Sarà inaugurata il 14 ottobre al museo Wow Spazio Fumetto di Milano la mostra Sogno e avventura: 80 anni di principesse nell’animazione Disney, che celebra le eroine più amate del cinema, dall’incantevole Biancaneve alle sorelle Elsa e Anna.
Impero Disney sarà media partner dell’evento e nei prossimi mesi accompagnerà gli spettatori della mostra con curiosità, approfondimenti, foto e video dedicati alle principesse. Inoltre, il 14 ottobre organizzeremo un raduno per tutti i nostri lettori di Milano per poter partecipare all’evento inaugurale realizzato in collaborazione con Disney Italia.
Riportiamo qui sotto il comunicato stampa ufficiale con tutte le info sulla mostra.
Dopo essersi affermato come uno dei maggiori produttori di cortometraggi d’animazione, grazie anche alla straordinaria invenzione di Topolino, Walt Disney decise di provare a realizzare qualcosa di mai tentato fino ad allora: un intero film completamente animato ispirato a una delle fiabe più popolari, Biancaneve. Il progetto, sviluppato fin dal 1934, diventò sempre più complesso e costoso. Gli animatori si trovarono per la prima volta a lavorare su complesse figure umane disegnate con uno stile realistico con continui cambiamenti alla storia e revisioni da parte di Disney in persona.
Battezzato “la follia di Disney” per il costo e lo sforzo produttivo, quando il film uscì nelle sale ottenne uno straordinario successo di pubblico e critica grazie alla perfetta commistione di umorismo, musica, romanticismo, avventura e perfino un pizzico di paura.
Dopo il trionfale successo di “Biancaneve” il pubblico richiese a gran voce un seguito, ma Disney preferì tentare nuove produzioni altrettanto innovative, come “Pinocchio” e “Fantasia”. Per qualche anno, complice la Seconda Guerra Mondiale, il filone delle fiabe venne abbandonato per riprendere nel 1950 con “Cenerentola” e continuare con altri grandi successi. Fin dall’inizio la storia delle principesse si è sviluppata di pari passo con la storia dell’animazione e con gli straordinari accorgimenti tecnici che hanno reso possibili quei capolavori. Dal rivoluzionario stile grafico adottato ne “La Bella addormentata nel bosco” al cosiddetto “rinascimento disneyano” segnato da “La Sirenetta”, dai colossali successi de “La Bella e la Bestia” e “Aladdin” alla modernissima grafica computerizzata di “Disney Frozen”, ogni film è coinciso con importanti cambiamenti nello Studio Disney e nell’arte dell’animazione in generale. A tutto questo è dedicata la mostra Sogno e avventura: 80 anni di principesse nell’animazione Disney.
La mostra Sogno e avventura: 80 anni di principesse nell’animazione Disney propone un percorso variegato pensato per soddisfare sia il pubblico adulto che quello più giovane. Grazie a pannelli illustrati dedicati a ogni principessa sarà possibile scoprire la storia della sua genesi, dalla fiaba originale all’adattamento Disney con particolare attenzione alle differenze più significative. Preziosi volumi provenienti dall’archivio della Fondazione Franco Fossati mostrano autentici capolavori come le stampe di Gustave Doré pubblicate nel XIX secolo per illustrare un prezioso volume dedicato alle fiabe di Charles Parrault. Per scoprire come venivano raffigurate Belle, Aurora, Cenerentola prima che si imponesse lo stereotipo disneyano, cosi come l’esotico Aladdin (Aladin in francese) illustrato da Albert Robida nei primi anni del Novecento fino alle citazioni che molti illustratori, anche all’estero, non hanno potuto evitare come nei libretti di fiabe degli anni Cinquanta che ci mostrano personaggi completamente diversi ma con innegabili ispirazioni disneyane.
Dal 1937 a oggi gli animatori Disney hanno sempre dato vita alle principesse facendo ricorso alle più avanzate tecniche d’animazione, arrivando spesso a vere e proprie sperimentazioni come avvenne nel caso de “La Bella addormentata nel bosco” la cui lavorazione durò ben otto anni. Seguire le nostre eroine da Biancaneve alla regina Elsa significa quindi fare un viaggio all’interno della storia dell’animazione: si parte dal rotoscopio grazie al quale nel 1937 i disegnatori ricalcavano i personaggi riprendendo attori veri al fine di rendere più credibili i movimenti dei personaggi fino alle recenti tecniche digitali che hanno permesso la realizzazione della folta chioma di riccioli rossi ribelli che rende simpaticissima Merida, protagonista di “Ribelle – The Brave” o il ghiaccio in “Disney Frozen”. Tutto passando attraverso la sperimentazione della prima “principessa a tecnica mista”, ossia Belle in “La Bella e la Bestia”, primo film con una principessa a impiegare la grafica computerizzata per la celebre scena del ballo, oppure il ritorno artistico all’animazione tradizionale sfoggiato per Tiana in “La Principessa e il Ranocchio”. L’evoluzione tecnica viene spiegata da pannelli illustrati e video con i making of dei vari film. Non solo: grazie alla preziosissima collaborazione del museo AniMa e Accademia Nemo di Firenze si potranno ammirare pezzi davvero unici come disegni originali realizzati nel 1937 per la lavorazione di “Biancaneve e i Sette Nani”, uno story board originale realizzato per “La Bella e la Bestia” (per spiegare che un film viene prima disegnato quasi a fumetti e poi realizzato in animazione) e perfino alcuni schizzi originali che mostrano Belle e la sirenetta Ariel ancora in fase di studio, non ancora perfettamente disegnate in quello che è il loro aspetto definitivo.
Grande spazio è dedicato alla celebrazione del film “Biancaneve e i Sette Nani” che compie ottant’anni. Oltre a preziosi disegni originali realizzati nel 1937 per la lavorazione del film, viene esposto un rarissimo manifesto cinematografico del 1938 proveniente dalla collezione di Giovanni Bonifacci e i giornali americani dell’epoca che promuovevano l’uscita del film pubblicando le strisce della versione a fumetti disegnata da Hank Porter, autore del quale si potrà ammirare anche un prezioso originale prestato da Andrea Rinaldi. Sono esposti inoltre le tavole originali delle storie a fumetti “Biancaneve e Verde Fiamma” e “I Sette Nani e il trono di diamanti”, che il grande Romano Scarpa disegnò negli anni Cinquanta, illustrando nuove vicende per Biancaneve e i suoi amici, veri e propri seguiti alla storia del film. E poi le numerose edizioni con cui il film ha raggiunto le case di tutto il mondo, dai rari Super 8 da proiettare ai blu-ray, fino alle versione sonore su disco e libri illustrati provenienti dalla grande collezione di Nunziante Valoroso. E non mancherà un giochino che invita i visitatori a ricordare a memoria tutti i nomi dei Sette Nani… tanto uno manca sempre!
Ognuna delle principesse sarà rappresentata da un oggetto iconico e da una gigantografia con cui si potranno scattare foto ricordo, così come all’ingresso sarà presente un photo set davvero speciale: un vero trono su cui ci si può sedere sullo sfondo di un autentico palazzo da favola per sentirsi principessa almeno per un giorno. Pannelli illustrati racconteranno anche gli amici di ogni principessa, dai topini di Cenerentola alla tigre di Jasmine, dai Sette Nani al simpatico draghetto Mushu amico di Mulan, dalle tre fatine “zie” di Aurora al coccodrillo jazzista Louis che accompagna Tiana. Spazio anche ai mitici villains: Grimilde, la matrigna, Malefica, Gaston, Ursula, Jafar, Madre Gothel, Dr. Facilier, il governatore Ratcliffe e altri. Così come non manca un approfondimento sull’altra metà del cielo, ossia i principi: da quello senza nome che risveglia Biancaneve al prode Filippo che salva Aurora, dallo scapestrato Flynn Rider che ruba il cuore di Rapunzel al bel Principe Azzurro di Cenerentola, fino ai simpatici “principi consorti” Aladdin e Kristoff, il rude venditore di ghiaccio che ruba il cuore di Anna, sorella di Elsa, in “Disney Frozen”… con l’eccezione della ribelle Merida perché lei, da vera ribelle, il principe non ce l’ha! E poi approfondimenti dedicati a temi ricorrenti come i baci, i vestiti e tanto altro ancora.
E siccome in ogni favola c’è sempre un po’ di realtà e nella realtà c’è sempre un po’ di favola, soprattutto quando ci sono di mezzo le principesse, le protagoniste della mostra sono stata abbinate ad alcune principesse vere che somigliano loro per carattere, aspetto fisico o posizione dinastica: la mitica principessa Sissi, ad esempio, non si tagliò mai i capelli proprio come Rapunzel, Cleopatra fu portata al cospetto di Cesare avvolta in un tappeto proprio come Aladdin viene portato da Jasmine sul simpatico tappeto volante. La principessa di Monaco Charlène è stata campionessa di nuoto facendo innamorare il principe Alberto uscendo dall’acqua, proprio come Ariel strega il simpatico principe Eric, sovrano di un piccolo regno sul mare che ricorda tanto Monte-Carlo. E tante altre da scoprire.
Numerosi anche i giocattoli e i gadget, d’epoca e moderni, esposti lungo il percorso, partendo da un rarissimo gioco in scatola dedicato a “La Bella addormentata nel bosco”(collezione Little Nemo), dischi in vinile con le fiabe recitate e altri oggetti da collezione fino alle ultimissime proposte da Disney Store. Saranno esposte anche le ultime proposte Hasbro Italy che ha recentemente reinterpretato l’aspetto estetico delle Principesse Disney rendendo le giovani protagoniste dei kolossal delle bellissime fashion doll per giocare, ma anche da collezionare.
Grazie alla collaborazione del Gruppo LEGO saranno anche esposti alcuni set della linea LEGO® Disney: “Il castello incantato di Belle”, “La festa al castello di Arendelle”, “La serata incantata di Cenerentola” e “Il magico castello di ghiaccio di Elsa”.
BrianzaLUG, l’associazione che raduna gli appassionati LEGO, porterà alcune creazioni originali a tema tutte da scoprire realizzate con migliaia di mattoncini tra cui una torre di Rapunzel alta più di un metro e mezzo costruita con 15000 pezzi da Silvio Giovetti, autore anche del magnifico castello ghiacciato di Elsa e della scarpina di Cenerentola. Saranno esposti anche opere di Silvia Grillo e Federico Margutti.
Per tutta la durata della mostra saranno organizzati incontri, laboratori didattici ed eventi. Si comincia con la rassegna cinematografica organizzata a partire dall’8 ottobre presso il Museo Interattivo del Cinema di Milano con la proiezione di “Biancaneve e i Sette Nani” (8/10), “Cenerentola” (15/10), “La bella addormentata nel bosco” (22/10) e “Disney Frozen – Il regno di ghiaccio” (29/10) per la promozione del progetto MediCinema e la raccolta fondi a favore della costruzione di un sala cinematografica nel complesso dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Un viaggio incredibile che porta il pubblico in un mondo di magia, avventura e divertimento con uno sguardo alla storia dell’animazione in compagnia di Biancaneve, Cenerentola, Aurora, Belle, Ariel, Jasmine, Mulan, Pocahontas, Rapunzel, Tiana, Merida, Elsa e Anna.
E vissero tutti felici e contenti!
Quando: Dal 14 ottobre 2017 al 25 febbraio 2018
Dove: WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12, Milano). Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 20.00.
Prezzo ingresso: 5 euro (intero), 3 euro (ridotto)
Info: 02 49524744/45 – www.museowow.it
Biancaneve
I compositori di La La Land sono al lavoro sulle musiche del live action di Biancaneve
Cosa c’è nel futuro dei compositori del film La La Land, dopo la vittoria dei due Oscar per la Miglior colonna sonora e la Miglior canzone originale per City of Stars? Ma una collaborazione con la Disney, ovviamente.
Il duo formato da Benj Pasek e Justin Paul (in arte semplicemente Pasek and Paul) è infatti al lavoro sulla colonna sonora dell’adattamento live action di Biancaneve, annunciato a novembre 2016.
I compositori realizzeranno delle nuove canzoni, anche se non è chiaro se queste andranno a sostituire quelle originali o semplicemente le integreranno.
Ricordiamo che Disney era al lavoro anche su una versione alternativa della stessa fiaba, che avrebbe raccontato la storia della sorella di Biancaneve, Rosarossa. Non è chiara la fine che farà il film Rose Red: potrebbe essere accantonato oppure diventare parte di un franchise fungendo da prequel o sequel di quello su Biancaneve.
Dopo Cenerentola, Belle, Mulan e Ariel un’altra principessa Disney si appresta ad arrivare sul grande schermo in versione live action. È la prima eroina animata dello studio, Biancaneve.
Secondo Hollywood Reporter, il film sarà scritto da Erin Cressida Wilson (La ragazza del treno) e sarà un musical che a quanto pare conterrà nuove canzoni rispetto al classico originale. La colonna sonora sarà curata da Benj Pasek e Justin Paul (La La Land).
Ricordiamo che Disney era al lavoro anche su una versione alternativa della stessa fiaba, che avrebbe raccontato la storia della sorella di Biancaneve, Rosarossa. Non è chiara la fine che farà il film Rose Red: potrebbe essere accantonato oppure diventare parte di un franchise fungendo da prequel o sequel di quello su Biancaneve.
La Bradford, un’azienda americana statunitense specializzata nella realizzazione di oggetti per interni con base nell’Illinois, ha realizzato uno splendido set di fermalibri ispirati al primo Classico in assoluto realizzato da Walt Disney: Biancaneve e i Sette Nani.
Potete ammirarlo di seguito.
Il set, diviso in tre parti, è ispirato all’iconica sequenza dedicata alla canzone “Heigh-Ho“. Attualmente non è ancora disponibile ma è acquistabile on-line, QUI, al presso di 59,99$.
Ve lo mostriamo meglio di seguito.
In Italia, purtroppo, non è ancora disponibile ma potrete trovare una semplice variante da esposizione al costo di 89,99 Euro, oltre al meraviglioso albero di Natale con tutti i principali personaggi della Casa di Topolino.
Cliccando QUI verrete reindirizzati sul sito.
Ringraziamo RadioDisneyClub per la segnalazione.
Cos’è Disney Couture?
Semplice, una linea ufficiale di gioielli nata nel Regno Unito dedicata ai vostri Classici preferiti. Ispirata a film come Frozen, Il Re Leone, Biancaneve, La Sirenetta, Alice nel Paese delle Meraviglie, Pirati dei Caraibi o i più dolci Topolino, Minnie, Trilli e Winnie The Pooh, è stata disegnata e realizzata in collaborazione con le grandi personaggi come Kidada Jones, Tom Binns e Mawi London, appassionati del mondo creato da Walt Disney.
Da bracciali con meravigliose citazioni a splendidi orecchini, senza dimenticarci di anelli e collane con emblematici pendagli, siamo certi che troverete il vostro oggetto preferito!
Di seguito potrete vedere una selezione di foto di questi bellissimi oggetti da noi fatta.
Oltre che in alcuni negozi selezionati dell’Inghilterra, è possibile acquistarli on-line sul sito ufficiale della collezione. Potete vederlo cliccando QUI.
Ogni oggetto, se acquistato, vi sarà poi recapitato in questo particolare sacchettino.
Il prezzo di questi oggetti si aggira dai 24 Euro ad un massimo di 120 Euro. Chiaramente dipende tutto dal formato, dalla taglia e soprattutto del materiale.
Molte, inoltre, sono le offerte che il sito propone. Sono tutte ben segnalate fra le sezioni dedicate ai singoli film o fra quelle dedicate proprio agli sconti.
Fateci sapere se ne acquisterete qualcuno!
La Disney al lavoro su due nuovi live action: Biancaneve e Paper Magician
Sono stati annunciati insieme, ma i due live action di cui vi parliamo oggi non hanno in realtà nulla in comune se non il fatto di aggiungersi a una lunga lista di progetti annunciati negli ultimi mesi.
Attesa da molti, finalmente è in arrivo la versione Disney live action di Biancaneve. La storia combinerà le fiabe dei Fratelli Grimm di Biancaneve e di Biancaneve e Rosarossa (in realtà due fiabe ben diverse). Rosarossa sarà la sorella perduta di Biancaneve che, insieme ai nani, dovrà salvarla dalla maledizione in cui è caduta dopo aver assaggiato la mela avvelenata. Il film è nato dalla collaborazione tra Evan Daugherty (Biancaneve e il cacciatore, Divergent) e Justin Merz.
Il secondo progetto annunciato nella giornata di oggi è l’adattamento della saga di libri Paper Magician di Charlie N. Holmberg.
Di seguito la trama del primo romanzo:
Ceony Twill, giovane e talentuosa allieva dell’accademia di magia Tagis Praff, sta finalmente per cominciare l’apprendistato che la legherà per tutta la vita all’elemento magico che ha sempre desiderato. Eppure, contrariamente a quanto sognava, il suo destino non sarà scritto nel metallo ma sulla carta. Tra fogli che si animano dando vita a personaggi incredibili e storie fantastiche che la lasceranno a bocca aperta, toccherà allo stravagante mago Emery Thane convincerla delle qualità straordinarie di un elemento così delicato e allo stesso tempo prodigioso. Così, quando Lira, malvagia praticante di arti magiche proibite, priverà il maestro del suo cuore, Ceony per tenerlo in vita gliene confezionerà uno di carta, per poi volare sulle ali di un enorme aeroplanino all’inseguimento della perfida maga, verso un’avventura che porterà alla luce i ricordi più lontani e i segreti più taciuti, nascosti nell’angolo più remoto dell’anima.
Il film sarà realizzato da Allison Shearmur, produttrice di Hunger Games e di Cenerentola.
Altri live action Disney annunciati negli ultimi mesi:
Dumbo
Crudelia
Mulan
Mary Poppins 2
Maleficent 2
La spada nella roccia
Trilli
Pinocchio
Winnie the Pooh
Taron e la pentola magica
Il freddo inizia a farsi sentire, Dicembre è arrivato e magari i primi fiocchi di neve colorano strade e prati di bianco. Questo può significare solo una cosa: la stagione più magica dell’anno sta per avere inizio!
In verità è già da qualche settimana che a Disneyland Paris sono aperti i festeggiamenti del periodo natalizio con tante novità, iniziative e incontri speciali! E allora lasciamoci rapire dalla magia e vediamo cosa accadrà fino al 7 Gennaio tutti i giorni al Disneyland Park.
Il rosso è uno dei colori natalizi per eccellenza… non sorprendiamoci troppo quindi se a in questo periodo nel parco c’è lei, la principessa dalla capigliatura rossa più ribelle che conosciamo: Merida. Sarà possibile incontrarla tutti i giorni a Frontierland, dove è stato allestito un punto fotografico completamente ispirato alle atmosfere del film.
Ma la primogenita del clan Dunbroch non è l’unica che festeggia il Natale dove vivono i sogni: per tre volte al giorno la magia Disney incontra quella delle Festività per dare vita al “Royal Christmas Whishes” (o “Les Voeux Royaux de Noël”). Due elegantissimi padroni di casa daranno inizio ad un gran ballo regale presso il Royal Castle Stage in compagnia di Biancaneve, Cenerentola, Aurora, Ariel, Belle, Jasmine, Tiana, Rapunzel e dei loro rispettivi principi. Lasciatevi coinvolgere dalle danze (anche quelle delle fontane sullo sfondo) e da alcune delle più celebri musiche natalizie, regalando così un tocco ancora più speciale alla vostra vacanza.
Ma restando in tema, non pensiate che la casa reale di Arendelle resti a guardare: insomma, con questo clima non è possibile non pensare a Frozen – Il Regno di Ghiaccio! Quindi dopo il successo estivo, torna al Chaparral Theatre di Frontierland, con 6 spettacoli al giorno durante la settimana e 12 nei weekend, il “Frozen Sing Along” (o “Chantons La Reine des Neiges”), lo spettacolo musicale e interattivo durante il quale potrete intonare alcune tra le canzoni più celebri del 53esimo Classico Disney in compagnia di Elsa, Anna, Olaf, Kristoff e tutti i loro amici. Inoltre proprio la Regina e la Principessa di Arendelle sfileranno nuovamente per le vie del Disneyland Park sulla loro carrozza trainata da due splendidi cavalli per i 3 appuntamenti quotidiani con “Hommage à La Reine Des Neiges” (o “Frozen: A Royal Welcome”). Potete trovare le nostre recensioni complete di tali iniziative a questo LINK, insieme alla descrizione dell’Arendelle Marketplace, area di Frontierland nei pressi del Chaparral Theatre, e di tutte le attività che esso ospita.
Sempre nell’ampia area dedicata al Far West, reduce dalla stagione di Halloween, il Re delle Zucche Jack Skeletron resterà ai piedi della collina di Boot Hill per salutare gli ospiti del parco.
Spostiamoci a Fantasyland adesso perché un ospite molto speciale ha raggiunto Topolino al “Meet Mickey Mouse”, dove resterà fino al 25 Dicembre per salutare tutti, grandi e piccini, in un luogo davvero tutto dedicato alla magica atmosfera natalizia: stiamo parlando dell’unico ed inimitabile Babbo Natale. In quest’occasione quindi il nonnino più famoso del mondo riceverà tutti i visitatori per poter scambiare qualche parola e scattare indimenticabili fotografie. Ma da indiscussa star del periodo dovrà presenziare a una serie di appuntamenti durante la giornata, a cominciare dalla tradizionale parata.
Come accaduto anche ad Halloween e in occasione di altre festività, alla tradizionale cavalcade quotidiana, “La Magie Disney en Parade!”, si affianca una mini-sfilata che percorrerà le vie del parco per 3 volte al giorno: la “Disney’s Christmas Parade”. Tanti ballerini travestiti da soldatini giocattolo, dolcetti o piccoli alberi di Natale, accompagneranno alcuni trai personaggi più amati del mondo Disney tra cui Topolino, Minni, Paperino, Paperina, Cip e Ciop, Pippo, Pluto, ma anche Woody, Jessie e Buzz Lightyear, Trilli, Winnie the Pooh e i suoi amici del Bosco dei 100 Acri, nonché personaggi che solitamente è più insolito incontrare come la scoiattolina Clarisse e Qui, Quo e Qua. E sarà proprio da loro tre che Babbo Natale si farà accompagnare sul suo maestoso carro-slitta in qualità di assistenti!
Finora abbiamo parlato di eventi, ma non dimentichiamo che il parco è super addobbato. Main Street Usa è come al solito il luogo dove la presenza di decorazioni è più appariscente: ghirlande, nastri, sculture di “neve” nel mezzo Central Plaza… ma a Town Square si trova qualcosa di veramente speciale: proprio lì è stato allestito un gigantesco albero di Natale alto 24 metri e con circa 1.000 addobbi. Ebbene, al calare della notte bisognerà accendere la magia per illuminare la serata del Disneyland Park, e per farlo si darà forma a una vera e propria cerimonia a base di luci, colori e musica natalizia, in compagnia di Topolino, Minni e Babbo Natale. Una grande novità magica ed imperdibile di cui sono previsti 2 appuntamenti quotidiani.
E arriviamo così alla fine di questa giornata già così bella e unica. Ma come al solito, prima che il parco chiuda, c’è ancora un ultimo sogno in cui perdersi: il “Disney Dreams”. Lo abbiamo già recensito a questo LINK e vi abbiamo parlato anche della sua versione aggiornata con la popolarissima Let it Go (QUI). Ma a Natale, se possibile, lo spettacolo diventa ancora più magico nella sua versione “Disney Dreams of Christmas”. Il simpatico Olaf e la bella principessa Anna ci condurranno attraverso un emozionante viaggio proiettato sul Castello della Bella Addormentata, arricchito come al solito da luci, giochi pirotecnici e dai giri di valzer delle fontane, attraverso le scene più magiche dei lungometraggi Disney, soprattutto dedicate all’inverno e alle festività, accompagnate da alcune tra le canzoni di Natale più amate. Ma il viaggio andrà ancora oltre, mostrandoci un piccolo assaggio di tradizioni natalizie di tutti i paesi del mondo. E chiaramente tante scene tratte da Frozen – Il Regno di Ghiaccio, tra cui la già citata Let it Go. Insomma, non c’è davvero un modo migliore per concludere in bellezza un’esperienza magica come una visita a Disneyland Paris nel periodo natalizio.
È vero, dico sempre che Disneyland Paris è indubbiamente bella tutto l’anno… ma è difficile pensare a un periodo più speciale di questo, a una magia così travolgente come quella risultante dall’incontro del mondo Disney con l’atmosfera natalizia, a un sogno che prende vita così bello e destinato a restare impresso nella memoria di tutti per sempre. Lasciatevi davvero rapire dalla magia, lasciate che vi trasporti nel suo cuore più profondo, lasciatevi inebriare da questo enorme sogno: finché riusciremo a sognare, saremo in grado di ricordare come si fa a vivere.
Sono trapelate online le prime informazioni sulla programmazione Rai per le feste natalizie.
Chiaramente è ancora presto per date e orari precisi, ma grazie a Disney Digital Forum possiamo rivelarvi in anteprima alcuni titoli:
- Biancaneve e i sette nani
- Frozen – Il regno di ghiaccio (Prima tv)
- Fantasia (Prima tv)
- Fantasia 2000 (Prima tv)
- Toy Story
- Mary Poppins
- Il grande e potente Oz (Prima tv)
- Planes
- Chimpanzee
- African Cats
- Alla ricerca di Nemo
- Monsters & Co
- Monsters University (Prima tv)
- Frankenweenie (Prima tv)
Vi ricordiamo che sono informazioni da prendere con le pinze: mancano ancora due mesi alle vacanze natalizie e la programmazione subirà di sicuro numerosi cambiamenti.
Continuate a seguirci per il calendario completo.
Sorrisi lancia Il Grande Mese Disney 2015: Biancaneve, Ribelle, Planes e molto altro!
Ringraziandovi per le numerose segnalazioni, pubblichiamo tutto ciò che c’è da sapere sul Grande Mese Disney di Tv Sorrisi e Canzoni di questo autunno!
Le uscite previste (allegate alla rivista) sono dieci, tutte in DVD (no Blu Ray) e tutte al prezzo di 9,99 euro.
- 25 agosto – La Bella Addormentata
- 1 settembre – Planes 2: Missione Antincendio
- 8 settembre – Biancaneve e i sette nani
- 15 settembre – Ribelle – The Brave
- 22 settembre – La Principessa e il Ranocchio
- 29 settembre – Trilli e la Nave Pirata
- 6 ottobre – Big Hero 6
- 13 ottobre – Il Re Leone
- 20 ottobre – La Sirenetta
- 27 ottobre – Il Libro della Giungla
Cliccando sull’immagine troverete ulteriori informazioni direttamente dal sito ufficiale.
Dopo la prima occhiata che vi avevamo proposto QUI, ecco arrivare finalmente online le foto ufficiali della linea Disney Fairytale Heroes vs Villains, la nuova collezione di bambole Limited Edition che vede protagonisti gli eroi dei Classici Disney insieme ai malvagi che ostacolano i loro desideri.
Le dolls saranno presentate in anteprima al D23 Expo per poi comparire negli store e online dal 29 settembre. Sarà rilasciata una coppia a settimana al prezzo di 120 euro.
In questo articolo trovate anche la Elsa/Hans variant acquistabile soltanto al D23 Expo.
UPDATE: Sono state rivelate le date di uscita di tutte le coppie. Mentre in America arriveranno anche nei negozi, in Italia saranno disponibili solo su www.disneystore.it.
UPDATE #2: Le bambole arriveranno anche in due store italiani, Milano e Roma via del Corso.
29 settembre – Biancaneve e la Strega Cattiva
6 ottobre – Peter Pan e Capitan Uncino
13 ottobre – Rapunzel e Madre Gothel
20 ottobre – Ariel e Ursula
27 ottobre – Elsa e Hans