Sono state annunciate nella giornata di ieri a Firenze le prime anticipazioni di Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell’Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre.
Giunta al 59° anniversario, quest’anno la manifestazione renderà omaggio alla Francia con una locandina realizzata dall’illustratrice Rébecca Dautremer ispirata ai temi Liberté, Créativité, Diversité, i tre valori dell’Institut Français, e French Kiss, il gesto romantico per eccellenza, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. Ispirandosi alla community di Lucca Comics & Games, che unisce persone molto diverse tra loro, Dautremer ha voluto creare una vera e propria galleria di personaggi: un Lupo Mannaro, un Guerriero, una Contessa vampira, un Mostro, una Strega, e la Lukawa, creatura immaginaria che fonde il nome della città di Lucca con l’influenza orientale del manga e dell’animazione.
Le mostre di Lucca Comics & Games 2025
All’autrice del poster Rébecca Dautremer sarà dedicata una mostra inedita che esporrà in anteprima mondiale il graphic novel Ruby Rose, la cui uscita è prevista per il 2026 in Francia. Un’opera che si rifà al genere crime che conferma ancora una volta la sua voglia di sperimentare, cambiare forma, reinventarsi.
La Fondazione Banca del Monte di Lucca nei cinque giorni di festival si trasformerà nel Palais de France con tre mostre dedicate alla creatività francese in tutte le sue declinazioni. La prima annunciata è Hexagones, curata da Luca Raffaelli con il co-curatore Donato Larotonda e in collaborazione con la galleria Huberty & Breyne, che accompagnerà il pubblico a scoprire le tavole di dodici autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto. Per celebrare il legame con la Francia, arriverà in fiera anche Éric Fouassier, autore dei casi di Valentin Verne, saga che in Francia ha raccolto uno straordinario successo di critica e di pubblico, edita in Italia da Neri Pozza.
Nella nuova sede di Palazzo Guinigi si terranno invece le mostre in programma dal 18 ottobre al 2 novembre. Oltre all’esposizione dedicata all’autrice del poster Rébecca Dautremer, sono state annunciate per il momento quella sui lavori di Kevin Eastman, co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles e ospite di Mirage Comics; L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo, a cura di Pier Luigi Gaspa e realizzata in collaborazione con Pietro Alligo e con la casa editrice Lo Scarabeo, che permetterà al pubblico di ammirare 100 tavole originali dell’epopea di Juan Salvo; e Grazia La Padula: Disegnare l’inafferrabile, curata da Mara Famularo, un percorso espositivo che racconterà il suo lavoro di fumettista e illustratrice.
Da Stranger Things a Gumball: l’area Movie
L’area Movie di Lucca Comics & Games 2025 vedrà il grande ritorno di Netflix, che celebrerà in grande stile l’attesissima quinta e ultima stagione di Stranger Things. Appuntamento a venerdì 31 ottobre per un evento unico e imperdibile per prepararsi al capitolo conclusivo di una delle serie più amate di sempre.
Attesissimo ritorno anche per Crunchyroll che sarà a Lucca Comics & Games con un padiglione dedicato, all’interno del quale i fan potranno vivere un’esperienza coinvolgente dedicata al mondo degli anime.
Dopo il successo del parco avventura di Teen Titans Go! dello scorso anno, Cartoon Network (gruppo Warner Bros. Discovery, canale 607) è felice di tornare a Lucca Comics & Games con una nuova esperienza dedicata allo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball.
Le meraviglie della Nona Arte: l’area Comics
In collaborazione con Panini Comics, sarà per la prima volta in Italia e a Lucca Comics & Games il Sensei Tetsuo Hara, autore, tra gli altri, di Hokuto No Ken (Ken il Guerriero). L’autore sarà protagonista di eventi per il pubblico, firmacopie e appuntamenti con la stampa nazionale e internazionale, inoltre gli sarà dedicata una prestigiosa mostra monografica, la prima al mondo a raccogliere le sue principali opere, con oltre 100 originali.
Sempre dal Giappone arriverà il duo artistico formato dalla mangaka Kei Urana e dal graffiti artist e designer Hideyoshi Andou, che presenteranno il loro Gachiakuta in collaborazione con Star Comics e con Crunchyroll (l’attesissima trasposizione anime è in arrivo sulla piattaforma a partire da luglio 2025).
Per la scena del fumetto italiano sono confermati grandi nomi come quelli di Zerocalcare, Milo Manara, Leo Ortolani, Josephine Yole Signorelli, Zuzu e Elio e le Storie Tese, che presenteranno il loro libro fotografico. Tra gli ospiti internazionali, invece: Guy Delisle, Ariel Olivetti, Mike Richardson e David Scroggy di Dark Horse Media.
Giochi che uniscono sogni e narrazione: l’area Games
Saranno presenti a Lucca Comics & Games con Asmodee Italia l’autore Jean-Louis Roubira, psichiatra infantile specializzato nella relazione madre-bambino, e Marie Cardouat, prima illustratrice di Dixit.
In collaborazione con Legacy Distribution, arriveranno invece Aleksi Briclot e Magali Villeneuve, artisti francesi che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo di Magic: The Gathering.
Tra gli altri eventi: i festeggiamenti dei dieci anni di MS Edizioni e di Hollow Press, i vent’anni di Sì, Oscuro Signore, la prima edizione italiana di Mörk Börg, a cura di Need Games e la tappa europea del tour di lancio di Gundam Card Game, il nuovo gioco di carte collezionabili competitivo in cui i mobile suit e i piloti della saga Mobile Suit Gundam si daranno battaglia.
Arriva Death Stranding World Tour: l’area Videogames
Lucca Comics & Games 2025 ospiterà la tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2 di Kojima Productions! Il tour globale che celebra il lancio di Death Stranding 2: On the Beach (disponibile dal 26 giugno 2025 su PlayStation 5) attraverserà undici metropoli mondiali – da Los Angeles a Tokyo, da Parigi a Seoul – per concludersi proprio a Lucca.
La manifestazione vedrà anche la partecipazione di Keiichirō Toyama, mente creativa dietro iconici titoli come Silent Hill (1999, Konami), la serie Siren (2003–SIE) e la serie Gravity Rush (2014–SIE). Presenti anche poncle e il suo fondatore Luca Galante, game developer italiano che casualmente ha creato Vampire Survivors, un piccolo progetto personale iniziato nel 2020 che si è trasformato in un fenomeno videoludico inaspettato.
I re e le regine del fantastico: l’area Fantasy
Ospite per la prima volta a Lucca Comics & Games sarà il creatore della saga Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo Rick Riordan. In collaborazione con Mondadori, lo scrittore incontrerà fan e appassionati dal 30 ottobre al 1° novembre, in occasione del nuovo romanzo La Corte dei Morti. Dal mondo di Percy Jackson, scritto a quattro mani con Mark Oshiro, e dell’edizione deluxe della saga completa di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, con illustrazione di copertina di Iacopo Bruno.
Sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games anche l’autore bestseller Glenn Cooper, che presenterà il suo nuovo romanzo dal gusto fantasy Le chiavi del Cosmo, in libreria dal 28 ottobre per Editrice Nord.
Sempre per Mondadori, infine, arriveranno per la prima volta al festival Cassandra Clare e Holly Black, autrici di fama internazionale che hanno fatto emozionare milioni di lettori e lettrici con saghe come Shadowhunters e Spiderwick. Scrivendo a quattro mani, le autrici hanno regalato ai fan della narrativa fantasy la saga Magisterium, il cui primo volume in Italia compie 10 anni proprio nel 2025.
20 anni di Lucca Junior: l’area Family
Lucca Comics & Games 2025 festeggia i 20 anni di Lucca Junior. Ma non solo. Quest’anno compie 25 anni anche Geronimo Stilton, il celebre topo giornalista nato dalla penna di Elisabetta Dami. Lo “stratopico” compleanno sarà celebrato insieme alla sua autrice, che per l’occasione sarà presente in fiera per incontrare i lettori.
Tornano anche le indimenticabili icone degli anni ‘80: a 40 anni dalla loro prima uscita Edizioni EL lancia una nuova collana dei Librogame®, che nel corso degli anni hanno attirato migliaia di ragazzi e ragazze in libreria. La manifestazione sarà proprio il luogo per celebrare questa ricorrenza e incontrare Luca Tebaldi, autore dei primi tre libri della nuova collana a bivi dedicati al mondo dello sport: Librogame® Basket – Tutti a canestro!, Librogame® Calcio – Un gol da sogno! e Librogame® Basket – Un canestro per la vittoria!.