobre 2024

      Collezioni

      Halloween Disney, tutte le collezioni 2024 dedicate alla…

      10 Ottobre 2024

      Collezioni

      Batman Day 2024, tutte le iniziative dedicate agli…

      13 Settembre 2024

      Collezioni

      Mare di Azzurrite è il nuovo set di…

      11 Settembre 2024

      Funko

      Tutte le Funko POP di Deadpool & Wolverine…

      3 Agosto 2024

      Funko

      Paperino 90, nove gadget perfetti per festeggiare il…

      7 Giugno 2024

      Funko

      Tutte le collezioni di Wish, il nuovo film…

      9 Ottobre 2023

      Funko

      Dieci imperdibili nuovi gadget di Indiana Jones, da…

      28 Giugno 2023

      Home Video

      Quando arriverà in Italia il DVD di Inside…

      12 Settembre 2024

      Home Video

      House of Dragon 2 arriverà in home-video a…

      8 Settembre 2024

      Home Video

      A settembre arriva The First Slam Dunk in…

      4 Settembre 2024

      Home Video

      Lupin III – Il Castello di Cagliostro torna…

      23 Agosto 2024

      Peluche

      Lilo & Stitch, The Walt Disney Company Italia…

      13 Maggio 2025

      Peluche

      Halloween Disney, tutte le collezioni 2024 dedicate alla…

      10 Ottobre 2024

      Peluche

      Tutte le collezioni di Wish, il nuovo film…

      9 Ottobre 2023

      Peluche

      Tutte le collezioni de La Sirenetta, tra bambole,…

      16 Maggio 2023

  • Recensioni
    • Tutti Corti Film Home-Video Libri, Fumetti e Manga Serie TV Video
      Carosello

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Carosello

      Oceania 2, la recensione del film… che non…

      30 Novembre 2024

      Carosello

      Il robot selvaggio: Chris Sanders l’ha fatto di…

      10 Ottobre 2024

      Carosello

      La recensione di Il Magico Mondo di Harold,…

      12 Settembre 2024

      Corti

      Disney Corto Circuito, i cortometraggi in cui lo…

      1 Aprile 2020

      Corti

      Recensione: Bao

      24 Settembre 2018

      Corti

      Irish Film Festa, tutti i cortometraggi animati in…

      23 Marzo 2018

      Corti

      Recensione: Testa o cuore

      23 Dicembre 2016

      Film

      Thunderbolts*, la recensione di una sgangherata squadra di…

      13 Maggio 2025

      Film

      Oceania 2, la recensione del film… che non…

      30 Novembre 2024

      Film

      Il robot selvaggio: Chris Sanders l’ha fatto di…

      10 Ottobre 2024

      Film

      La recensione di Il Magico Mondo di Harold,…

      12 Settembre 2024

      Home-Video

      Recensione: Il DVD de Gli Incredibili 2

      24 Gennaio 2019

      Home-Video

      Il Viaggio di Arlo, la Recensione del BluRay!

      10 Aprile 2016

      Home-Video

      Inside Out, la Recensione del BluRay!

      25 Gennaio 2016

      Home-Video

      I Corti di Topolino, Parte Uno – La…

      2 Dicembre 2015

      Libri, Fumetti e Manga

      C’era una volta un sogno, le differenze tra…

      25 Maggio 2022

      Libri, Fumetti e Manga

      Ciò che un giorno era mio, recensione del…

      9 Maggio 2022

      Libri, Fumetti e Manga

      Fate The Winx Saga, Il destino delle fate:…

      4 Febbraio 2021

      Libri, Fumetti e Manga

      Il Book Club di Impero Disney: Peter Pan

      15 Novembre 2017

      Serie TV

      Maya e i tre guerrieri, amore e morte…

      3 Novembre 2021

      Serie TV

      Fate: The Winx Saga, la recensione della serie…

      1 Febbraio 2021

      Serie TV

      Recensione: Ecco i Muppet è davvero una parodia?

      11 Novembre 2020

      Serie TV

      Recensione: Frozen 2 Dietro le quinte è un…

      8 Luglio 2020

      Video

      Alla Ricerca di Dory (e Piper) – La…

      10 Agosto 2016

      Video

      Le Penne-Stilo Napkin dedicate a Star Wars, la…

      22 Giugno 2016

      Video

      Alice Attraverso Lo Specchio, La Video-Recensione!

      25 Maggio 2016

      Video

      The Art of Zootropolis, la video-recensione del volume!

      16 Maggio 2016

  • Interviste
    • Tutti Esclusive Video
      Carosello

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Esclusive

      Oceania 2, abbiamo intervistato Francesco Gallo, Look Development…

      30 Novembre 2024

      Carosello

      Lorcana, la nostra intervista esclusiva alla disegnatrice delle…

      5 Aprile 2024

      Carosello

      Trolls 3: Lodovica Comello e Stash raccontano la…

      27 Ottobre 2023

      Esclusive

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Esclusive

      Oceania 2, abbiamo intervistato Francesco Gallo, Look Development…

      30 Novembre 2024

      Esclusive

      Lorcana, la nostra intervista esclusiva alla disegnatrice delle…

      5 Aprile 2024

      Esclusive

      Trolls 3: Lodovica Comello e Stash raccontano la…

      27 Ottobre 2023

      Video

      Lin-Manuel Miranda, il compositore di Mufasa: Il Re…

      20 Dicembre 2024

      Video

      La nostra intervista al regista Peter Sohn su…

      3 Luglio 2023

      Video

      Eternals, la nostra intervista esclusiva a Richard Madden…

      12 Novembre 2021

      Video

      Le nostre interviste ai doppiatori di Toy Story…

      26 Giugno 2019

  • Eventi
    • Tutti Fiere e Festival Mostre Reportage Spettacoli
      Carosello

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Eventi

      Anastasia Il Musical, l’intervista al regista Federico Bellone

      12 Ottobre 2024

      Anime

      Lucca Comics & Games 2024, Crunchyroll torna con…

      12 Ottobre 2024

      Carosello

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Lucca Comics & Games 2024, Crunchyroll torna con…

      12 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Gormiti – The New Era, rivelata la data…

      11 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Gigaciao a Romics, tutte le novità, gli autori…

      4 Ottobre 2024

      Fiere e Festival

      Lucca Comics & Games 2024: tutte le novità

      25 Settembre 2024

      Mostre

      Lilo & Stitch, nella Galleria dell’Accademia di Firenze…

      20 Maggio 2025

      Mostre

      One Piece, PreCure e Digimon a Lucca Comics…

      21 Settembre 2024

      Mostre

      Star Wars Experience, al Museo Nazionale del Cinema…

      4 Settembre 2024

      Mostre

      Tim Burton’s Labyrinth, l’experience dedicata al regista arriva…

      2 Settembre 2024

      Reportage

      Comic-Con di San Diego, presentati i prossimi film…

      28 Luglio 2024

      Reportage

      Alien: Romulus, il riassunto del panel al Comic-Con…

      27 Luglio 2024

      Reportage

      Deadpool & Wolverine, il riassunto del panel al…

      26 Luglio 2024

      Reportage

      Disney Wish, abbiamo visto 30 minuti in anteprima…

      26 Giugno 2023

      Spettacoli

      Anastasia Il Musical, l’intervista al regista Federico Bellone

      12 Ottobre 2024

      Spettacoli

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Spettacoli

      Torna Un Natale favoloso a teatro con Carolina…

      17 Settembre 2024

      Spettacoli

      PAW Patrol Tour, ecco tutte le tappe italiane

      7 Settembre 2023

  • Musical
    • Tutti Varie Walt Disney Theatrical
      Musical

      Hercules, il musical arriva a Londra: ecco chi…

      9 Novembre 2024

      Carosello

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Carosello

      Anastasia – Il musical, ecco il cast dello…

      23 Settembre 2024

      Carosello

      Hercules: il musical Disney arriverà ufficialmente al West…

      28 Giugno 2024

      Varie

      Anastasia Il Musical, tutto quello che c’è da…

      11 Ottobre 2024

      Varie

      Mamma Mia!, dal 7 dicembre riapre il Teatro…

      22 Novembre 2021

      Varie

      Walt and Roy, in arrivo un musical (non…

      15 Giugno 2020

      Varie

      10 curiosità sul musical Hamilton, in arrivo a…

      12 Giugno 2020

      Walt Disney Theatrical

      Hercules, il musical arriva a Londra: ecco chi…

      9 Novembre 2024

      Walt Disney Theatrical

      Hercules: il musical Disney arriverà ufficialmente al West…

      28 Giugno 2024

      Walt Disney Theatrical

      Frozen il musical, lo spettacolo Disney chiuderà ufficialmente…

      30 Gennaio 2024

      Walt Disney Theatrical

      Hercules, il musical Disney debutta al Paper Mill…

      6 Marzo 2023

  • Speciali
    • Tutti Approfondimenti Rubriche
      Carosello

      Programmazione natalizia 2024: tutti i film Disney (e…

      18 Dicembre 2024

      Approfondimenti

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le armi di Gaston ne La Bella e…

      19 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal…

      17 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi…

      20 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le armi di Gaston ne La Bella e…

      19 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal…

      17 Settembre 2024

      Approfondimenti

      Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai…

      16 Settembre 2024

      Rubriche

      Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal…

      17 Settembre 2024

      Rubriche

      I nuovi Studios a Disneyland Paris: la Marvel…

      24 Aprile 2019

      Rubriche

      Aspettando Kingdom Hearts III: il riassunto di Dream…

      12 Febbraio 2019

      Rubriche

      Aspettando Kingdom Hearts III: il riassunto di Re:Coded

      5 Febbraio 2019

Category:

Approfondimenti

Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi di Disneyland Paris
ApprofondimentiParchiSenza categoriaSpecialiWalt Disney Parks

Phantom Manor: 13 curiosità sulla casa dei fantasmi di Disneyland Paris

written by Giulia Dorantini

Le case dei fantasmi sono sempre state ben accolte all’interno dei Parchi Disney e Walt Disney stesso fu il primo a proporne l’esistenza, dando il via con la Haunted Mansion alla tradizione della casa degli orrori all’interno dei parchi Disneyland. Ogni parco Disney ha quindi la propria casa dei fantasmi, con la propria leggenda pronta ad essere scoperta dai visitatori più coraggiosi. A Disneyland Paris troviamo Phantom Manor, diventata una delle attrazioni più iconiche del parco anche grazie alla sua storia particolare che coinvolge tutta Frontierland: una caratteristica davvero unica che non si trova in nessun altro parco Disney.

Si tratta della leggenda della città di Thunder Mesa, fondata dal ricco e avido Henry Ravenswood, proprietario del Phantom Manor edificato su Boot Hill. Nonostante gli avvertimenti, egli scelse di rendere Big Thunder Mountain una miniera, risvegliando così lo spirito del Thunder Bird. Questa sua avidità lo portò così alla morte a causa di un terribile terremoto, e con lui morirono sua moglie e i minatori che lavoravano nella montagna. Il suo spirito aleggia ancora nel maniero, assieme a quello della figlia Mélanie, per sempre sposa senza un marito, così come in vita, a causa della possessività del padre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nico (@nico_in_wonderland) in data: 5 Ago 2020 alle ore 10:38 PDT

Phantom Manor è una dark ride, ovvero un’attrazione totalmente immersiva in cui i visitatori possono viaggiare all’interno della storia seduti su dei carrelli che si muovono su percorsi predefiniti. La particolarità di questa attrazione è sicuramente il fatto che il visitatore viene immerso nella storia già dalla fila di attesa, che si svolge in tre parti: giardini (visitabili!), foyer e galleria dei quadri. All’uscita, il visitatore potrà scegliere anche di visitare il cimitero del Phantom Manor e scoprire un po’ di più delle storie degli abitanti di Thunder Mesa.
Scopriamo ora qualche curiosità su questa attrazione:

    • La placca che si trova al cancello di ingresso di Phantom Manor e che riporta il nome dell’attrazione è un evidente richiamo a quella che possiamo trovare nella Haunted Mansion. Il volto che sovrasta la placca è ispirato al compositore Ludwig van Beethoven: un riferimento al fatto che il musicista ha dovuto, nel corso della sua vita, far fronte a demoni interiori. La frase che troviamo in basso recita ”Non Omnis Moriar” e deriva dalle Odi del poeta latino Orazio (Libro III, Ode 30). Il suo significato (”Non morirai mai interamente”) è un chiaro riferimento al fatto che nella casa dei Ravenswood si aggirano presenze sovrannaturali.
    • Quando la fila di attesa del Phantom Manor si aggira intorno ai 10 minuti, sul pannello che indica la durata della coda possiamo vedere che i minuti indicati sono 13. Questo fa riferimento al numero delle ore segnate dall’orologio a pendolo nel Phantom Manor, poiché il 13in America è visto come numero della sfortuna.
    • I nomi dei quattro pretendenti di Mélanie si basano su dei giochi di parole. Il cacciatore Barry Claude venne rincorso da un orso e costretto a rifugiarsi sopra un albero, dal quale non scese mai più. Il suo nome fa riferimento a  due cose: a ‘‘bear claws” ovvero ”artigli di orso”, e al modo di dire ”claws his way up” ovvero ”arrampicarsi sulla scala sociale”. Il capitano Rowan D. Falls, specializzato nella navigazione dei fiumi, morì precipitando da delle cascate. In inglese ”rowing the falls” significa ”remare controcorrente”, inoltre ”falls” significa sia cadere che cascate. Ignatius ”Iggy” Knight era il responsabile delle miniere, e proprio nelle miniere morì poiché il fuoco che doveva accendere la sua pipa fece esplodere i barilotti di dinamite poco lontani. Igniatus deriva da ignite, ovvero ”accendere”. Infine, Sawyer Bottom, possessore di una falegnameria (quella che adesso è il Frontierland Theatre) morì tagliato in due da una sega circolare che gli passò fra le gambe. Il termine inglese ”saw” si traduce infatti con ”sega”, ma anche con il participio passato di vedere: il gioco di parole sta proprio nel fatto che lui non vide la sega che stava per uccidero (”didn’t saw the saw”). Il nome di quest’ultimo pretendente fa anche riferimento all’espressione infantile ”I saw your bottom”, ovvero ”ti ho visto il didietro”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 𝑻𝒉𝒆 𝑯𝒂𝒖𝒏𝒕𝒆𝒅 𝑮𝒊𝒓𝒍 (@the.haunted.girl) in data: 7 Set 2020 alle ore 11:51 PDT

    • Dentro l’attrazione possiamo vedere anche una triste Mélanie piangere davanti allo specchio: questa scena si ispira al quadro ”All is vanity” di Charles Allan Gilbert.
    • Dal 2019 la narrazione che accoglie i guest avviene sia in francese che in inglese e in entrambi i casi si tratta di voci d’eccellenza. Se per la versione francese abbiamo Bernard Alane (ovvero il doppiatore di Clopin ne ”Il Gobbo di Notre-Dame”), in inglese è l’icona del cinema horror Vincent Price a dare il benvenuto ai visitatori. Sebbene Price morì nel 1993, aveva precedentemente registrato dei pezzi in inglese per l’apertura di Phantom Manor, che rimasero però inutilizzati. Qui potete vedere alcuni momenti di Price in sala di registrazione. Vincent Price presta la voce anche alla risata agghiacciante del Fantasma.
    • Nella fila d’attesa, appena passati i tornelli, ci si ritrova di fianco al Phantom Manor e possiamo osservare una delle tante finestre che decorano la villa. Sul vetro di questa finestra, se si osserva bene, possiamo leggere un inquietante ”Help me”.
    • Gli scheletri che popolano le catacombe del Phantom Manor sono ispirati alla prima Silly Symphony di Walt Disney, La danza degli scheletri (1929).
    • L’imponente organo che possiamo ammirare nella scena della sala da ballo è una riproduzione esatta di quello presente nella Haunted Mansion in California. Quest’ultimo è invece l’organo originale del Capitano Nemo del film 20.000 leghe sotto i mari (1954).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Disney_Diets (@disney_diets) in data: 20 Ago 2020 alle ore 9:41 PDT

  • La veggente Madame Leota prende ispirazione dalla direttrice artistica Leota Toombs Thomas, la quale lavorò prima nel dipartimento inchiostrazione dei WADS e successivamente nel tema degli Imagineers. Leota Toombs Thomas prestò il suo volto per la Madame Leota del parco americano (e venne successivamente doppiata da Eleanor Audley, voce originale di Malefica e Lady Tremaine). Qui possiamo vederne il footage originale. Per la versione del Phantom Manor, invece, a prestare voce a Madame Leota (in entrambe le lingue) è l’attrice inglese Oona Lind. L’attrice ha dichiarato di aver preso spunto dalle sue esperienze shakesperiane per riuscire ad interpretare bene il ruolo di Leota.
  • Se si osserva bene la facciata del Phantom Manor, possiamo vedere come una delle ante ai lati della finestra in alto a destra si muova di tanto in tanto.
  • Il cimitero del Phantom Manor è visitabile e raggiungibile sia dall’uscita dell’attrazione che dalla destra del maniero, salendo su per la collina di Boot Hill. Fra le varie tombe e le varie storie incise sulle pietre tombali, troviamo le lapidi dei coniugi Ravenswood. Ai loro piedi, vi è una targa in bronzo che recita ”Hanno litigato e discusso come marito e moglie / Adesso nell’aldilà stanno insieme in silenzio”. Poco lontano, circondate da un’inferriata, troviamo le lapidi del maggiordomo e della cameriera Jones, servitori dei Ravenswood. Sulla tomba di Jasper Jones, oltre alla data di morte, troviamo scritto che ”Ha reso il padrone felice”, mentre l’iscrizione della tomba di Anna Jones dichiara che ”Lei lo ha reso ancora più felice”.
  • Nell’albero che troviamo all’interno del Phantom Manor, poco prima di entrare nella zona di Ghost Town, possiamo vedere incisi i nomi dei pretendenti di Mélanie.
  • È possibile osservare un dipinto che ritrae il maniero nel suo antico splendore. Si trova all’interno dell’attrazione, nella scena della sala da ballo. Possiamo osservare come il Phantom Manor fosse in precedenza una residenza elegante con dei giardini ben curati. Ma se l’occhio è acuto, può scorgere sopra il maniero un’inquietante presenza: le nuvole che sovrastano l’abitazione, infatti, rappresentano un teschio che incombe sulla bella villa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 𝑻𝒉𝒆 𝑯𝒂𝒖𝒏𝒕𝒆𝒅 𝑮𝒊𝒓𝒍 (@the.haunted.girl) in data: 15 Giu 2020 alle ore 11:23 PDT

Fonti: Hello Maureen, DisneyParks Blog, Phantom Manor: l’attraction décryptée, Ravenswood Manor

20 Settembre 2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Le armi di Gaston ne La Bella e la Bestia, dal 1991 al 2017
ApprofondimentiCaroselloDisney+FilmSpeciali

Le armi di Gaston ne La Bella e la Bestia, dal 1991 al 2017

written by Giulia Galizia

Perché le armi di Gaston sono cambiate dal film d’animazione al live action? Perché gli animatori gli hanno dato come arma l’arco e le frecce mentre il props department del film ha affidato a Gaston un’arma da fuoco? Qual è la simbologia di queste armi?

Il live action de La Bella e la Bestia compie oggi 4 anni. Il film del 2017 basato sul lungometraggio animato del 1991 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise è stato uno dei remake più popolari e discussi degli ultimi anni. Sicuramente la sua controparte animata è uno dei film Disney più famosi e amati in assoluto che, oltre ad essere un brillante musical, ha utilizzato tecniche d’animazione all’avanguardia.

Esistono molte analisi, indagini e letture riguardanti ogni singolo personaggio o, addirittura, ogni singolo dettaglio di questo celebre musical. Gaston, ad esempio, è un personaggio carismatico, amato dal popolo, che riesce a muovere le masse. Sono proprio queste caratteristiche che lo rendono un uomo molto pericoloso. Ma cosa dicono di lui le armi che utilizza? E perché nel remake in live action Gaston non usa l’arco e le frecce o il pugnale del film d’animazione per uccidere la Bestia?

Attiva il tuo abbonamento a Disney+

Le armi di Gaston nel film d’animazione

Armi di Gaston

La scelta della sceneggiatrice Linda Woolverton di dare in mano a Gaston un arco e delle frecce non sembra essere casuale. In molte culture, soprattutto nella cultura greca antica, l’arco e le frecce erano letteralmente definiti le armi dei vigliacchi. Basti pensare alla figura di Paride nell’Iliade Omerica. Il figlio minore di Priamo uccide Achille non in un duello ad armi pari ma utilizzando arco e frecce. Paride colpisce senza volere Achille proprio nel suo punto debole, il tallone, e uccide l’eroe greco vigliaccamente, senza arrivare al corpo a corpo.

Per secoli il duello, ovvero la lotta corpo a corpo, infatti, sono stati simbolo di coraggio e virtù dell’eroe. Archi e frecce erano armi d’assalto, utilizzate da lontano, per espugnare città, ad esempio, ma non per combattere in un duello.

È interessante, perciò, che per le armi di Gaston siano stati scelti proprio questi strumenti. Gaston entra nel castello con l’arco e le frecce, si avvicina alla Bestia con queste armi per ucciderla ed il primo colpo che sferra è proprio quello di una freccia. Solo successivamente passa a una mazza di fortuna creata con una parte del castello.

Nel lungometraggio d’animazione, tuttavia, Gaston uccide la Bestia con un coltello, arma da taglio tecnicamente più simile alle armi dei duelli. Eppure, anche in quel momento sferra il colpo per mera codardia attraverso un’altra arma “subdola”, ovvero con un pugnale. Gaston non solo colpisce la Bestia alle spalle, ma lo fa con un’arma normalmente facile da nascondere, il che denota, quindi, ulteriore vigliaccheria.

Il cambio d’armi del live action

Armi di Gaston pistola Live action

Abbiamo detto che archi e frecce per molti secoli furono visti, da un punto di vista dei duelli, come le armi dei vigliacchi. Perché nel live action, allora, Gaston non impugna più questi strumenti?

La risposta è molto semplice, vi è stato, nel tempo, un forte cambio di rotta per quanto riguarda la percezione di determinate armi. Banalmente, oggi il tiro con l’arco è visto in modo molto più positivo. Basti pensare a personaggi (disneyani e non) come Robin Hood, Merida o Katniss Everdeen. Tutti loro combattono con archi e frecce ma mai li descriveremmo come codardi o vigliacchi.

Nel live action, perciò è stato utilizzato un escamotage piuttosto interessante. Tra le armi di Gaston, infatti, non vi è nessuna di quelle già incontrate nel cartone animato. Lo si vede solo per breve tempo con una balestra, che diventa inutile nel momento in cui Belle distrugge tutte le sue frecce. Il piano B del personaggio, una volta che la sua balestra è diventata inutilizzabile è quello di ricorrere a una pistola.

Le armi da fuoco sono molto più antiche di ciò che si pensa. Tuttavia, presero veramente piede in ambito bellico solo alla scoperta della polvere da sparo. Nel Settecento le pistole erano ormai già utilizzate ovunque, anche e soprattutto nei duelli per onore. Quante volte abbiamo visto in film o sceneggiati un duello all’alba tra due gentiluomini per riscattare un disonore avvenuto?

È interessante, perciò, che Gaston abbia in mano proprio una pistola (che ricordiamo, allora poteva caricare un solo colpo alla volta), perché si ricollega nuovamente a battaglie e duelli che avvenivano a distanza. Le armi da fuoco sono sempre state utilizzate come armi da usare da lontano e hanno rimpiazzato, nel tempo, proprio archi e frecce. Nel diciottesimo secolo, durante il corpo a corpo in battaglia, ancora si utilizzavano le spade. L’unica eccezione erano proprio i duelli per disonore che spesso avvenivano tra gentiluomini.

Un esempio lampante Disneyano di quanto le armi da fuoco in un combattimento a due nel diciottesimo secolo fossero reputate fuori luogo è all’interno del primo film dei Pirati dei Caraibi. Come dimenticare la scena nella quale Will Turner e Capitan Jack combattono all’interno della bottega del fabbro? Quando Jack prende la sua pistola puntandola contro Will, quest’ultimo reagisce dicendo “Giochi sporco”. Poiché, appunto, a meno che non si trattasse di un duello per gentiluomini per questioni d’onore, le armi da fuoco venivano raramente utilizzate in combattimenti ravvicinati.

Gaston nel live action ha un vero e proprio upgrade all’arma da fuoco proprio per conferirgli nuovamente la connotazione della codardia. Poiché ormai arco e frecce sono collegate più a un personaggio coraggioso che vigliacco, nel film del 2017 Gaston brandisce un’arma che colpisce la Bestia da lontano. Anche il colpo fatale, che nel lungometraggio animato avviene tramite una pugnalata alle spalle, nel remake è uno sparo da lontano, sempre mentre la Bestia è voltata di spalle.

Gaston è un personaggio vigliacco che si nasconde dietro una facciata di spavalderia e finta sicurezza di sé. Sia nel film del 1991 sia nel remake del 2017, infatti, le sue armi rendono particolarmente chiaro questo lato del suo carattere.

19 Settembre 2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal bacio del principe (fiabe storiche vs. Disney)
ApprofondimentiCaroselloRubricheSpeciali

Le origini di Biancaneve: non fu svegliata dal bacio del principe (fiabe storiche vs. Disney)

written by Giulia Galizia

Ebbene sì, avete letto bene il titolo. Le origini di Biancaneve della Disney, principessa tanto criticata dal pubblico contemporaneo, non parlano di nessun bacio del vero amore.

È risaputo che le fiabe Disney sono dei rimaneggiamenti di storie antiche e che del prodotto originale rimanga ben poco. Alcuni film d’animazione della casa del topo sono più simili alle fiabe tradizionali di altri, ma raramente la Walt Disney Company ha mantenuto le trame originali. Potremmo dire, in effetti, che la casa del topo abbia dato a queste fiabe un Disney-twist, e abbia creato una vera e propria visione disneyana delle storie. La tradizione cinematografica delle fiabe è perciò diventata tanto famosa che, oggi, ricordiamo molto più chiaramente le versioni Disney delle fiabe tipiche del folklore, che non quelle originali.

Ma da dove vengono le fiabe che la Disney ha reso tanto celebri in epoca contemporanea? Quando furono scritte? E soprattutto, quali differenze ci sono e perché sono stati scelti certi escamotage per differenziare il prodotto animato da quello scritto?

Così come fecero i creatori della serie tv C’era una Volta, dobbiamo anche noi cominciare dal principio, dal lungometraggio epocale che cambiò il volto dell’animazione. Scopriamo insieme le origini della fiaba di Biancaneve e i Sette Nani.

Attiva il tuo abbonamento Disney+ per riguardare l’iconico classico!

Le origini di Biancaneve e i sette nani

Le origini di Biancaneve - Schneewittchen und die sieben Zwerge, Illustration von Carl Offterdinger

(Schneewittchen und die sieben Zwerge, Carl Offterdinger)

Il lungometraggio del 1937, che valse un Oscar onorario a Walt Disney, cambiò letteralmente il futuro del cinema e dell’animazione. Per la prima volta, infatti, approdò nelle sale un prodotto animato a colori, più lungo dei tipici cortometraggi, con suoni e canzoni.

Il rimaneggiamento di questa storia, tuttavia, è stato enorme, a partire dal titolo. La fiaba sulla quale è basato il film è in particolare quella dei fratelli Grimm pubblicata nel 1812 nella raccolta di storie Fiabe di bambini e del focolare. La storia di Jacob e Wilhelm Grimm, infatti, si intitolava semplicemente Biancaneve (in tedesco Schneewittchen). I Grimm, tra l’altro, scrissero un’altra storia con una protagonista omonima: Biancaneve e Rosarossa (sulla quale la Disney sta producendo un live action). La protagonista di questa seconda fiaba, tuttavia, non ha nulla a che fare con la Biancaneve classica che conosciamo, tant’è che in tedesco il nome è scritto anche in modo differente (Schneeweißchen).

Tornando perciò alla Biancaneve disneyana, le differenze con la Biancaneve dei Grimm, vi sorprenderà saperlo, sono parecchie, a partire dall’introduzione della fiaba. La storia dei fratelli Grimm, infatti, comincia con la madre di Biancaneve incinta della figlia che, una volta puntasi un dito, vede cadere una goccia del suo sangue sulla neve fresca. Per questo motivo decide di chiamare sua figlia Biancaneve.

Successivamente a questo avvenimento, perciò, quando la bambina nasce ha la pelle bianca come la neve, i capelli neri come l’ebano (la finestra alla quale la madre era affacciata era fatta d’ebano) e le guance rosse come il sangue.

La storia prosegue in effetti in modo molto rassomigliante con la versione disneyana. La matrigna tuttavia, non si traveste con la magia per ingannare Biancaneve, ma semplicemente si camuffa in modo da non essere riconosciuta.

I molteplici avvelenamenti di Biancaneve

Perché parliamo di molteplici avvelenamenti? Nella versione dei fratelli Grimm la regina avvelena Biancaneve per ben tre volte prima di riuscire a farla crollare in un “sonno di morte”.

La prima volta, in effetti, non la avvelena propriamente. Le vende infatti un corsetto che le stringe addosso talmente tanto da farle mancare il respiro e, di conseguenza, da farla svenire. La seconda volta, invece, le fa appuntare sui capelli un pettine avvelenato che la fa immediatamente crollare a terra addormentata. In entrambi i casi, tuttavia, i sette nani capiscono cosa abbia Biancaneve e le rimuovono il corsetto e, successivamente, il pettine.

È solo al terzo tentativo che, nella fiaba dei Grimm, la malvagia regina opta per l’utilizzo della mela avvelenata. A quel punto Biancaneve ne mangia un morso e cade a terra in un sonno profondo simile alla morte. Essendo il pezzo di mela ancora tra le sue labbra, i nani non capiscono cosa abbia la giovane, per questo la terza volta non riescono a svegliarla.

Eroine contro le regole del patriarcato

Le origini di Biancaneve - AnUnusualPrince Snow White (16th century)

(Snow White (16th Century) AnUnusualPrince su DeviantART)

Prima di parlare del risveglio della giovane, bisogna citare le parole di un celebre studioso di fiabe, Bruno Bettelheim.

In molti hanno espresso il loro disappunto nel guardare o leggere le fiabe più antiche e i film Disney più datati e nel notare che le eroine protagoniste non fossero proattive. Secondo il pubblico contemporaneo Biancaneve e altre con lei non rientrano nel gruppo di eroine femministe, forti e coraggiose più tipiche degli ultimi anni.

Ebbene, Bruno Bettelheim spiega perfettamente nel suo libro Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, che le eroine addormentate fossero in realtà già nelle fiabe antiche molto proattive.

È chiaro che le protagoniste femmine venissero spesso relegate a un ruolo più passivo nelle loro fiabe. Se i protagonisti maschili compivano le loro avventure, capitava spesso che le ragazze invece… dormissero. Eppure, Bettelheim ha sottolineato che queste eroine non si addormentavano passivamente, ma anzi, che si inducevano appositamente  questi sonni profondi contravvenendo alle regole. Perché? Proprio per non dover sorbire una trama dettata dagli uomini. D’altronde cosa fanno Biancaneve e la Bella Addormentata nel Bosco se non contravvenire alle regole? Ad entrambe viene vietato qualcosa, sia esso il toccare un fuso o l’accogliere sconosciuti in casa. Entrambe invece fanno esattamente ciò che è stato loro vietato.

In un’epoca in cui le donne ancora erano viste come mera proprietà maschile (prima del padre e poi del consorte), le eroine come Biancaneve e Rosaspina scrivevano il loro destino in modo delicato ma decisamente non convenzionale: non ascoltavano i pareri maschili.

Le origini di Biancaneve: svegliata… bruscamente

Le origini di Biancaneve - Schneewittchen by Alexander Zick

(Schneewittchen, by Alexander Zick)

Tornando alla storia dei Grimm, come nella versione Disneyana, Biancaneve viene posizionata in una bara di cristallo, così che la sua bellezza possa essere contemplata anche oltre la morte. Il sonno profondo delle fiabe, infatti, non vede deterioramento dei corpi. I corpi dei personaggi addormentati sono come cristallizzati nel tempo e rimangono nella stessa forma di quando erano vivi. Questo nella versione disneyana non viene spiegato, ma viene perfettamente mostrato. Biancaneve continua ad essere perfetta nella morte, pur rimanendo diverso tempo nella bara.

Ma come si sveglia nella fiaba originale la bella Biancaneve? L’escamotage cinematografico diventato tanto famoso negli ultimi anni del bacio del vero amore… non avviene. Nella storia dei fratelli Grimm Biancaneve si risveglia per un errore.

Come nella versione Disneyana, il principe la trova nel bosco e si innamora della bella ragazza che vede (nella storia dei Grimm non c’è un incontro precedente a quello finale). Poiché però la ragazza sembra morta, il principe chiede ai nani di poter portare la giovane nella bara nel suo castello, in modo da poterla contemplare ogni giorno e da poterla proteggere.

Biancaneve si sveglia mentre gli uomini del principe spostano la bara. Uno di loro, infatti, inciampa e fa quasi cadere il contenitore nel quale la giovane era riposta. A causa dello scossone, perciò, il pezzo di mela tra le labbra di Biancaneve fuoriesce dalla sua bocca e la fanciulla si sveglia.

Ovviamente Walt Disney optò per una trama più romantica e complessa, aggiungendo un primo incontro all’inizio della storia tra i due e l’eventuale bacio del vero amore alla fine.

 E in effetti, il bacio del vero amore non era affatto comune nelle fiabe antiche, tant’è che si potrebbe attribuire la sua fama a Walt Disney stesso, che spesso lo utilizzò nei suoi prodotti.

Morale sulle origini di Biancaneve

Le fiabe sono datate. Bisogna riconoscerlo. Erano storie da tradizione orale che vennero tramandate nei secoli finché qualcuno non le scrisse. Alcune hanno origini da avvenimenti reali (ad esempio, si pensa che siano esistite davvero alcune fanciulle nobili perseguitate dalle matrigne nella storia). Biancaneve e i Sette Nani della Disney è anch’esso un film che risente in parte della sua età. Se il lungometraggio fosse uscito nelle sale oggi (a 83 anni dal suo rilascio) sicuramente non sarebbe stato amato come allora. Come succede spesso, i film di altri tempi vanno contestualizzati. La Disney stessa di recente ha iniziato a inserire disclaimers per scene razziste e culturalmente datate su alcuni prodotti su Disney+.

Ciò che possiamo fare davanti a prodotti simili è ammirare la cura del dettaglio, la poesia di un film di quasi 85 anni fa creato completamente a mano. Ammirare i significati semplici e forse ingenui di certe fiabe che servivano nella cultura popolare a insegnare qualcosa alle nuove generazioni. Ma soprattutto, possiamo trovare piccole ribellioni anche nei gesti più semplici di quelle eroine che, all’epoca, nel loro piccolo risultavano guerriere fuori dal comune e cominciavano battaglie che finalmente sono molto rilevanti e contemporanee.

17 Settembre 2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai Grimm a Tchaikovsky
ApprofondimentiCaroselloSpecialiVarieWalt Disney Animation StudiosWalt Disney Pictures Studios

Le origini della Bella Addormentata nel Bosco, dai Grimm a Tchaikovsky

written by Giulia Galizia

Alzi la mano chi ha visto almeno una volta un video o un articolo nel world wide web che spiegava quali fossero le vere storie dietro le più famose fiabe Disney. Alcune delle fonti più usate in questo genere di articoli sono quelle sulle origini della Bella Addormentata nel Bosco.

Quest’introduzione provocatoria non vuole togliere meriti ai suddetti video o articoli. In effetti, dietro le fiabe dei film d’animazione Disney ci sono storie diverse da quelle che conosciamo, ma ciò che questi articoli o video dicono non corrisponde sempre alla verità. A volte le loro “spiegazioni” sono completamente inventate e mettono in giro delle vere e proprie fake news, fortunatamente innocue. Altre volte, invece, questi articoli o video hanno un fondo di verità, ma non spiegano esattamente come stanno le cose.

Ripassiamo un momento la versione Disneyana di questa fiaba

Facciamo un passo indietro e prendiamo un esempio lampante. Proseguiamo, anzi, con un’altra domanda: chi ha mai sentito dire in un articolo o in un video: “Nelle origini della bella addormentata nel bosco la principessa viene abusata”?

Mi è capitato di recente di avere la bacheca piena di questo genere di frasi, soprattutto su questa sfortunata eroina. Siccome, però, fare ricerca al riguardo è una delle cose che più mi diverte, ho deciso di spiegare come sia andata davvero la storia della povera principessa addormentata.

Noi Disneyani siamo cresciuti col film del 1959 La Bella addormentata nel Bosco, lungometraggio strabiliante con un’animazione splendida. A completare il tutto, le musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky – compositore ottocentesco di musiche e balletti come Il lago dei Cigni e Lo Schiaccianoci. Di recente la casa madre ha, inoltre, creato due versioni live action Maleficent e Maleficent – signora del male, concentrate sulla figura della villain Malefica. La storia dell’originale film d’animazione la conosciamo tutti e anche se il live action ha degli escamotage diversi, è comunque basato sulla versione Disneyana della fiaba. Ma a sua volta, quindi, da dove deriva la versione della Walt Disney Company?

Su quali fiabe ha le sue origini La Bella Addormentata nel Bosco della Disney?

Origini della Bella addormentata nel bosco La Belle au bois dormant (Sleeping Beauty), Gustave Doré - dettaglio

(1867, La Belle Au Bois Dormant, Gustave Doré)

La storia della principessa Aurora, creata da Walt Disney e dal suo team, è basata sia sul balletto di Tchaikovsky, sia su due diverse fiabe. Il film d’animazione è infatti basato sulla storia di Charles Perrault La Belle au Bois Dormant, letteralmente La bella nel bosco dormiente. La controversia riguardo al titolo francese è tutt’ora accesa. Dormant senza E finale sarebbe un aggettivo maschile, riferito, perciò, al bosco e non alla fanciulla. Nelle traduzioni e versioni successive, tuttavia, è la fanciulla a essere definita addormentata e non il bosco attorno a lei. Nel 1697, comunque, Perrault pubblicò questa fiaba nella raccolta I racconti di Mamma l’Oca. Lo stesso Tchaikovsky basò il suo omonimo balletto su questa versione. La seconda fiaba sulla quale è basato il film Disney è quella dei fratelli Grimm, i quali adattarono e semplificarono la fiaba francese di Perrault nella loro raccolta del 1812 Fiabe dal focolare.

Perrault, I Grimm e la Disney, poche differenze, tante similitudini.

La storia Disneyana è molto somigliante alla fiaba dei fratelli Grimm – e a quella di Perrault. La versione francese è un po’ più lunga di quella tedesca e comprende altre vicende dopo il risveglio della principessa. Tutte queste versioni, con le loro piccole differenze, condividono il fatto che una fata non invitata alla festa per la nascita della principessa, si adiri con i reali e scagli una maledizione sulla piccola. Le storie condividono anche il fatto che la sorte della principessa venga momentaneamente salvata da un’altra fata. Questa creatura buona, utilizza il suo dono alla reale per fare in modo che la piccola si addormenti e non muoia, una volta puntasi col fuso di un arcolaio. Inoltre, tutte queste storie prevedono che la principessa si punga, cada addormentata e si risvegli in seguito al bacio di un principe.

Origini della bella addormentata nel bosco, The Sleeping Beauty by Sir Edward Burne-Jones 1890 ca.

(XIX secolo, The Sleeping Beauty, Edward Coley Burne-Jones)

Sia Perrault che i Grimm, tuttavia, fecero dormire la loro principessa nel castello circondato dal bosco di rovi per ben 100 anni. Per questo motivo la fata buona della storia fa addormentare anche tutto il resto del castello – cosicché la principessa non si svegli da sola un secolo più tardi.

Un paio di invenzioni totalmente Disneyane

La Disney, tuttavia, non copiò totalmente queste due fiabe per la trama del suo lungometraggio. Come è successo, infatti, in quai tutti i suoi film d’animazione, la fiaba è stata adattata e cambiata in modo da renderla più magicamente Disney.

Invenzione totalmente Disneyana fu, ad esempio, il combattimento tra il principe Filippo e Malefica tramutata in drago. In realtà l’intero arco della storia incentrato sul principe non esiste nella fiaba originale di Perrault né in quella dei Grimm. Il principe di entrambe le fiabe di questi autori compare 100 anni dopo che la principessa si è addormentata, quindi sarebbe stato impossibile per lui essere al battesimo della protagonista, come accade nella versione Disneyana.

Altro elemento creato dalla Disney, è il nome della protagonista. Così come La Sirenetta di Andersen non aveva un nome e Ariel fu perciò battezzata dalla casa del topo, anche la Bella Addormentata nel Bosco nella fiaba di Perrault non ha un nome proprio. I Grimm, invece, chiamarono la loro protagonista proprio Rosaspina (Briar Rose), nome riutilizzato dalle fatine Disneyane che chiamano così la giovane prima di confessarle la sua vera identità. Fatto interessante della fiaba di Perrault, però, è la presenza del nome Aurora. Questo nome non appartiene alla protagonista, ma a sua figlia. Nella fiaba francese, infatti, dopo il matrimonio, la principessa e il principe hanno due figli, che chiamano Aurore e Jour (Aurora e Giorno).

Perrault, i Grimm, Tchaikovsky… nessuno di loro descrive situazioni violente.

Origini della Bella addormentata nel bosco, Sleeping Beauty, by Alexander Zick (1845–1907) - dettaglio

(XIX secolo, Sleeping Beauty, Alexander Zick)

Similitudini e differenze a parte, né nel balletto del compositore russo né nelle fiabe di Perrault o dei Grimm è presente alcun abuso. Quindi gli articoli e i video che dicono il contrario sbagliano? Le origini della bella addormentata nel bosco non comprendono abusi sessuali come dicono i video e gli articoli online? Non esattamente.

Effettivamente, Charles Perrault non fu il primo a scrivere di questa particolare storia. In un certo senso, la adattò in modo da renderla più fruibile a un pubblico più ampio. Si può dire che Perrault rese la storia della principessa addormentata una fiaba con una morale. Non si poteva però ancora parlare di una fiaba per l’infanzia. Infatti, l’età dell’infanzia è stata definita e dichiarata solo negli ultimi secoli. Precedentemente, purtroppo, la percentuale di bambini che sopravvivevano all’età infantile era estremamente bassa e avere una letteratura esclusivamente per loro era ancora impensabile.

Esistono, tuttavia, delle versioni più antiche e cruente simili a queste fiabe

Ma tornando a noi, Perrault abbiamo detto che cambiò la fiaba in modo da semplificarla e renderla più fruibile. In effetti, basò la sua storia su un racconto italiano. Il racconto dell’autore Gianbattista Basile è presente nel Pentamerone – o Lo Cunto de li Cunti, opera creata una quarantina d’anni prima della raccolta di fiabe francese. A sua volta, però, la storia ne Lo cunto de li cunti, che si chiama Sole, Luna e Talia, era basata su un romanzo cavalleresco: Perceforest scritto nel 1300. Effettivamente, in entrambe queste storie si parla di rapporti sessuali non consenzienti che due personaggi nei due diversi racconti hanno con la principessa addormentata.

Sia Talia, la protagonista del racconto di Basile, che Zellandine, protagonista del racconto cavalleresco Perceforest, si addormentano di un sonno magico. Talia, in particolare, condivide con la fiaba francese del seicento il fatto di pungersi un dito con una lisca di lino usando un fuso.

Entrambe le protagoniste vengono successivamente collocate in un luogo nel quale riposare durante il loro sonno magico. Durante il loro sonno, Zellandine viene abusata da Troylus, il suo promesso sposo, Talia, invece, viene abusata da un re che la trova involontariamente sola nel suo luogo di riposo durante una battuta di caccia. Entrambe le fanciulle vengono ingravidate e danno alla luce i loro figli (gemelli) durante il sonno. Sia Talia che Zellandine si sveglieranno grazie a uno dei loro figli che toglierà la scheggia avvelenata dal dito punto precedentemente – scheggia che in primo luogo le aveva fatte addormentare.

Quindi, per concludere su queste complicate origini

An Unusual Prince DeviantART, Alessio Manna - Sleeping beauty historically accurate 2

(Briar Rose and Prince Phillip (14th century), AnUnusualPrince su DeviantART)

Qual è il vero fine di questo discorso? Sebbene le origini della fiaba della bella addormentata nel bosco abbiano radici in questi cruenti e, a tratti, riprovevoli racconti, Charles Perrault e i fratelli Grimm riscrissero completamente l’intera trama. Questi autori, inoltre, crearono il mondo fatato al quale Tchaikovsky e lo stesso Walt Disney si sono poi ispirati. Aggiunsero le fate, la magia, i rovi intorno al castello e il sonno magico secolare.

È perciò giusto dire che nelle origini della bella addormentata nel bosco della Disney, la giovane venisse abusata e violentata? Non esattamente. Le storie Perceforest e Sole, Luna e Talia posseggono alcune caratteristiche che sono state mantenute nelle fiabe di Perrault e dei Grimm, ma non sono la versione della fiaba che tutti conosciamo e sulla quale la Disney si è basata. Proprio perché i temi affrontati e i dettagli descritti in quei cruenti racconti furono reputati troppo forti e ingiuste anche alla fine del ‘600, Perrault volle cambiare quasi totalmente i tristi avvenimenti intorno alla sua protagonista.

Le origini della bella addormentata nel bosco sono solo lontanamente collegate agli antichi racconti delle ragazze abusate durante il sonno. Potremmo dire che la versione Disneyana della storia ha origini in Perceforest e Sole, luna e Talia quanto La Bella e la Bestia ha origini nella storia di Apuleio Amore e Psiche. Alla lontana questi racconti hanno elementi in comune, ma le storie contemporanee ormai a noi tanto familiari non hanno che pochissimi degli elementi di quelle antiche trame. Perciò i racconti animati Disneyani più recenti di queste storie sono basati e hanno origine nelle versioni decisamente meno cruente e molto più fiabesche di questi antichi racconti.

16 Settembre 2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Adventureland, 10 curiosità sulla land dell’avventura di Disneyland Paris
ApprofondimentiCaroselloParchiSpecialiWalt Disney Parks

Adventureland, 10 curiosità sulla land dell’avventura di Disneyland Paris

written by Giulia Dorantini

Il tema dell’avventura è centrale in ogni film Disney, e non poteva che diventare anche il cuore dei parchi, soprattutto attraverso l’area dedicata alla ricerca del brivido e dell’esplorazione: Adventureland.

Come sappiamo, Disneyland e i parchi Disney sono divisi in sezioni dette Land. Ogni land ha un tema particolare, che si sviluppa grazie alla scenografia, alle musiche e ai rumori. Delle quattro Land (più Main Street) in cui è divisa Disneyland Paris, vi abbiamo già presentato Fantasyland, Discoveryland e Frontierland. Partiamo quindi per paesaggi impervi, leggende esotiche e templi perduti andando alla scoperta di Adventureland. Ma prima, facciamo partire la musica adatta!

Iscriviti al nostro gruppo dedicato ai viaggi a Disneyland

Tante curiosità su Adventureland, la land dell’avventura

Un viaggio incredibile… senza bisogno di passaporto!

Un po’ come accade a Fantasyland, anche la zona di Adventureland prende ispirazione da varie parti del mondo. Varcata la soglia di questa land, ci troviamo infatti in Arabia, con architetture ispirate alle leggende di questa terra meravigliosa. Ma, proprio accanto ad essa, la musica e le strutture ci trasportano in Africa. Se accogliamo l’invito al viaggio, possiamo infine approdare ai Caraibi e arrivare persino in India!

La porta dell’avventura

L’ingresso principale di Adventureland si trova alla sinistra del castello della Bella Addormentata. Si tratta di una porta ad arco che fa parte di una struttura denominata Adventureland Bazaar, la cui architettura prende ispirazione dal Pavillon del Marocco ad EPCOT (Walt Disney World, Florida).

Se si pone l’attenzione sui decori della facciata dell’arco, è possibile vedere il simbolo delle True Life Adventures, una serie di cortometraggi educativi a tema natura prodotti dalla Walt Disney Productions fra il 1948 e il 1960. Non solo: un piccolo ideogramma ci svelerà la sigla WDI, ovvero Walt Disney Imagineering. Invece, alzando gli occhi, potremo ammirare il bellissimo lampadario che decora il soffitto dell’entrata di Adventureland, regalo del re del Marocco Hassan II.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da dreams and stories ✨ (@magicaldreamsandstories)

Le mille e una notte

Tutta la struttura dell’Adventureland Bazaar ci fa vivere le emozionanti avventure raccontate dalla principessa Shahrazade ne Le mille e una notte. Se ci addentriamo ad esplorare i cunicoli del bazaar, troveremo meravigliosi affreschi raffiguranti alcune delle storie che l’astuta principessa ha raccontato al re persiano Shahriyār nel corso di mille e una notte. Ma i riferimenti non si fermano qui. Su una delle torri dell’Adventureland Bazaar è presente un nido ospitante un enorme uovo: si tratta dell’uovo del Roc, il gigantesco falco con cui Sinbad il marinaio ha avuto a che fare durante una delle sue avventure.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Consueel (Runs) (@consueel_runs)

Una storia curiosa… come una giraffa!

Appena varcata la soglia di Adventureland, vi troverete davanti una jeep sgangherata piena di cianfrusaglie, abbandonata al margine della strada. Il veicolo apparteneva a un mercante che, durante il suo viaggio in Africa, ha trovato una strada sconosciuta. Avventuroso come pochi, ha deciso di intraprenderla… ma non era il solo a percorrere quella via! Infatti, una giraffa curiosa quanto il mercante, invece di scappare si è fermata per osservare il veicolo, costringendolo a sbandare maldestramente per evitarla. La jeep si è quindi schiantata contro un palo della luce lì vicino e, dal momento che era ormai distrutta, l’uomo ha deciso di non proseguire il suo viaggio ma di fermarsi e aprire un negozio. Intrigata dalla nuova attività del mercante, la giraffa ha deciso di rimanere con lui a guardare le persone che vanno e vengono dal bazaar. Potete ancora trovarla lì: vi basterà entrare nella boutique La giraffe curieuse e alzare gli occhi per vedere l’animale intento ad osservarvi!

…Sete?

Uno degli sponsor principali di Disneyland Paris è Coca-Cola. Vicino al punto di ristoro Cool Post, potrete osservare il marchio della celebre bevanda in lingue differenti sopra diverse casse di legno, pronte ad essere spedite intorno al mondo. Fra le varie cianfrusaglie accatastate su un carretto nei pressi di Cool Post, fra cui una radio gracchiante, si trova anche un contenitore frigo di Coca-Cola: se lo si apre, potremo sentire il rumore della bevanda!

Un rifugio fra gli alberi

Come abbiamo detto, Adventureland è il luogo ideale per vivere il brivido dell’avventura. È una land prevalentemente scenografica e come tale racconta moltissime storie che si sviluppano attorno a più oggetti, come nel caso de La giraffe curieuse e la sua jeep.

Un altro esempio di questo tipo di narrazione lo troviamo nella zona dedicata al romanzo de Il Robinson Svizzero (Der Schweizerische Robinson), adattato poi cinematograficamente dalla Disney nel 1960. La storia narra di come la famiglia svizzera dei Robinson, durante un viaggio che aveva come meta le Indie Orientali, è stata colpita da un forte nubifragio che ha distrutto la loro barca. La famiglia decise dunque di costruire la nuova abitazione su un albero gigante, stabilendosi lì.

Possiamo osservare da vicino la barca naufragata, ma soprattutto possiamo avventurarci sul grosso albero per vivere in prima persona l’avventura dei Robinson, entrando nella loro casa e arrivando persino a percorrere un ponte sospeso. L’albero di Adventureland che ospita la casa della famiglia Robinson, viene chiamato Disneyodendron semperflorens grandis (albero Disney sempreverde gigante) ed è uno dei tre esistenti al mondo con questo nome. La cima della casa-albero ci dà la possibilità di osservare il panorama sottostante con l’utilizzo di un cannocchiale. Se si osserva bene, possiamo anche scovare il Signor Fredicksen e il giovane scout Russel su una piccola imbarcazione.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Emma Turruella (@disneymuchness)

Hakuna Matata!

Uno dei luoghi rappresentati ad Adventureland è chiaramente l’Africa, in particolare le diverse culture dell’Africa Centrale ed Occidentale (basti osservare la forma dei tetti e le decorazioni geometriche, entrambe di ispirazione africana ma di culture differenti). Uno dei simboli più iconici della zona africana è sicuramente il ristorante Hakuna Matata, che prende ispirazione non solo dal film Disney Il re leone, ma proprio dall’omonima canzone. I suoi interni infatti riproducono scenograficamente il luogo dove Timon e Pumbaa accolgono e crescono Simba. Le due sale (dedicate proprio Timon e Pumbaa!) sono decorate, oltre che da manufatti d’ispirazione africana, da affreschi rappresentanti gli animali della savana posti in fila, un riferimento alla scena di apertura del film.

Amici nascosti

Adventureland è un vero e proprio invito all’esplorazione e al lasciarvi guidare da istinto e curiosità. Seguite il richiamo dell’avventura e potrete trovare passaggi nascosti, come quello che si trova a sinistra del ponte che porta al ristorante Hakuna Matata. Seguendo questa strada, potrete incontrare, nascosti fra le fronde, Zazu e Kaa!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da L.Alex (@l.alex_theking)

Déjà-Vu

Il ristorante Colonel Hathi’s era precedentemente chiamato Explorer’s Club. Nonostante la sua rinnovazione, al suo interno si possono ancora vedere vecchi elementi dell’allestimento precedente. Fra questi, vi è una foto: degli esploratori che posano davanti a una tenda. Ebbene, quella tenda è quella che si trova nella fila d’attesa dell’attrazione Indiana Jones et le Temple du Peril: la foto è stata scattata proprio lì!

Yoh-oh, a Pirate’s life for me!

L’attrazione Pirates des Caraibes è forse la più iconica di Adventureland. Inaugurata nel 1992, ha subìto dei cambiamenti nel 2007, come l’aggiunta di due animatronic di Jack Sparrow. Infatti, come già sappiamo, non è stata la saga cinematografica Pirati dei Caraibi ad ispirare l’attrazione, bensì il contrario. Il secondo di questi due nuovi animatronic vede il pirata godersi il tesoro maledetto seduto su un trono. Nella prima versione dell’attrazione, in quel punto vi era uno scheletro con tanto di cappello da bucaniere... ed è ancora là: adesso si trova accanto a Jack Sparrow.

Una delle scene cambiate nell’attrazione è quella della vendita all’asta: vediamo tantissimi gioielli ed oggetti che sembrano di valore. Fra questi sbuca un quadro: è il ritratto di quello che sembra un facoltoso uomo con barba curata e abiti tradizionali spagnoli. Se lo si osserva bene, potremmo notare una grande somiglianza con il regista Gore Verbinski.

Una delle scene più famose di questa attrazione (ripresa anche nel primo film della trilogia) è quella dei pirati incarcerati che con una coscia di polli cercano di attirare il cane per prendergli dalla bocca le chiavi della cella. Questa scena è direttamente ispirata a quella immaginata per la versione originale del Disneyland Resort. A Shangai troviamo la stessa scena, ma i pirati sono letteralmente morti nell’attesa del cane!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da • Hugo • (@hugo_hpg)

Per scoprire altre curiosità su Disneyland Paris, seguite Impero Land su Facebook e Instagram!

14 Settembre 2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Topolino: Steamboat Willie entra nel pubblico dominio, ecco cosa si potrà (e non si potrà) fare
ApprofondimentiCaroselloFilmSpecialiWalt Disney Animation Studios

Topolino: Steamboat Willie entra nel pubblico dominio, ecco cosa si potrà (e non si potrà) fare

written by Irene Rosignoli

Alla fine il giorno tanto atteso è arrivato. A partire dal 1° gennaio 2024, il cortometraggio del 1928 Steamboat Willie è entrato nel pubblico dominio. Realizzato da Walt Disney e dall’animatore Ub Iwerks, il corto proiettò il personaggio di Mickey Mouse nell’Olimpo dei cartoon. Per la verità non fu il primo corto ad avere per protagonisti Topolino e Minni (vennero prodotti prima L’aereo impazzito e Topolino gaucho), tuttavia fu il primo a venire distribuito e a ottenere un enorme successo, soprattutto per la presenza della colonna sonora sincronizzata; per questo viene oggi ritenuto simbolicamente l’opera d’esordio del personaggio.

Mickey e Minnie quindi entrano oggi nel pubblico dominio: ma cosa significa e cosa si potrà fare, concretamente, con questi personaggi?

Innanzitutto occorre ricordare che si potrà utilizzare liberamente soltanto la versione di Topolino di Steamboat Willie, mentre le successive incarnazioni del personaggio restano protette dal copyright, che negli USA si estende per 95 anni. Questo include non soltanto l’aspetto del personaggio e il colore (poiché Steamboat Willie è in bianco e nero), ma anche i suoi tratti caratteriali. Come sappiamo, infatti, il Mickey delle origini era ben diverso da quello che conosciamo oggi, più discolo, caotico e anche, volendo, più “violento” (per esempio con gli animali che sono sul vaporetto!). Questo sarà probabilmente il terreno che metterà alla prova gli avvocati e i giudici americani, poiché i margini di interpretazione per quanto riguarda il carattere e la personalità sono ovviamente molto labili.

“Le versioni più moderne di Topolino non verranno toccate dalla fine del diritto d’autore su Steamboat Willie, e il personaggio continuerà a ricoprire il suo ruolo di ambasciatore globale della Walt Disney Company nelle nostre storie, nei parchi a tema e nel merchandise”, dichiara il comunicato ufficiale Disney. “Ovviamente, continueremo a proteggere gli interessi e i diritti della nostra azienda riguardo alle versioni moderne di Topolino e ad altri lavori che restano soggetti a copyright. Inoltre, lavoreremo per tutelarci dalla confusione che potrebbe generarsi nei consumatori a causa dell’utilizzo non autorizzato di questo e di altri noti personaggi”.

C’è poi un altro aspetto da ricordare: chi vorrà creare la propria versione originale di Mickey Mouse dovrà fare attenzione a non violare il trademark Disney. Negli USA, il trademark è “una parola, una frase, un design o una combinazione di questi elementi che identifica dei beni o servizi e li distingue dai beni e servizi altrui, indicandone l’origine”. Il trademark è un concetto separato dal copyright, e a differenza di quest’ultimo non ha data di scadenza. Poiché Topolino continuerà a ricoprire il ruolo di mascotte e simbolo del brand Disney, chiunque vorrà utilizzare a piacimento Steamboat Willie dovrà assicurarsi di non realizzare un’opera che possa confondere i clienti, ovvero un’opera che sembri prodotta da Disney o che si spacci per originale. Insomma, nonostante il pubblico dominio non potrete comunque creare un logo/marchio con le orecchie di Topolino per la vostra azienda.

Da sottolineare infine che Steamboat Willie stesso, o meglio una porzione del corto, è recentemente diventato un trademark. Si tratta del logo dei Walt Disney Animation Studios, che dal 2007 contiene proprio Topolino mentre fischietta il famoso motivetto, e viene descritto così: “Il marchio consiste in una serie di disegni in movimento che scorrono l’uno sull’altro e si trasformano in una clip animata del personaggio di un topo. Esso batte a ritmo il piede e fischietta mentre guida il timone di una barca. Segue l’apparizione delle parole WALT DISNEY ANIMATION STUDIOS sottostanti al personaggio”.

Qui trovate un grafico riassuntivo di cosa sarà possibile fare e non fare con il personaggio a partire dal 2024.

Fonti: AP News, Deadline

1 Gennaio 2024 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Crudelia: 10 curiosità sul live action con Emma Stone nei panni della cattiva Disney
ApprofondimentiCaroselloFilmSpecialiWalt Disney Pictures Studios

Crudelia: 10 curiosità sul live action con Emma Stone nei panni della cattiva Disney

written by Irene Rosignoli

Crudelia DeMon, Crudelia DeMon… Tutti i fan Disney conoscono la storica canzone del classico d’animazione La Carica dei 101, che presentava una delle cattive più affascinanti e più meschine del mondo dei cartoon. Nel 2021, abbiamo riscoperto una versione alternativa delle sue origini nel film Cruella, con protagonista il Premio Oscar Emma Stone.

Il live action, ambientato nella Londra punk-rock degli anni Settanta, esplora gli esordi ribelli di una delle più celebri, e notoriamente alla moda, antagoniste Disney, con un’interpretazione esclusiva di questa villain unica nel suo genere. È in lavorazione anche un sequel, in uscita prossimamente.

Ecco 10 curiosità su Crudelia.

Emma Stone as Cruella in Disney’s live-action CRUELLA. Photo by Laurie Sparham. © 2021 Disney Enterprises Inc. All Rights Reserved.

1 – La costume designer Jenny Beavan ha ideato 277 costumi per il film, di cui 47 solo per Cruella. Si è ispirata agli stilisti John Galliano, Vivienne Westwood, Christian Dior e Alexander McQueen. Beavan ha poi vinto l’Oscar 2021 per i Migliori costumi: si tratta del suo terzo riconoscimento da parte dell’Academy; vinse anche per Camera con vista nel 1986 e per Mad Max: Fury Road nel 2015.

2 – Glenn Close, che ha interpretato per la prima volta la cattiva Crudelia DeMon nei due live action La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera (1996) e La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda (2000), ha partecipato a questo film in qualità di produttrice esecutiva.

3 – I cani che compaiono nel film sono reali, ma le loro espressioni sono state modificate con la computer grafica. Infatti, erano cani molto miti e dolci, perciò ci sono voluti gli effetti speciali per renderli cattivi!

4 – Nel film d’animazione, ci sono numerose scene in cui Crudelia fuma, tenendo in mano il suo singolare ed elegante porta sigaretta, che è uno degli accessori più caratteristici del personaggio. Tuttavia, Disney ha deciso di eliminare questo particolare dal live action in quanto la policy dell’azienda oggi è non mostrare personaggi che fumano per non influenzare negativamente i bambini. “Non è più accettabile nel 2021″, ha rivelato Emma Stone al New York Times. “È stato difficile non avere quell’accessorio. Non vedevo l’ora di essere avvolta da quello strano fumo verde, e invece purtroppo non è stato possibile”.

5 – Per il ruolo della Baronessa, oltre ad Emma Thompson, sono state considerate anche Nicole Kidman, Charlize Theron, Julianne Moore e Demi Moore.

6 – In questo film, il cognome di Anita è Darling. In tutti gli adattamenti cinematografici, il personaggio ha avuto un cognome diverso: nel romanzo si chiama Mrs. Dearly, nel classico d’animazione di Walt Disney è Anita Radcliffe, nel live action del 1996 è Anita Dearly.

7 – Il cagnolino che interpreta Buddy, il trovatello di Crudelia, in realtà si chiama Gizmo. Si tratta del suo secondo ruolo in un film Disney: è comparso anche nel live action de La Bella e la Bestia nei panni di FrouFrou.

8 – Mentre parla con Cruella nel suo atelier, Artie pronuncia la frase “If you can dream it, I can dress it”. Si tratta ovviamente di una citazione alla popolare frase di Walt Disney, “Se puoi sognarlo puoi farlo” (frase che, ricordiamo, è stata erroneamente attribuita a Walt ma che in realtà fu coniata molti anni dopo la sua morte da Sheralyn Silverstein, ripresa poi dall’Imagineer Tom Fitzgerald).

9 – Nella scena mid-credits viene rivelato che Pongo e Peggy sono i cuccioli di Genghis, uno dei dalmata della Baronessa.

10 – Nel film, Cruella si reca spesso a Regent’s Park per ricordare la madre Catherine. I fan del classico d’animazione degli anni ’60 ricorderanno che è proprio in questo luogo che Rudy e Pongo incontrano per la prima volta Anita e Peggy.

25 Dicembre 2023 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Disney100 – Giochiamo, ecco la ricerca sui genitori italiani e il rapporto con i loro bambini
ApprofondimentiSpecialiVarie

Disney100 – Giochiamo, ecco la ricerca sui genitori italiani e il rapporto con i loro bambini

written by Jacopo Iovannitti

La The Walt Disney Company e l’Institute of Imagination hanno collaborato alla creazione di un Manifesto per il Gioco d’Immaginazione attraverso una ricerca – nell’ambito della campagna globale Disney100 – Giochiamo – per stimolare l’attività del gioco condiviso, tra adulti e bambini, sottolineandone l’impatto positivo per le generazioni future e invitando genitori, tutori ed educatori a considerarla una priorità.

I risultati

Secondo una nuova ricerca, oltre la metà (il 54%) dei genitori italiani crede che non si possa ignorare l’importanza del gioco nello sviluppo dei bambini, in quanto possibile portatore di diversi benefici, tra cui: la costruzione di abilità sociali (51%), un aumento della creatività (60%) e dell’apprendimento di capacità di pensiero innovativo (63%).

Oltre 3.500 tra genitori, tutori ed educatori in tutta Europa sono stati intervistati in merito all’attività del gioco realizzata all’interno del proprio contesto familiare. Da questa ricerca a livello italiano emerge che:

· Quasi la metà degli italiani (il 48%) afferma di incoraggiare il gioco per stimolare l’immaginazione dei bimbi.

· Il 44% concorda sul fatto che gli strumenti più d’aiuto e più diffusi per il gioco sono i puzzle (54%), le storie e i personaggi (47%) e la musica (44%).

· In media i genitori italiani giocano con i figli circa 50 minuti al giorno per stimolare il loro sviluppo.

· Quasi la metà (il 47%) crede che il Gioco d’Immaginazione condiviso possa avere un ruolo importante per il percorso lavorativo che i piccoli sceglieranno di intraprendere nella vita, ma solo il 17% si impegna attivamente per ispirare il futuro e le carriere dei propri figli attraverso il gioco. Medicina (30%), Ingegneria (24%), Scienza (19%) e Tecnologia (18%) sono i principali temi a cui i genitori sperano si possano appassionare i propri figli.

· In merito alla modalità di influenzare il futuro dei piccoli attraverso il gioco, il 40% afferma che la lettura abbia un ruolo centrale, mentre altre attività ricorrenti includono il gioco all’aria aperta (53%) e i giochi di costruzione (43%).

La campagna Disney100 – Giochiamo

Disney100 – Giochiamo è ispirata all’eredità di 100 anni di storie senza tempo: personaggi indimenticabili e prodotti sorprendenti, per ispirare le famiglie, adulti e bambini, a giocare insieme e a celebrare quei momenti speciali legati alla crescita dei più piccoli.

L’iniziativa riunisce maestri di palcoscenico, bambini, artisti e influencer, ed è supportata dall’Institute of Imagination, organizzazione benefica inglese, leader nel settore dell’educazione infantile che progetta e diffonde esperienze di apprendimento creativo attraverso l’arte, la scienza e le tecnologie digitali, per offrire ai bambini di oggi la possibilità di poter costruire un futuro migliore, per tutti.

I tutorial per giocare insieme

Sul canale YouTube e sul profilo Instagram dell’azienda italiana sono disponibili diversi video tutorial, oltre che un nuovo filtro Instagram interattivo Disney100 – Giochiamo che genera nuove idee di gioco personalizzate. Ispirati alle storie e ai grandi personaggi della The Walt Disney Company, i video sono pensati per aiutare le famiglie a giocare con strumenti di uso quotidiano disponibili in tutte le case.

A conferma dell’impegno Corporate Social Responsibility di Disney a supporto di bambini e bambine ricoverati in ospedale, sono stati realizzati 40mila album di attività “Imaginative Play Packs”, destinati a 116 ospedali distribuiti in 21 Paesi (Spagna, Germania, Svezia, Danimarca, Romania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Irlanda) e, per l’Italia, sono parte dell’iniziativa gli ospedali del circuito di attività di MediCinema Italia Onlus, charity partner di lunga data di Disney Italia.

Gli album di attività “Imaginative Play Packs”, pensati per aiutare a portare la magia del gioco in ogni luogo, rientrano in un più ampio programma di iniziative negli ospedali e sono stati sviluppati in collaborazione con il partner di beneficenza di lunga data MediCinema e con professionisti del settore sanitario, per aiutare a creare Momenti che Contano, portando gioia e conforto a bambine e bambini affetti da gravi malattie, aiutando a ridurre ansia e isolamento.

Scopri QUI, QUI e QUI altre iniziative Disney100!

Che cosa ne pensate di questa iniziativa Disney100 – Giochiamo?

15 Aprile 2023 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo, quando la X di Asterix fa rima con Y di Disney
Animazione EuropeaApprofondimentiCaroselloFilmFilmRecensioniSpecialiWalt Disney Animation Studios

Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo, quando la X di Asterix fa rima con Y di Disney

written by Jacopo Iovannitti

Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo è l’ultimo, spettacolare e rocambolesco capitolo della saga cinematografica del celebre eroe gallico.

Articolo a cura di Andrea Bonucci

La trama di Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo

In questa avventura, totalmente inedita poiché basata su una storia originale anziché su uno degli albi a fumetti, i due irriducibili galli partono, insieme al beffardo mercante fenicio Maidiremais e all’affascinante principessa Fu Yi, per salvare il Regno di Mezzo finito sotto scacco del machiavellico principe Deng Tsin Qin. Il malvagio fellone, dopo aver imprigionato l’Imperatrice di Cina, madre di Fu Yi, intende affermare il suo dominio sul Regno di Mezzo. Per completare questo subdolo disegno egemonico, Deng Tsin Qin chiede aiuto al potente Giulio Cesare che, entusiasta all’idea di lasciare a Roma la sua crisi coniugale con Cleopatra, guida l’esercito romano lungo la via della Seta. Comandato dall’invincibile generale Antivirus, le armate di Cesare conquistano rapidamente la Cina. Asterix e Obelix (e il cagnolino Idefix) sono l’ultima speranza per il Regno di Mezzo…

Asterix & Obelix: Il regno di mezzo poster

Il regista Guillaume Canet, oltre ad interpretare il piccolo guerriero gallico ne Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo, è anche uno degli autori del film, insieme a Philippe Mechelen e Julien Hervé. Il trio ha chiaro sin dal principio che, pur non dovendo seguire pedissequamente la sinossi di un albo, avrebbe dovuto rispettare meticolosamente lo stile degli autori originali René Goscinny e Albert Uderzo: la formula Asterix. Questa ricetta non è quella della celebre pozione magica che dona una forza sovraumana, bensì quel complesso codice creato nell’arco di oltre sessant’anni che ha reso Asterix un successo mondiale tradotto in più di cento lingue. Alla base di questa pozione c’è Walt Disney!

Cadendo nel paiolo di Disney da piccoli

Entrambi gli autori sono bambini di dieci anni quando al cinema esce Biancaneve e i Sette Nani. Per i piccoli René e Albert la visione di quel meraviglioso lungometraggio animato e dei successivi grandi classici della Disney è un’autentica folgorazione. Uderzo, il disegnatore, inizia subito a tratteggiare i suoi primi personaggi imitando la linea morbida vista prima sulle strisce a fumetti di Topolino e successivamente sul grande schermo. Goscinny, lo sceneggiatore, comprende, grazie ai film di Walt Disney, che per scrivere una buona storia occorrono: avventura, un carismatico antagonista e molta fantasia.

I due bambini diventano due adulti e si confrontano subito con la difficile condizione di “figli di immigrati”. La famiglia di Goscinny, di religione ebraica, è costretta ad emigrare in Argentina, mentre le umili origini di quella di Uderzo, obbligano anche i giovani figli al lavoro nella provincia francese. Sopravvissuti all’orrore della Seconda Guerra Mondiale, René e Albert finalmente si incontrano e, grazie alla loro comune passione per Walt Disney, diventano immediatamente amici. Goscinny ama Biancaneve, Uderzo ha Bambi nel cuore, ma entrambi sono ammiratori sfegatati di… Pippo! Si iniziano, dunque, a mescolare i primi ingredienti della formula che avrebbe portato alla creazione di Asterix qualche anno dopo. Alla passione di Walt per la cultura popolare europea e al tratto morbido e perfetto degli animatori degli studios della Disney, Goscinny e Uderzo aggiungono il loro ingrediente segreto: l’ironia.

Goscinny Uderzo Studios

Tutto è cominciato con un… gallo!

È l’estate del 1959 e, su un terrazzino di un appartamento di edilizia popolare alla periferia di Parigi, nasce l’idea di Asterix il Gallico. Il successo è così immenso da straripare, rapidamente, dalla carta stampata alla celluloide. Goscinny e Uderzo hanno sempre sognato di poter creare dei film d’animazione. Il balzo è stato naturale. Contrariamente a tanti fumetti dell’epoca, Tintin in primis, ogni libro di Asterix rispetta scrupolosamente lo storytelling cinematografico tanto che molte pagine degli albi più che una sequenza di vignette sembrano veri e propri storyboard. “Il nostro desiderio era di andare a lavorare per Walt Disney, solo che nessuno lo aveva avvisato di questo nostro sogno!” dice un emozionatissimo Goscinny, come sempre accanto ad Uderzo, proprio davanti gli Studios Idefix: i più importanti studi di animazione di Francia. I due artisti fondano i loro studios a seguito della delusione per la scarsa qualità artistica dei primi lungometraggi di Asterix. Dopo Asterix il Gallico, realizzato addirittura a loro insaputa, e l’artigianale Asterix e Cleopatra, Goscinny e Uderzo ottengono perfino la distruzione del materiale già realizzato del film d’animazione Asterix e il Falcetto d’Oro poiché “decisamente troppo lontano dallo stile Disney”. Con Le XII Fatiche di Asterix si sublima la formula Asterix in versione cinematografica. Al gusto parodico fatto di sfiziose citazioni e divertenti anacronismi si affianca anche qualche numero musicale, quasi ad omaggiare il maestro Walt. Inoltre, per doppiare il protagonista viene confermato l’istrionico Roger Carel voce, neanche a dirlo, di Topolino e, successivamente, Kermit la Rana, C3PO e Winnie the Pooh.

Dal rinascimento gallico alla Disneyland di Asterix

Proprio come quella di Walt Disney nel 1966, l’improvvisa morte di René Goscinny nel 1977 è un trauma per tutti quanti, specialmente per Albert Uderzo. Il migliore amico di René smette di disegnare e creare film d’animazione e gli Studios Idefix chiudono i battenti. A far terminare il luttuoso blocco del disegnatore sono le centinaia di migliaia di lettere che ricordano al coautore che Asterix appartiene ai lettori. Nell’ennesima analogia con l’epopea disneyana, stavolta non pianificata, la fantasia sopravvive ad una morte tragica. Gli anni ’80 sono scanditi dall’uscita in rapida sequenza di tre lungometraggi d’animazione Asterix e la Sorpresa di Cesare, Asterix e la Pozione Magica ed Asterix e la Grande Guerra che, al netto di qualche imperfezione, si rivelano campioni di incassi in Francia, Germania e Regno Unito. L’inarrestabile scia di successi cinematografici convince Albert Uderzo a rispolverare un sogno, decisamente folle, che ebbe insieme a René Goscinny durante un viaggio in California: creare una Disneyland per Asterix. Se negli anni ‘70 l’idea era finanziariamente improponibile e concretamente irrealizzabile, nella primavera del 1989 a nord di Parigi viene inaugurato il Parc Asterix il più grande parco a tema di Francia fino all’arrivo, per qualche gioco del destino, di Euro Disneyland.

Il passaggio di Topolino da idolo venerabile a ingombrante vicino di casa, per Asterix non costituisce una sfida insormontabile. Anzi. Non solo il parco gallico resiste ancora e sempre all’invasore a stelle e strisce, ma addirittura nel 1994 con il cartone Asterix conquista l’America il piccolo gallo tenta l’assalto al mercato d’oltreoceano. Allo scoccare del nuovo millennio con l’arrivo dei film in live action con attori del calibro di Gerard Depardieu, Christian Clavier, Roberto Benigni, Alain Delon e Monica Bellucci la produzione di disegni animati rallenta considerevolmente.

Pixasterix

La Pixar, inoltre, rivoluziona totalmente il concetto di animazione rendendo il passaggio alla computer grafica praticamente obbligato per qualsiasi film d’animazione. Un’evoluzione che non poteva riguardare Asterix secondo l’oramai anziano papà Uderzo. Nonostante il discreto successo di Asterix e i Vichinghi , forse il più disneyano e romantico dei film d’animazione realizzati con tecnica classica, si decide di interrompere la produzione di film d’animazione per concentrare la creatività (e le risorse) sui film in live action, il parco tematico e gli albi. Albert Uderzo, oramai ultraottuagenario, pianifica il futuro di Asterix prima della sua morte. Dopo aver affidato gli albi a una nuova coppia di autori, Jean Yves Ferri e Didier Conrad, concede la sua benedizione al primo film d’animazione di Asterix in computer grafica. Il noto comico Alexandre Astier avrebbe scritto la storia e Louis Clichy, già animatore di gioielli della Pixar come WALL-E ed Up, sarebbe stato il regista. Ancora una volta il rapporto tra Disney (Pixar) e Asterix si rinsalda. Astier e Clichy realizzano gli eccellenti Asterix e il Regno degli Dei e Asterix e il Segreto della Pozione Magica considerati delle autentiche perle dell’animazione europea. Entrambe le opere, poggiando sul solido modus operandi tipico degli studi di Emeryville, si permettono svariati omaggi ai lavori della Pixar come Ratatouille e della Disney come Fantasia. Albert Uderzo riesce a vedere, entusiasta, entrambi i film prima di morire nella primavera del 2020, nel pieno della pandemia da coronavirus.

Verso l’infinito e oltre per Toutatis!

Riunitosi con René e, forse, anche con Walt, Albert potrà assistere solo da un punto di vista differente alla proiezione dell’inedito Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo una commedia d’avventura pensata affinché genitori e figli potessero divertirsi insieme. Una filosofia cara sia a Walt Disney che a René Goscinny e Albert Uderzo.

Certo, Mickey è un topolino che ha traghettato il mondo dalla grande depressione al nuovo millennio passando per la Seconda Guerra Mondiale mentre Asterix è un guerriero gallico che ha ironizzato sul pericolo della globalizzazione e raccontato la difficile e splendida costruzione dell’Europa unita eppure hanno qualcosa in comune.
Tutti e due ci ricordano che la vera pozione magica è divertirsi a fare l’impossibile.

QUI il trailer di Asterix & Obelix: il Regno di Mezzo distribuito da Notorius Pictures!

QUI il fumetto tratto dal film!

3 Febbraio 2023 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
15 curiosità su DC League of Super-Pets
ApprofondimentiCaroselloFilmSpecialiWarner Bros. Pictures Animation

15 curiosità su DC League of Super-Pets

written by Jacopo Iovannitti

DC League of Super-Pets, il nuovo film distribuito da Warner Bros. Entertaiment Italia, ha incassato nel suo week-end di apertura più di 700mila euro. Per questo motivo, di seguito, vi proponiamo una serie di curiosità su DC League of Super-Pets per gustarvi ancor di più il film al cinema o dopo averlo visto.

curiosità su DC League of Super-Pets

Quindici curiosità su DC League of Super-Pets

  • Sia Krypto che Asso fanno la loro comparsa nei fumetti nella metà degli anni ‘50,

 

  • Per entrambi i segugi è la prima volta che arrivano al cinema,

 

  • Le voci italiane di Krypto e Asso sono rispettivamente di Lillo e Maccio Capatonda,

curiosità su DC League of Super-Pets

  • Le voci originali del film sono stellari: parliamo di Dwayne Johnson nel ruolo di Krypto, Kevin Hart in quello di Asso, Vanessa Bayer nella panciuta maialina PB, Diego Luna è lo scoiattolo fifone Chip, Natasha Lyonne è la tartaruga ipovedente Merton, Kate McKinnon è il porcellino d’india genio del male Lulu, e i suoi fidati porcellini d’india, Keith e Mark, con le voci di Thomas Middleditch e Ben Schwartz, John Krasinski dà la voce a Clark Kent, alias Superman, mentre Olivia Wilde è la voce della sua amata Lois Lane. I membri della Justice League visti e sentiti nel film sono Batman, con la voce di Keanu Reeves; Wonder Woman, quella di Jameela Jamil; Aquaman, di Jemaine Clement; The Flash di John Early; Green Lantern di Dascha Polanco e Cyborg di Daveed Diggs,

curiosità su DC League of Super-Pets

  • Il regista del film, Jared Stern, ha rivelato che l’idea della storia gli è venuta in mente nel luogo più giusto che si possa pensare: “Mia moglie è volontaria in un canile e un giorno la sono andata a trovare per darle una mano.  Mentre ero lì, mi sono soffermato a guardare un gruppetto di adorabili micini nella stanza principale—per ogni animale essere adottato è una cosa meravigliosa, ed io ho sentito quei gattini sarebbero stati adottati molto presto. Però, nel retro del rifugio c’era anche una stanza con alcuni animali più anziani, e ho avuto la sensazione che probabilmente sarebbero vissuti lì dentro per un bel pezzo, e sembravano come svuotati. Per qualche ragione ho pensato, ‘E se avessero dei superpoteri?’,

 

  • Anche il regista, Jared Stern, ha dato voce a un paio di personaggi, come quella dell’uomo che ha diversi momenti divertenti con la maialina PB, mentre lei si esercita con le sue nuove abilità,

 

  • Kripto non condivide solo i superpoteri del suo migliore amico, Superman, infatti la produzione ha progettato intenzionalmente un sottile legame artistico tra Krypto e l’Uomo d’Acciaio: la forma della testa e del naso di Krypto, hanno essenzialmente la stessa forma dello scudo-logo con la S di Superman, con le orecchie che puntano verso il basso per enfatizzare queste forme,

curiosità su DC League of Super-Pets

  • Il personaggio preferito del regista, Jared Stern, è lo scoiattolo Chip: “Adoro Chip! Le sue palle degli occhi si muovono in tre direzioni diverse, e per questo ci siamo ispirati al mio cane, che somiglia un po’ all’attore Marty Feldman di ‘Frankenstein Junior. Per disegnare Chip, a tutti piacque l’idea che non si poteva mai dire in quale direzione guardasse. Poi ha anche paura della sua stessa ombra, per questo credo sia quello che più di tutti vogliamo che diventi un supereroe.“,

 

  • Kate McKinnon era entusiasta della parte di Lulù, paragonandola alle sue dive preferite dell’epoca d’oro di Hollywood: “Lulu è una specie di regina del dramma e quelli che mi conoscono non direbbero che lo sono altrettanto, io sono abbastanza tranquilla, però amo le regine del dramma. Adoro Betty Davis e altre attrici di quell’epoca, come Joan Crawford, quelle donne che recitavano e parlavano così. Questo è uno dei miei personaggi preferiti, così ho pensato di poter aggiungere il mio amore per le attrici dei vecchi film e la loro vena drammatica a questo personaggio, e sembra che abbia funzionato”.

curiosità su DC League of Super-Pets

  • Il team di Character Designer ha avuto il compito di progettare la Justice League consapevoli che erano stati tutti già visti molte volte dal pubblico, nel corso di diversi decenni nei fumett, nei film e nei cartoni animati in 2D. Per rispettare l’eredità di ognuno, si è pensato di incorporare un po’ di storia, facendo omaggio al disegno di Superman di Fleischer, a Christopher Reeve e ad altri Superman. Il costume di Cyborg, per esempio, è composto da elementi della tuta del personaggio del 1980, quando fu presentato per la prima volta nel formato a fumetti.

curiosità su DC League of Super-Pets

  • La scenografa Kim Taylor descrive l’ispirazione per l’estetica generale della città in questo modo: “Abbiamo usato immagini iconiche per definire l’aspetto di Metropolis, la nostra utopistica ‘Golden City’, con il palazzo del Daily Planet al centro di essa. Le principali ispirazioni a cui abbiamo sempre fatto ritorno, mentre raffinavamo l’aspetto del film, sono stati i disegni del visionario architetto americano, Hugh Ferris così come l’architettura classica art deco degli anni ’20 e ’30, in special modo quella dei palazzi della New York City e Chicago di quell’epoca”,

 

  • Kim Taylor ha parlato anche della palette di colori di Metropolis, che è risultata fondamentale per la creazione del giusto look del film: “Abbiamo usato numerose luci dorate per avvicinarci ai tipi di colore usati da Maxfield Parrish—certi arancione e blu della sua pittura, sono stati di grande ispirazione per noi, per poter mostrare una sensazione brillante, ottimista e utopica della città. Abbiamo voluto aggiungere brillantezza e un senso di sovraesposizione nei momenti in cui le cose scompaiono, e si sente il calore accattivante, quasi luccicante, della ricca fotografia ‘magic hour’”.

curiosità su DC League of Super-Pets

  • Per la colonna sonora. del film Jared Stern si è rivolto al compositore Steve Jablonsky per scrivere una musica che facesse svettare in alto il film come ogni Supereroe che si rispetti. E proprio come in ogni iconografia dei film DC, dove lasciare un’eredità viene prima di tutto, anche la musica di DC League of Super-Pets si è attenuto a questo con un piccolo extra: “Una delle mie prime domande ai produttori e alla Warner Bros. fu, ‘Sono autorizzato ad usare qualche tema classico della DC con cui sono cresciuto?” ed ero felicissimo quando mi hanno detto di sì ma non vi dirò quale tema ho usato perché voglio che sia una sorpresa per lo spettatore ma posso dirvi senza dubbio che usare i temi dei miei eroi, è stata una delle cose più emozionanti che abbia mai fatto.”,

curiosità su DC League of Super-Pets

  • Steve Jablonsky ha usato per Lex Luthor un theremin, che è uno degli strumenti più retorici di sempre, permettendogli di suonare la sua musica in modo serio ma strizzando l’occhio allo spettatore per il suo divertimento,

 

  • E quando il cattivo più perfido di tutti è una glabra porcellina d’india di nome Lulu, il compositore Steve Jablonsky non può fare a meno di provare gioia potendo così usare una grande sezione di ottoni e un coro per creare il tema principale e più serio del film.

 

Informazioni sul film

Il film è stato diretto da Jared Stern e co-diretto da Sam Levine e scritto dal primo (già alle prese con la scrittura di film d’animazione con Lego Ninjago: il film) affiancato da John Whittington.

Il lungometraggio ci mostrerà le vicende che vedranno protagonisti gli insperabili migliori amici Krypto, il Super Cane e Superman. I due condividono gli stessi superpoteri e combattono fianco a fianco il crimine nella città di Metropolis. Quando Superman e il resto della Justice League vengono rapiti, però, Krypto dovrà convincere un improvvisato gruppo di animali domestici composto da Asso, il segugio (nonché cane di Batman), MP, la panciuta maialina (di Wonder Woman), Merton, la tartaruga (di Flash) e Chip, lo scoiattolo (di Lanterna Verde), a gestire i loro poteri appena scoperti ed aiutarlo a salvare i supereroi.

Il film si basa sulle avventure a fumetti della Legion of Super-Pets (di Jerry Siegel e Curt Swan) e può contare sulle voci d’eccezione di Dwayne Johnson e Kevin Hart (almeno nella versione originale del film). Ad affiancarli anche illustri nomi come Diego Luna, Natasha Lyonne, Vannessa Bayer, John Krasinski, Marc Maron, Kate McKinnon, Keanu Reeves, Thomas Middleditch, Ben Schwartz e Jameela Jamil.

La colonna sonora è stata affidata a Steve Jablonsky. La produzione è stata realizzata da Warner Animation Group, DC Entertainment, Seven Bucks Productions e A Stern Talking To.

Qual è la curiosità su DC League of Super-Pets preferite?

5 Settembre 2022 0 comment
0 Facebook Twitter Google + Pinterest
Newer Posts
Older Posts

Cerca sul nostro sito:

I nostri social

Facebook Twitter Instagram Email

Chi siamo?

  • Scopri la nostra storia, chi siamo, cosa facciamo e contattaci per collaborare insieme!


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2018 - Imperoland. All Right Reserved.


Back To Top