Dopo Marcel The Shell, anche un altro acclamato film d’animazione si prepara a fare il suo debutto in Italia: parliamo di Inu-Oh dell’autore giapponese Masaaki Yuasa (Ride Your Wave).
La notizia arriva in esclusiva da AnimeClick.it, che ha intervistato Antonio Scuzzarella, il quale ha annunciato che grazie a Hikari Edizioni e Double Line Inu-Oh sbarcherà nei cinema italiani. L’uscita è prevista per maggio 2023, ed è già confermato che non si tratterà di una proiezione evento, bensì si tenterà di mandarlo nelle sale con distribuzione ordinaria.
Ricordiamo che il film ha debuttato con successo proprio in Italia in occasione del 78° Festival di Venezia, a fine 2021. È uscito poi in Giappone a maggio 2022 e in America la scorsa estate, distribuito da GKIDS.
La storia è ispirata a una figura realmente esistita nel Giappone del 14° secolo, la cui vicenda viene raccontata nel libro di Hideo Furukawa da cui l’anime è tratto. È incentrata sull’amicizia tra Inu-Oh, un performer leggendario, e Tomona, un musicista cieco.
Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche peculiari e gli adulti, spaventati da lui, coprono ogni centimetro del suo corpo, facendogli indossare anche una maschera per il volto. Un giorno incontra un ragazzo cieco di nome Tomona, e mentre egli suona una delicata canzone, Inu-Oh scopre di avere un’innata propensione per la danza.
I due diventano così partner in affari e inseparabili amici, usando i loro doni per sopravvivere ai margini della società. Canzone dopo canzone, diventeranno sempre più famosi e la società inizierà a vederli come sempre più affascinanti. Ma le domande rimangono: perché Tomona non ci vede? E come mai Inu-Oh è nato sfigurato?